Antonio Calcagni![]() |
02/02/2024 Articolo letto 1.851 volte |
Commento di: michele t.
Non c'è molto da commentare, eccetto il fallimento di un'amministrazione in carica, incapace di risolvere i problemi del paese, nonostante le mirabolanti promesse della campagna elettorale. C' è a S.Maria delle Mole, qualche Consigliere comunale in grado di farsi carico del problema ?
Commento di: Cristina Colasanti
Abbiamo ancora un'amministrazione? Ma dove vanno a finire i soldi dei nostri contributi? Telecamere spente, strade e parchi in condizioni pietose, nessuna risposta alle proteste.
Non facciamoci imbambolare dalle festicciole che organizzano in strada. Nel comune non funziona niente!
Commento di: Silvia Sapuppo
È perfettamente inutile scrivere, ma lo faccio ugualmente. Ho contattato decine di volte vari settori dell'amministrazione. Ho parlato con
Consiglieri, segretari, perfino col sindaco. E.. Niente. A nessuno importa nulla di niente. Mi dicono che per sostituire il cancello di una scuola ci sono voluti sei mesi e che se le cose non si fanno per bene si va perfino in galera.
Cosa pretendere di più come tipo di risposte?Teniamoci lo schifo, che è quello che ci meritiamo.
Commento di: Gianni Botta
Dal programma elettorale del Sindaco.
"Un Paese ordinato è un Paese accogliente per gli stessi cittadini che quotidianamente
lo vivono e per i turisti e gli ospiti che lo frequentano per qualche ora o giorno. Per renderlo tale, torneremo a rivedere la squadra del verde pubblico, la quale si occuperà della manutenzione degli spazi durante tutto l’arco dell’anno, intensificando l’attività nella stagione primaverile.
Inoltre, è volontà dell’Amministrazione promuovere tutte quelle iniziative finalizzate ad affidare a soggetti pubblici e/o privati (aziende, associazioni, gruppi di volontariato, comitati di quartiere, ecc.) spazi ed aree da custodire e migliorare.
Parimenti, agli attuali concessionari di aree, verrà richiesta una maggiore collaborazione
per la cura e l’abbellimento di ulteriori spazi adiacenti, attraverso bonus fiscali, sottoforma di sgravio d’imposta o di riduzione dei canoni di concessione delle aree interessate."
Sebbene la primavera sia alle porte, il clima l'ha già anticipata da tempo ahimè e la vegetazione, nei fatti, non si è mai arrestata. Forse sarebbe il caso che "l'intensificazione dell'attività" venisse già presa in seria considerazione, atteso che l'appalto del servizio di manutenzione aree costa di diverse centinaia di migliaia di euro l'anno (sempre che non venga dato in subappalto...). Io ho visto una squadra all'opera sul parcheggio di via Mameli il 12 gennaio scorso, ma non so se e quando siano intervenuti prima.
Riguardo all'affidamento a "soggetti pubblici e/o privati" l'articolo già dice qualcosa di significativo, ma non è che altrove la situazione sia migliore: nei restanti parchi e giardini gli interventi sono fatti ad opera dei volontari che in gruppo (Santa Maria o Cava dei Selci) o singolarmente (come nel caso di Paradoxa a Marino Centro) cercano di contrastare l'inciviltà di chi ama tenere pulito il suo "salotto" gettando altrove la spazzatura di ogni tipo (avete presente il tizio che ha scaricato il mobile al parcheggio dell'Eurospin dopo l'intervento di pulizia dei volontari?) e l'abbandono delle istituzioni. Queste ultime preferiscono palesarsi con apparizioni utili sono a fini mediatici ed oscurando l'impegno dei cittadini (il caso della giornata ecologica a Via Paiella Catullo è stato uno schiaffo che ancora grida vendetta).
Verrebbe da dire che prima di pensare allo straordinario progettando nuove opere ci sarebbe da occuparsi dell'ordinario, che interessa la quotidianità di chi vive in questa città pagando tributi* ed aspettandosi come corrispettivo che i servizi funzionassero.
*Qui si apre un altro discorso: parlando di TARI siamo proprio certi che tutti paghino?
Commento di: Paolo
Purtroppo il bene comune non è di nessuno...questo è il modo di pensare, errato, dell'italiano medio. Questa è la cultura che va combattuta....quindi controlli a tutto spiano...vigilanza contro ignoranza e degrado morale
Commento di: Simonelli Marcello
Anch'io ho dato il mio apporto nella nascita del parco vederlo così ridotto fa male, aspettare le varie amministrazioni comunali di facili promesse secondo me e perdita di tempo, sono disponibile e con me altre persone a cercare di formare una nuova associazione per far tornare il parco come era una volta speriamo
Commento di: Paolo
Buon pomeriggio...disponibile x l'iniziativa compatibilmente con le mie possibilità e capacità. Però cominciamo a chiudere da subito il parco al tramonto
Commento di: Marco
Credo che sia opportuno non puntare il dito 🫵 solo esclusivamente sulla amministrazione vigente per che è facile per tutti agire così.
Parliamo invece della maleducazione che regna nelle famiglie e che sfocia attraverso i giovani ragazzi in quello scempio di distruzione e devastazione che tutti vediamo e non solo al Parco Falcone.
Prima Esisteva una associazione che composta si di volontari svolgeva piccoli lavori di manutenzione ma erano anche stanziati alla associazione da parte del Comune circa 10.000 euro annuì per questa attività di manutenzione. Attualmente non vengono più stanziati e l’associazione è scomparsa….!!!
Ognuno faccia le proprie considerazioni.
Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"