Cava dei Selci: Nonni su internet: la tecnologia alla portata di tutti
14/06/2025
Eleonora Persichetti
Di cosa si tratta?
Da ormai due anni, a Cava dei Selci, nel comune di Marino, all’interno del centro anziani situato nel Parco della Pace, è attivo un progetto in collaborazione con l’Istituto Vito Volterra di Ciampino. L’iniziativa ha l’obiettivo di insegnare alle persone della terza età a utilizzare Internet in modo semplice ed efficace.
Numerosi studenti partecipano al progetto con entusiasmo, desiderosi di mettere a frutto le proprie competenze digitali per aiutare i loro nuovi “studenti” a sentirsi più autonomi nel mondo tecnologico.
Cosa viene insegnato loro?
Le persone che si iscrivono al corso non cercano certo una preparazione da futuri ingegneri informatici. L’obiettivo è molto più concreto: imparare a utilizzare lo smartphone e il computer per svolgere semplici operazioni quotidiane, come inviare messaggi, fare videochiamate, utilizzare le app o navigare online in sicurezza.
Il desiderio principale è comunicare meglio con i familiari, gestire in autonomia alcuni servizi digitali e, più in generale, sentirsi meno esclusi.
Gli studenti si sono sempre dimostrati capaci di affrontare ogni richiesta. Un esempio? Quest’anno una signora è riuscita a vendere la sua auto online con l’aiuto di uno degli studenti!
La struttura ha fatto la sua parte, creando un ambiente adatto all’apprendimento: è stata installata una connessione Internet più stabile, messi a disposizione dei computer e offerto un costante supporto, grazie soprattutto alla disponibilità di Umberto, il presidente del centro anziani, sempre pronto a risolvere ogni difficoltà.
Perché è importante che imparino?
Un progetto come questo non solo aiuta gli anziani a usare meglio i propri dispositivi digitali, ma contribuisce anche a rafforzare la loro sicurezza personale.
Grazie al corso, imparano a riconoscere possibili truffe online e a muoversi con più consapevolezza nel mondo digitale.
Ma i benefici vanno oltre: molte persone che all’inizio si sentivano inadeguate o “tagliate fuori” oggi hanno acquisito maggiore fiducia in sé stesse. La possibilità di restare in contatto con figli, nipoti o amici ha portato a un aumento del benessere e a una nuova forma di indipendenza.
Un’opportunità in più anche per i giovani
Il progetto "Nonni su Internet" non rappresenta soltanto una preziosa occasione per gli anziani, ma offre anche ai ragazzi coinvolti un’importante esperienza di crescita personale e civica. Accompagnare qualcuno nell'apprendimento richiede pazienza, empatia e spirito di servizio: qualità che, grazie a questo percorso, molti studenti stanno sviluppando concretamente.
L'iniziativa è stata realizzata con il supporto della Fondazione Mondo Digitale, che da anni promuove l’inclusione digitale e coordina le attività formative, seguendo con attenzione e professionalità i ragazzi dell’Istituto Vito Volterra di Ciampino.
Conclusione
"Nonni su Internet" è molto più di un semplice corso di tecnologia: è un ponte tra generazioni, un’occasione di scambio e crescita reciproca. Grazie a questo progetto, la tecnologia diventa uno strumento di vicinanza, autonomia e dignità, restituendo alle persone anziane il piacere di sentirsi parte attiva e connessa del mondo che cambia.
Eleonora Persichetti
|
14/06/2025 Articolo letto 412 volte |
 Eleonora Persichetti Giornalista e Capo Redazione smariamole.it Tel. 3935096625 |
La Nostra VoceNOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte.
Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!
Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.
Per tale motivo, noi APARTITICI che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.
Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.
Cava dei Selci:
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.
Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.