S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli S. Maria delle Mole - Pag. 12

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

La panchina rossa nel parco di Bibliopop si ritinge di rosso

La panchina rossa nel parco di Bibliopop si ritinge di rosso Copertina (815)
Eleonora Persichetti

 
Ieri mattina, nel Parco di Bibliopop, è stata ripitturata di rosso la panchina con la targa antiviolenza. Un gesto simbolico – ma anche utile per ridarle colore – all’insegna della giornata del 25 novembre, un simbolo della lotta alla violenza contro le donne.
 
A promuovere l’iniziativa, la consigliera comunale e capogruppo del PD di Marino, Franca Silvani, l’associazione Insieme per il Parco, la consigliera comunale del MoVimento 5 Stelle, Barbara Cerro, il Presidente di Bibliopop, Sergio Santinelli, la giornalista Eleonora Persichetti.
 
Ricordiamo che l’installazione al Parco della Pace, proprio oggi, sarebbe stata spostata qui, purtroppo, a causa del furto dei fari rossi, non è stato possibile.
 
La rivedremo il prossimo 10 dicembre, in occasione di un evento che conclude tutti gli appuntamenti organizzati per la Giornata internazionale dell’eliminazione contro la violenza delle donne, ospitato proprio da Bibliopop.
 
Sarà una giornata all’insegna del dibattito, della visione di cortometraggi a tema, di letture. Inoltre, sarà possibile visitare la ormai celebre mostra Non solo Bambole, che fino a sabato sera è stata allestita nella Sala Lepanto di Palazzo Colonna, e che è diventata un altro simbolo della lotta contro la violenza di genere. Una mostra, allestita per la prima volta nel dicembre del 2019 al Civico 20 a Cava dei Selci, che con il tempo si è arricchita di bambole, da quelle in porcellana, alle Barbie, Cicciobello e tante altre. La mostra è stata ideata dalla consigliera Franca Silvani in collaborazione con l’Associazione Insieme per il Parco, e viene realizzata con il supporto dei cittadini, delle associazioni e dei commercianti che donano, realizzano o prestano le bambole.
 
Inoltre, proprio a partire da questa settimana, troverete in biblioteca una scatola rossa per “dire la vostra”. Potrete scrivere un vostro pensiero sulla parità di genere – cos’è per voi, a che punto siamo, cosa possiamo fare – e metterlo nella scatola. Domenica 10 dicembre lo leggeremo tutti insieme. L’iniziativa è rivolta a bambini ed adulti.
 
L’appuntamento è per le 10:30 presso Bibliopop, seguirà il programma dettagliato.
 

"Buongiorno Regione" fa tappa a S. Maria delle Mole

"Buongiorno Regione" fa tappa a S. Maria delle Mole Copertina    (audio/video)    (commenti:1) (2.130)
Eleonora Persichetti

Buongiorno Regione, il programma di Rai Tre in diretta dal lunedì al venerdì alle 7:30, ha fatto tappa a S. Maria delle Mole. La giornalista Rossella Santilli, volto noto della trasmissione, ha acceso i fari sull’annoso problema del passaggio a livello, intervistando pendolari, Presidenti dei Comitati di Quartiere e le autorità presenti, ovvero: il Sindaco Stefano Cecchi, la Vicesindaca Sabrina Minucci, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Toppi, e l’Assessore alle Attività Produttive, Rinaldo Mastantuono.
 
Numerosi pendolari, che proprio in quel momento stavano aspettando il treno, hanno mostrato tutto il loro interesse verso una questione ancora irrisolta e che sta a cuore a tutti. Il Presidente del Comitato di Quartiere di S. Maria delle Mole, Antonio Calcagni, così come i pendolari ascoltati, ha ribadito la necessità di un intervento celere, mostrando, proprio nel momento in cui le telecamere erano accese, le file chilometriche e gli ingorghi creati da un continuo passaggio del treno nel centro della cittadina.
 
Alessandro Lioi, Presidente del comitato civico “Emergenza Ambiente”, ha riproposto la soluzione dei sensi unici. Le auto rimangono incastrate quasi tutti i giorni, ma non possiamo pensare di mettere un poliziotto fisso.
 
Il Sindaco ha promesso che aumenteranno i controlli della polizia locale per i “furbetti”, per riportare il senso civico. Si potrebbe pensare anche ad un sistema di telecamere. C’è un progetto del prolungamento e ampliamento della banchina che però non risolve il problema, permette solo al treno di non sostare su Viale della Repubblica e di ridurre i tempi di chiusura del passaggio a livello. Ma non sappiamo quando il progetto sarà realizzato da RFI.
 
Negli anni ‘90, l’allora sindaca Rosa Perrone propose un progetto che prevdeva lo spostamento della fermata del treno 200 metri più avanti circa in direzione Velletri e che, con una rampa, potrebbe collegarsi al parcheggio di Piazza Albino Luciani, risolvendo almeno il problema del parcheggio, che non è affatto irrilevante. Pensate che le auto vengono parcheggiate lungo via Mameli, nel parcheggio del supermercato, in quello del campo da calcio, sottranedo così il posto a chi ha bisogno di fare la spesa o di usufruire di altri servizi.
 
“Ognuno ha la sua ricetta”, conclude la giornalista della Rai, ma noi cittadini continuiamo a vivere un disagio quotidiano.
 
 

"Buongiorno Regione" in diretta da Santa Maria la trasmissione di RAI TRE

"Buongiorno Regione" in diretta da Santa Maria la trasmissione di RAI TRE Copertina (1.526)
Antonio Calcagni

 
 
Finalmente qualcuno ci ascolta, infatti nei giorni scorsi, siamo stati contattati dalla redazione di Rai Tre per informarci che, mercoledì 8 novembre alle ore 07:30 il programma “Buongiorno Regione” sarà in diretta televisiva dalla nostra Cittadina.
 
La diretta si svolgerà in prossimità della stazione Ferroviaria e servirà a focalizzare l’attenzione del grande pubblico sui sempre più gravi disagi causati dal passaggio a livello.
 
Il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole invita pertanto i Cittadini a partecipare numerosi alla trasmissione.
 
Abbiamo finalmente la possibilità di far sentire, forte e chiara, la nostra voce su un problema, che ci condiziona sempre più pesantemente.
 
Vi aspettiamo.

Dove le Istituzioni non arrivano, ci pensano i volontari

Dove le Istituzioni non arrivano, ci pensano i volontari Copertina    (commenti:7) (727)
Antonio Calcagni

 
La settimana scorsa, sotto la direzione dell’infaticabile Filippo Cuomo, sono stati eseguiti i lavori di pulizia di tutta l’area del parcheggio di via Mameli.
 
Una persona che mi onoro di avere sia come amico che come socio, super attivo, del nostro Comitato di Quartiere.
 
Una persona che della battaglia per il decoro ha fatto il suo stile di vita, e che dovrebbe diventare il punto di riferimento per tutti noi,che mediamente rispettiamo le regole di vita civile, ed essere il contraltare di quei pochi trogloditi che con il loro ignobile comportamento cercano di farci sprofondare nel degrado più completo.
 
Per capire di chi parliamo, basti pensare che in questi ultimi anni ha ripulito tutta via Della Falcognana, per ben 2 volte la rotatoria tra via della Falcognana e via Ardeatina, oltre via Capanne di Marino, rotatoria  con Appia Nuova compresa.
 
Un lavoro immane che a conti fatti gli ha permesso di rimuovere oltre 1.000 grandi sacchi della spazzatura.
 
Ma veniamo alla sua ultima impresa, quella appunto della pulizia del parcheggio di via Mameli, un’area a lungo abbandonata a se stessa e che grazie a Filippo, ma anche a Riccardo Ferone, Nazareno Procenesi, Gianni Botta, e dall’amico Jorge Santiago, che ha messo a disposizione mezzi ed esperienza particolarmente utili, è ritornata a risplendere.
 
Ma il loro lavoro non si è fermato li, hanno infatti ripulito anche diversi tombini presenti su via Capanne di Marino, operazione che, in previsione delle grandi piogge in arrivo, risulta particolarmente importante, perché permetterà alle acque di defluire, evitando il formarsi di enormi ristagni di acqua sulla carreggiata.
 
Alle Istituzioni chiediamo di far sentire la propria vicinanza a questi volenterosi che con la loro meritoria azione rendono lustro, in tutti i sensi, alla nostra Cittadina.

3° Festival "Sulle Origini della Civiltà Europea"

3° Festival "Sulle Origini della Civiltà Europea"  Copertina    (allegati) (434)
Eleonora Persichetti

 
Adotta Siti/Monumenti di Boville nel 30° del Comune Autonomo, Verso Roma Capitale
 
Il Patrimonio storico-archeologico-ambientale di Boville è da sempre un unicum con la propria vita economico-sociale nonché civile-istituzionale: lo era sin dalle Origini, da tre millenni, è tornato ad esserlo nella sua Storia Contemporanea, nell’ ultimo secolo. La nostra Associazione, nata con la mission di salvaguardarlo e valorizzarlo, agisce nelle diverse occasioni (promosse da Noi o da Altri) in rapporto dialettico e di collaborazione con le diverse realtà sociali ed istituzionali della Comunità Bovillense e Capitolina.
 
Sempre ai fini di una rinnovata e più idonea conoscenza e fruizione, abbiamo elevato la ricerca storico-culturale alle comuni Origini della Civiltà Europea ed Occidentale ed alla loro divulgazione attraverso diversi strumenti informatici e canali social (avviando embrioni propedeutici al Polo Museale di Boville come i Musei Origini della Civiltà Europea-Occidentale, Bovillae@Bellezza: Museo a Cielo Aperto, e della Transumanza e Pastorizia ): il 3°Festival “Sulle Origini della Civiltà Europea Occidentale“ – nato in piena Pandemia proprio per arricchirne e diffonderne gli unitari valori civili ed umanitari  –, con i diversi Eventi in programma, costituisce un ulteriore passo in avanti .
 
L’interazione col mondo scolastico e culturale ne è stata una costante fondamentale che ha supportato la conoscenza e valorizzazione dei singoli Siti e Monumenti sino al definitivo riconoscimento (previsto per il 2024), da parte dell’Unesco, quale Patrimonio dell’Umanità per l’Unicum “Appia Antica-Antica Boville”, nonché per gli altri risultati già raggiunti di Ampliamento del Parco dell’Appia Antica e dell’Agro Romano. Ricordandone la presentazione, con Mostre Fotografiche, svolta nei giorni 20-21/10/2014 presso l’Aula Magna dell’I.C. di Via Palaverta ( embrione del successivo nostro Progetto “Boville@Bellezza”), abbiamo rivolto appositi Inviti all’ Adozioni alle Comunità Scolastiche dello stesso I.C. ed all’ I.C. di S.Maria delle Mole: siamo fiduciosi che, dalla loro sensibilità culturale e didattica, inizieranno ad Adottare già per l’Evento del  prossimo 21 Ottobre .
 
Per darne continuità e crescita proponiamo il Progetto Adotta un Sito o Monumento di Boville che si avvia in occasione della Cerimonia del 21/10/2023 per la Celebrazione del 30° Anniversario dalla costituzione del Comune Autonomo di Boville (avvenuta il 22/10/1993, a seguito della istituzione con Legge Regionale d’Iniziativa Popolare n. 56/1993, pubblicata sul B.U.R.L. del 21/10/1993 ) e che nella 2^ parte sarà itinerante nell’intero anno (21/10/2023 – 21/10/2024) col Giro del 30° nella Comunità di Boville. L’appuntamento, causa pioggia, non è più per sabato, ma per domenica 22 ottobre: alle 9:30 inizierà il tour dei Monumenti dell’Appia Antica e dell’ Antica Bovillae, in diretta streaming su Facebook, e alle 11:30 è previsto l’arrivo a Frattocchie, in “Piazza 21 Ottobre” per la Celebrazione del 30° davanti il Monumento ai Caduti (lì eretto dal Comune di Boville il 21/10/1994: per il 1° Anniversario) .
 
Il futuro di Boville, quale  Comune Metropolitano, vivrà nella Sessione del 3° Festival “Regole e Istituzioni di Convivenza Civile nei Millenni: per Roma Capitale Adesso, Quali e Come? col Forum Online dalle Ore 18 del 20/10/2023 (ricognitivo e rievocativo dei principali Eventi e Documentazioni promossi negli ultimi decenni)  ed il Focus sulaa Legge per l’Ordinamento di Roma Capitale: Quale, Quando, Come, in diretta Facebook alle 10 di sabato 21/10/2023 (entrambi visionabili dal Gruppo Co.Pro.N.E.L. Onlus).
 
 Il 3° Festival si conclude Domenica 22 Ottobre, dalle ore 16 in Via A. Moro 38, nel Quartiere Palaverta, con la 2^ Edizione di  “Transumanza e Pastorizia, Ricordi Abruzzesi in Festa”: come si è arricchito – di Foto, Video, Canti, Suoni e Ricordi – il nostro Museo-online Museo della Transumanza e Pastorizia - online
 
 
       Associazione SEMPREBOVILLE – Co.Pro.N.E.L.onlus
https://www.facebook.com/groups/126744260693114
Il Presidente, Pino Cardente

24 Mesi di gestione Cecchi: luci e ombre

24 Mesi di gestione Cecchi: luci e ombre Copertina    (allegati)    (commenti:7) (1.326)
Antonio Calcagni

 
Sono trascorsi ormai 24 mesi dall’insediamento della giunta Cecchi, un tempo più che sufficiente per fare il punto della situazione su quanto, di quello promesso in campagna elettorale, relativamente a Santa Maria, è stato realizzato.
n.b. tutto quello che trovate scritto di seguito è stato estrapolato dal PROGRAMMA AMMINISTRATIVO DEL CANDIDATO SINDACO DELLA CITTA’ DI MARINO, STEFANO CECCHI che trovate in allegato. 
 
Punto 1.2. a pagina 7. Il Nuovo Parco Mameli/ Parcheggio di scambio Via Goffredo Mameli/ Via Capanne di Marino:
 
  • Realizzazione nell’area di Mugillae di un centro di cultura archeologica con biblioteca e installazioni di pannelli informativi, aree pic-nic e nuove sedute lungo i percorsi che portano fino al Parco Regionale dell’Appia Antica; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzazione della nuova Piazza Mameli (collocata ad un incrocio fra via G. Mameli e via Capanne di Marino; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzazione di un Boschetto di mq 573; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzazione di un parco attrezzato per cani; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 1.4 a pagina 8:
  • Alleviamento del traffico generato dalla stazione ferroviaria. Si tratta di un progetto ambizioso che, in prima battuta, dovrà essere affrontato concertando con Rete Ferroviaria Italiana con il Prolungamento della banchina in direzione Velletri; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Acquisizione al patrimonio comunale della sovrastante Piazza Albino Luciani; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzazione di una scala che, dalla banchina, permetta di raggiungere il comodo parcheggio; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Nuove pensiline per proteggere i passeggeri dal caldo e dalla pioggia; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Fermata della stazione Santa Maria delle Mole sarà rinominata aggiungendo la dicitura “Appia antica”; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzare una tangenziale che colleghi via Goffredo Mameli e l’innalzamento della Via Appia in prossimità dell’incrocio di Santa Maria delle Mole, con un ponte in legno che rispetti i vincoli inerenti all’Appia Antica e che possa far confluire il traffico delle autovetture direttamente all’inversione ad U che indirizza verso Roma; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 4.0 a pagina 14.Turismo:
  • Passeggiata della Regina Viarum che, dal meraviglioso tratto dell’Appia Antica fino ai resti del circo di Boville, ci aiuti a riscoprire le passate suggestioni, attraverso interventi di riqualificazione in collaborazione con il Parco dell’Appia Antica; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 5.2 pagina 17:
  • Priorità assoluta sarà data alla realizzazione di un’Isola Ecologica nel territorio delle frazionI; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 5.4. pagine 17/18:
  • Manutenzione aree verdi private fronte – strada. A tale scopo l’Amministrazione comunale solleciterà la cittadinanza, affinché effettui una costante manutenzione delle aree sopraindicate. ABBIAMO QUALCHE INFORMAZIONE?
 
Punto 5.5. pagina 18. Lotta contro l’abbandono dei rifiuti:
  • Campagne di informazione e di contrasto all’abbandono dei rifiuti, attraverso l’applicazione di forti sanzioni ai trasgressori, avvalendosi di sistemi tecnologici di ultima generazione e tramite l’azione congiunte tra Forze dell’Ordine, Associazioni di Vigilanza, Ispettori ambientali comunali, ABBIAMO QUALCHE INFORMAZIONE? PERCHE SONO SCOMPARSI GLI ISPETTORI AMBIENTALI?
 
Punto 5.6. pagina 18. Lotta all’inquinamento acustico e ambientale:
  • Deciso “NO” a ogni tipo di nuova discarica sul territorio dei Castelli Romani; COERENTI.
  • Continuare la battaglia che, lentamente ma efficacemente stiamo portando avanti, per l’abbassamento del numero dei voli in arrivo e in partenza dall’aeroporto GB Pastine di Ciampino; A CHE PUNTO SIAMO?
 
Punto 5.7. pagina 18. Monitoraggio emissioni Radon; A CHE PUNTO SIAMO?
Punto 5.8. pagine 19. Idee concrete per una rivoluzione energetica sul territorio.
  • Uso efficace ed efficiente dell’energia... con l’impiego e produzione sostenibili dell’energia in tutte le sue forme... realizzazione di una linea di teleriscaldamento / raffreddamento a servizio degli edifici pubblici alimentato con biomassa locale a chilometro zero derivante dalla manutenzione programmata dei boschi e del verde pubblico…; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Sostituzione delle classiche lampade con quelle a Led. A CHE PUNTO SIAMO?
 
Punto 5.9. pagina 19 Servizio idrico integrato, chiederemo:
  • Ampliamento del depuratore di Santa Maria delle Mole in vista dei nuovi allacci che coinvolgono anche i vicini comuni di Castel Gandolfo e Albano Laziale;
  • Realizzazione dei nuovi tratti fognari nelle zone del territorio ancora sprovviste;
  • realizzazione di un punto di raccolta acqua potabile in una zona a monte delle sei frazioni cosicché si possa avere una erogazione più regolare in caso di guasti improvvisi oltre a una migliore distribuzione;
  • ampliamento della rete idrica nelle zone del comune ancora sprovviste;
  • sostituzione dei tratti di condotta idrica obsoleti che, ad oggi, manifestano ancora costanti perdite settimanali su strada;
  • Obbligare il gestore ad interventi di riparazione guasti nel più breve tempo possibile, comunque entro le 72 ore.
 
PER I PUNTI SOPRAELENCATI E’ STATO FATTO QUALCOSA?
  • Installazione, da parte di ACEA delle cosiddette “Case dell’Acqua” FATTO.
 
Punto 5.10. pagina 19 Servizio Cimiteriale:
  • Realizzazione del cimitero comunale nell’area delle circoscrizioni II^ e III^; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 6.3 pagine 22 e 23:
  • Sviluppo della mobilità ciclabile: introduzione del servizio di bike sharing e installazione delle rastrelliere per biciclette; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. INSTALLATE NUMERO 2 COLONNINE.
  • Connessione delle aree di Santa Maria delle Mole e Cava dei Selci con la stazione ferroviaria di Ciampino; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Richiedere al concessionario del TPL, di attivare il sistema di infomobilità che consentirà alla cittadinanza di conoscere in tempo reale il tempo di esatto di arrivo del bus; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 7 pagina 24: Realizzazione di un Campus, un nuovo polo scolastico da ubicare in posizione baricentrica e funzionale rispetto a Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Frattocchie e le altre frazioni più piccole di Marino; MANCATA REALIZZAZIONE.
Punto 8 pagina 25: Realizzazione di lavori di adeguamento alla normativa sulla sicurezza del campo sportivo “ Attilio Ferraris” di Santa Maria delle Mole. ???
Punto 9 pagina 26: Tutela del benessere animale.
  • Miglioramento della pulizia delle strade prevedendo contenitori appositi per i sacchetti utilizzati per la raccolta delle deiezioni e potenziando al contempo i controlli e le sanzioni; MANCATA REALIZZAZIONE DEGLI APPOSITI CONTENITORI.
 
Punto 10 pagina 27: Commercio ed attività produttive
  • Agevolazioni sulle imposte comunali per piccoli esercizi artigianali e commerciali, per costruire con queste realtà un “patto con il cittadino” che, in contropartita degli aiuti comunali, si impegneranno a praticare sui beni di consumo primari prezzi concorrenziali; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 15 - pagina 34 - Sicurezza:
  • Istituzione di un presidio di Polizia Locale negli Uffici della Delegazione comunale; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
 
Questa pura e semplice elencazione degli argomenti del programma e dei relativi risultati raggiunti o non, è il frutto della nostra conoscenza attuale dei fatti.Se nel frattempo, sono state avviate procedure atte al raggiungimento delle singole problematiche, se informati saremo lieti di poterle pubblicare.
 
A questo corposo programma però, a nostro modesto parere, mancavano le seguenti voci:
  • Rendere pubblica via della Falcognana, una strada privata che è ormai percorsa giornalmente da migliaia di automezzi;
  • Affrontare in modo serio, il problema complessivo del nodo Ferroviario /stradale / archeologico dell’incrocio tra via Appia Nuova, Via Della Repubblica, linea ferroviaria Roma-Velletri e Appia Antica. Evitando di proporre progetti strampalati e fatti a casa che sono tanto irrealizzabili quanto inutili se non dannosi;
  • Ampliamento e sistemazione del parcheggio di via Frassati.
  • Apertura di un cancello pedonale tra il comodo ed ampio parcheggio pubblico, di via Fratelli Cervi sito nell'area del consorzio "la casa nel parco" e la scuola Verdi,  così da permettere agli accompagnatori di poter parcheggiare e nel contempo garantire l'ingresso a scuola,  in tutta sicurezza, dei bambini della suddetta scuola.

Un fine settimana all'insegna degli scacchi

Un fine settimana all'insegna degli scacchi Copertina (547)
Eleonora Persichetti

 
Anche quest’anno sono riprese con tantissime novità le attività scacchistiche dell’A.S.D. Scacchi in Tour! Sono ben 13 i Corsi di Scacchi in partenza questa settimana, che si svolgeranno in 5 Comuni dei Castelli Romani – Ciampino, Marino, Albano Laziale, Genzano di Roma, Lanuvio – a cui potranno accedere davvero tutti, dall’assoluto principiante al giocatore esperto che vuole affinare la propria tecnica e strategia di gioco!
 
Tra le novità assolute dell’attuale stagione sportiva troviamo:
• il 1º Trofeo di scacchi “Castelli Romani UISP” che si svolgerà a partire dal 7 gennaio nei Comuni di Lanuvio, Castel Gandolfo, Marino e Genzano di Roma;
• la partecipazione di 4 squadre dell’A.S.D. al Campionato Italiano cat. Promozione;
•l’organizzazione presso l’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale di 2 Tornei Rapid Fide sotto l’egida della Federazione Italiana Scacchi e di alcune domeniche di gioco libero dedicate ai pazienti, al personale ospedaliero e a tutti coloro che vorranno partecipare;
• le Masterclass del Maestro Fide Marco Corvi presso il Centro Studi “Charles Darwin” di Ciampino;
• il 1º Corso agonistico riservato ai giovani scacchisti dell’Associazione.
 
Ricchissimo il programma degli eventi che questo weekend vedranno impegnati gli appassionati scacchisti Soci dell’A.S.D. Scacchi in Tour:
 

OGGI dalle ore 19:00 alle ore 20:00 si svolgeranno, presso il “Centro Studi Darwin”, le prime 2 lezioni dei nuovi corsi di scacchi di Ciampino a cura degli insegnanti Alessio Richichi e William Perilli e dalla responsabile di Sede, Greta Cerretti;

SABATO mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00, al Centro anziani di Genzano di Roma, il Coach Marco Moroni accoglierà gli scalpitanti ragazzi di Scacchi in Tour, Lorenzo Dolciami, Nicholas Fabi, Marco Andrea Provenza, Riccardo Quagliani, Mirco Orazi, Matteo Orazi e Valerio Clauiano, che inaugureranno il 1º Corso Agonistico dell’Associazione;

• sempre SABATO mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00, la responsabile di sede Stefania Cavola riaprirà le porte dell’ex Scuola Marcantonio Colonna per l’Open Day dei corsi di scacchi di Lanuvio, tenuti dall’insegnante Cristiano Stella;

SABATO pomeriggio dalle ore 15:00, l’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale ospiterà 2 partite del Campionato Italiano a Squadre:
* gli ALFIERI di SIT - Ostia Scacchi 7
* le TORRI di SIT - Scuola Popolare Rossa;

• sempre SABATO pomeriggio altre 2 squadre dell’A.S.D. giocheranno il terzo turno del Campionato Italiano:
* i CAVALLI di SIT - Ostia Scacchi 4
* Ostia Scacchi 5 - i PEDONI di SIT;

DOMENICA mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00, a Marino, presso il Centro Anziani di Cava dei Selci, l’insegnante Rosmarly Chghale e il coordinatore del progetto Igor Sagratini accoglieranno gli anziani over 60 e i bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni, iscritti ai Corsi di scacchi finanziati dalla Regione Lazio e patrocinati dal Comune di Marino, nell’ambito del progetto regionale “Giovani di ieri e di oggi, per fare insieme;

• sempre DOMENICA MATTINA dalle 10:00 alle 12:30, l’insegnante William Perilli inaugurerà il nuovo gioco libero della domenica mattina presso il Centro Studi “Charles Darwin” di Ciampino;

DOMENICA pomeriggio dalle ore 15:00 si disputeranno infine le partite della 4ª giornata del Campionato Italiani a Squadre, con i seguenti incontri in programma:
* Circolo Mario Albano C - gli ALFIERI di SIT;
* le TORRI di SIT - Pedone;
* Frascati Colleverde - i CAVALLI di SIT;
* i PEDONI di SIT - Quattro Torri Ostia - Pomezia.
 
Chiudiamo con il motto della Federazione Internazionale degli Scacchi, Gens una sumus ("Siamo una sola famiglia”) e auguriamo un felice anno scacchistico a tutti gli amanti di questo fantastico sport!

Notte Bianca in Allegria 2023

Notte Bianca in Allegria 2023 Copertina (468)
Eleonora Persichetti

 
Sabato 16 settembre, a partire dalle 18, si svolgerà la Notte Bianca in Allegria 2023 a Santa Maria delle Mole, appuntamento diventato ormai un grande classico per la frazione marinese e per tutta la città di Marino. L’evento è organizzato da Andrea Paciotti, presidente dell’UCF Marino, insieme a tutti i commercianti delle frazioni, con il partenariato del Comune di Marino e del Consiglio regionale del Lazio.
 
La Notte Bianca in Allegria 2023, che avrà luogo nelle vie principali di Santa Maria delle Mole (via Silvio Pellico, via Pietro Maroncelli, piazza Palmiro Togliatti, piazza Sandro Sciotti, via Giovanni Prati e viale della Repubblica), prenderà il via con l’esibizione della banda musicale “Volemose Bene” e degli Sbandieratori e Musici “Lo Scudo di Lepanto”.
 
Si prosegue con un ricco programma, che prevede negozi aperti, esibizioni di scuole e artisti di strada, giostre, street food, musica anni ’80 e ’90 con i Top 80 e i 90 Mania (in un unico spettacolo su un unico palco) e tantissimi spettacoli dal vivo, con protagonisti: I Figli delle Stelle, i Girodidò, i CharIeston, l’Orchestra Emanuele Imperoli Band, Sergio D’Arpa, Ivan The Voice, DJ Andrea Costantini (Disco ’80 e ’90 e Salsa), i Wings on the Feet (Michael Jackson Tribute Band), musica live con “Francesco, Fabrizio e Stefania”, i Calibro 40 e karaoke con il gruppo Karaokestoballando di Cristina Ferrara.
 
La Notte Bianca in Allegria di sabato 16 settembre sarà, come sempre, a ingresso gratuito. Per tutti possibilità di parcheggiare in piazza Albino Luciani o al parcheggio dell’ex Palaghiaccio (via Appia Nuova Vecchia Sede).
 
“Con grande impegno e un lavoro importante abbiamo messo a punto un programma davvero entusiasmante per questa Notte Bianca in Allegria – dichiara il presidente dell’UCF Marino Andrea Paciotti –. Ringrazio fin da ora i commercianti e gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, sempre più numerosi negli ultimi anni, oltre all’amministrazione comunale, al Consiglio regionale del Lazio e alle Forze dell’Ordine, alla Protezione Civile e agli operatori di Pronto Soccorso, che garantiranno la sicurezza e l’ordine pubblico. Sono sicuro che anche stavolta, come in occasione degli scorsi eventi da me ideati e organizzati, ci sarà una grande risposta da parte dei cittadini di Marino, dei Castelli Romani e di tutta la provincia di Roma. Auguro fin da ora buon divertimento e buona Notte Bianca in Allegria 2023 a tutti!”.
 
“La Notte Bianca in Allegria è un evento ormai consolidato e atteso da tantissimi cittadini – dichiara l’assessore alle Attività Produttive Rinaldo Mastantuono –. Voglio ringraziare le associazioni di categoria dei nostri commercianti per aver organizzato questa manifestazione e per l’impegno nel tenere aperte le proprie attività per tutta la notte. È un evento che offre svago e divertimento, nonché l’occasione per ristabilire l’importanza del commercio di prossimità e quel rapporto diretto tra venditori e acquirenti che dobbiamo preservare per tenere viva la nostra città”.
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.