L’abolizione dell’ora legale
L’ora legale verrà abolita? Il tema è dibattuto da anni e nel 2018 è stato perfino oggetto di sondaggio tra i cittadini della Comunità Europea. L’84% dei 4,6 milioni di votanti si schierò dalla parte dell’abolizione dell’ora legale, in quanto nel Nord dell’Europa un’ora in più di luce non porta alcun beneficio. L’abolizione dell’ora legale è stata stabilita dall’Unione Europea a partire dal 2021. Ciascun paese, dal 2022, avrebbe potuto arbitrariamente decidere se mantenere o no la distinzione tra ora legale e solare. L’avvento della pandemia ha tuttavia ritardato questa svolta. L’Italia vorrebbe mantenere il sistema attuale, con alternanza tra ora solare e legale, mentre altri Paesi sono favorevoli all’orario unico tutto l’anno. Quelli del Nord propendono per 12 mesi di ora solare, altri come la Francia puntano ad avere sempre l’ora legale in vigore. Secondo quanto evidenziato dal progetto EUCLOCK, finanziato dall’Unione Europea, l’orologio biologico di un essere umano si adatta più facilmente all’introduzione dell’ora invernale. Di conseguenza l’adattamento all’ora legale risulta più difficoltoso, soprattutto per chi tende a coricarsi e ad alzarsi più tardi. L’ora legale è stata completamente abolita in Russia già nel 2014, mentre negli Stati Uniti vige l’Uniform Time Act, che permette di non osservarla.
Esprimi la tua opinione!
E’ possibile votare fino al 30 novembre 2023
Vuoi essere subito avvisato via mail quando una nuova opinione viene pubblicata?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"
Bruni ImmobiliareCompravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE