S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Tutti gli Articoli - Pag. 20

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Nonni su internet

Nonni su internet Copertina Cava dei Selci (769)
Eleonora Persichetti

 
A causa dell’invecchiamento della popolazione europea, la crescente digitalizzazione della società rischia di diventare un problema. Solo una persona su quattro tra i 65 e i 74 anni possiede competenze digitali di base e non è in grado di accedere ai servizi digitali cruciali, come l’assistenza sanitaria o pensionistica. Il rapporto dell'Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali, dal titolo Diritti fondamentali delle persone anziane: “garantire l'accesso ai servizi pubblici nella società digitale, evidenzia che la legislazione vigente nei Paesi dell'UE non affronta adeguatamente il rischio di esclusione digitale per i cittadini più anziani”. In questo scenario si inserisce il progetto europeo E-engAGEd finanziato nell’ambito del programma Cerv, attuato in Italia da Fondazione Mondo Digitale, che mira a promuovere e accelerare l'alfabetizzazione digitale e mediatica di giovani e anziani, con la metodologia dell’apprendimento intergenerazionale coinvolgendo scuole e centri anziani.
 
In tale contesto il 18 gennaio u.s., presso il Centro Anziani di Cava dei Selci ha avuto inizio un percorso per alcuni dei soci del centro che vede protagonisti, oltre che la Fondazione precedentemente citata, gli studenti del liceo “VOLTERRA” sito nel Comune di Ciampino. L'iniziativa “NONNI SU INTERNET” si ripromette di far collaborare i nativi digitali con la generazione che ha visto nascere la tecnologia odierna ma non ne ha ancora abbracciato appieno i vantaggi. Provare nuove esperienze può sempre portare un po’ di timore, ma gli anziani che si sono iscritti al percorso “Nonni su Internet” hanno posto al primo posto la curiosità e la voglia di imparare cose nuove, che sicuramente gli torneranno utili nella quotidianità. Ma come approcciarsi alla tecnologia? Facile, con dei sarti del digitale, così sono stati denominati gli studenti che si sono iscritti a questo progetto, che aiuta a conciliare due generazioni che hanno molto da insegnare l’una all’altra. L’attività che viene svolta è calibrata sulle esigenze di ciascun frequentatore che viene assistito dallo studente e che spiega come effettuare le operazioni richieste su cellulari, tablet e dispositivi informatici vari e nel contempo il giovane apprende storie di vita raccontate dagli anziani.
 
"Siamo molto felici di partecipare a questo progetto", ha dichiarato Umberto PORRINO, Presidente del Centro Anziani di Cava dei Selci. "Per noi è importante che le persone anziane possano imparare ad usare le tecnologie digitali, perché ormai sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Crediamo che questo progetto sia un'occasione importante per creare un ponte tra generazioni. Anche i ragazzi possono imparare molto dai nonni, che hanno una grande esperienza di vita. Sono molto soddisfatto di come è andato l'incontro. Le lezioni sono state molto coinvolgenti".
 
In conclusione, il corso di aggiornamento tecnologico per gli anziani si configura come un prezioso strumento per migliorare qualitativamente la vita di questa fascia di età, permettendo l'accesso a risorse utili per salute, sicurezza e benessere; inoltre, l'efficacia di tali corsi risiede nella personalizzazione dell'apprendimento, adattando i contenuti alle esigenze specifiche degli anziani e valorizzando le loro esperienze pregresse. L'investimento in tali iniziative non solo contribuisce a colmare il divario generazionale, ma apre anche nuove prospettive per una società più inclusiva ed interconnessa.

Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore, anzi due

Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore, anzi due Copertina S. Maria delle Mole (619)
Gianni Botta

 
Come ogni anno a Santa Maria delle Mole si ripete l’appuntamento con la solidarietà, in cui la nostra comunità è chiamata a sostenere la ricerca contro la Sclerosi Multipla.
 
Gardensia - Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore, anzi due” è il nome dell’appuntamento che vedrà la vendita delle gardenie da parte del nostro Comitato di Quartiere insieme agli amici del Circolo Legambiente Appia Sud – Il Riccio nei seguenti orari e presso i punti a fianco indicati:
  • sabato 9 marzo, dalle ore 08:30 alle 13 e dalle 15 alle 18 sia a Piazza Togliatti - sul sagrato della Chiesa Parrocchiale “Natività della Beata Maria Vergine” - che all’Info Point dell’Appia Antica, all’inizio di Viale della Repubblica;
  • domenica 10 marzo, dalle ore 08:30 alle 13 nella sola Piazza Togliatti.
Ma c’è dell’altro, nella stessa occasione in cui siamo tutti chiamati a rinnovare la solidarietà verso chi è affetto da questa terribile malattia vorremmo lanciare anche il rinnovo delle adesioni al Comitato di Quartiere, una preziosa risorsa per contribuire, sostenendole, alle iniziative portate avanti quali, solo per citare le principali: il mantenimento di questo sito, la festa patronale ed il Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano, ultima “cellula” nata e portata avanti nell’ambito del Comitato.
 
Confidiamo nella vostra numerosa partecipazione dando appuntamento a tutti sabato 9 e domenica 10 marzo, noi saremo lì ad aspettarvi.

Presentazione della raccolta di Poesie "Armoniche di Luce" di Luciano Censi

Presentazione della raccolta di Poesie "Armoniche di Luce" di Luciano Censi Copertina S. Maria delle Mole (563)
Eleonora Persichetti

 
 
Il team di MIND, un gruppo di operatori volontari attivi nel territorio di Santa Maria delle Mole e nelle zone circostanti, è lieto di annunciare un evento speciale. Il prossimo venerdì 1 marzo, alle 18:00, presso Bibliopop a Santa Maria delle Mole, situata in Via Don Ugo Bassi, si terrà un incontro curato da Roberto Pallocca con la partecipazione dell’autore Luciano Censi, presentando la sua nuova raccolta di poesie intitolata "Armoniche di luce".
 
L’opera
“Armoniche di luce” abbraccia temi come la vita, i figli, la nascita, l’amore, il mondo, l’infinito e il tempo nella sua integrità, spingendosi ancora più in alto verso lo Spirito. Il fine è stigmatizzare “la paura di aver paura”, come impedimento al normale fluire della vita, come stimolo per compiere il primo passo. “Porta Itineris Dicitur Long issima Esse”. La poesia per l’autore è farsi strumento, dare le parole a quel processo di ricerca che ha il fine di nutrire le radici più profonde dei suoi rami invisibili; è trasformazione, quando
trasfigura il dolore, la sofferenza, dai rigurgiti di una società malata di odio, di guerra, di assenza di pietas, in bellezza, attraverso i sensi, lo slancio vitale verso gli altri, verso il mondo, per elevare lo spirito e ricondurlo alla pace del proprio Sé, alla presenza. Il desiderio dell’oltranza, della vita stessa: “Accogli, trasforma e libera”.
 
L’autore
Luciano Censi, nato a Tivoli 18/12/1977 da oltre vent’anni lavora nel campo dell’elettronica per una grande azienda che si occupa di contromisure elettroniche. Appassionato di lettura, viaggi, cinema d’autore, coltiva la passione per la poesia e la scrittura come nutrimento dell’anima. È finalista e premiato in numerosi concorsi letterari tra cui un prestigioso secondo posto più menzione d’onore al Moby Dick poesia 2023.
Pubblica nel 2012 la sua prima raccolta di poesie dal nome “Accordando il silenzio” (Lulu Editore). A
novembre 2022 esce la sua seconda raccolta “Armoniche di luce” (Poetica Edizioni). Dal 2023 fa parte della Nazionale Italiana Poeti. Fonda con altri poeti e alcuni cantautori, cantautrici e musicisti di Guidonia “Attacco Poetico – Collettivo Artistico Indipendente”.
A dialogare con l’autore saranno la poetessa Elisabetta Pamela Petrolati e lo scrittore Roberto Pallocca, che modererà l’incontro.
Le letture saranno di Rita Arcangeletti.
 
I dettagli completi sugli eventi, date e luoghi saranno resi disponibili sul nostro sito web e sui nostri canali social su Instagram e Mind 4 Culture su Facebook. Assicurati di seguirci per rimanere aggiornato su tutte le novità e opportunità offerte dalla nuova stagione di MIND.
 
 

ALLA SCOPERTA DELL'APPIA ANTICA: "LA REGINA VIARUM"

ALLA SCOPERTA DELL'APPIA ANTICA: "LA REGINA VIARUM" Copertina S. Maria delle Mole (707)
Gianni Botta

 
Il territorio in cui viviamo è caratterizzato da testimonianze storiche ineguagliabili che meritano di essere divulgate e tramandate.
Pubblichiamo questo comunicato congiunto con il quale Italia Nostra Castelli Romani aps e Archeoclub Aricino-Nemorense aps annunciano una nuova ed interessante iniziativa formativa rivolta ai docenti, ma anche a tutti i cittadini.
 
 
Italia Nostra Castelli Romani aps e Archeoclub Aricino-Nemorense aps propongono il seguente corso seminariale che prevede sei lezioni on-line in orario pomeridiano (ore 17:30-19:30), tenute da specialisti archeologi che, muovendo da un inquadramento storico, culturale ed antropologico, intendono fornire approfondimenti sul tracciato della Via Appia Antica, soprannominata "La Regina Viarum" dal poeta Stazio, con particolare attenzione alla Regione Lazio e su alcuni tratti in altre regioni, come, in Campania.
Obiettivi:
L'obiettivo del progetto è quello di far crescere nei docenti e, quindi, di riflesso, nella popolazione scolastica giovanile, come anche nella cittadinanza in generale, l'interesse per un bene monumentale straordinario per la sua importanza storica e culturale quale è l'Appia Antica, ovvero "La Regina Viarum", candidata a Patrimonio dell'Unesco. Infatti, solo grazie alla conoscenza e, quindi, alla consapevolezza del valore inestimabile di un bene così importante come L'Appia Antica da parte dei cittadini, a partire dalla formazione scolastica, sarà possibile assicurare la dovuta valorizzazione ed una efficace tutela al bene stesso.
 
Per l'iscrizione al corso occorre inviare una e-mail, prima dell'11 marzo corrente anno, all'indirizzo enricodelvesc@gmail.com, oppure all'indirizzo vincentimariacristina@virgilio.it, chiedendo l'iscrizione al corso, scrivendo nome e cognome, un recapito telefonico ed un indirizzo e-mail. Altre informazioni sono disponibili telefonando ai numeri 333/1135131, oppure al 388/3636502. I docenti di ogni ordine e grado potranno se lo desiderano iscriversi direttamente sulla piattaforma SOFIA del MIUR al numero identificativo ID.91435
La partecipazione è gratuita per gli iscritti alle due associazioni organizzatrici del corso, mentre per i non iscritti è gradito un contributo liberale e simbolico a sostegno delle attività delle due associazioni.
Sarà cura degli organizzatori recapitare il LINK agli iscritti al corso per collegarsi e poter seguire le lezioni on-line.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
 
Segue programma:
12 Marzo: "Mantenere l'antico: il caso della Villa dei Quintili al V miglio della via Appia", Dr.ssa Giuliana Galli.
26 Marzo: L’impegno di Traiano per l’incentivazione della via Appia da Roma a BeneventoProf.ssa Stefania Quilici e Prof. Lorenzo Quilici.
2 Aprile: Parco dell’Appia Antica: problemi e prospettive”, Arch. Simone Quilici, Direttore Parco archeologico Appia Antica.
16 Aprile: Antico e contemporaneo. Un esempio di interazione tra tutela di beni culturali e impresa commerciale: il caso di McDonald's sulla via Appia. Dr.ssa Micaela Angle e Dr.ssa Pamela Cerino.
 
30 Aprile: L’Appia Antica nella storia e nell’attualità. Dr.ssa Rita Paris.
14 Maggio: Il tratto aricino della Regina Viarum: contesti e rinvenimenti”, Dr.ssa Maria Cristina Vincenti e Dr. Alberto Silvestri.
 
Le date degli incontri potranno subire modifiche a causa di sopraggiunte necessità contingenti da parte dei relatori e saranno comunicate per tempo alla lista degli iscritti al corso. Gli incontri si svolgeranno in genere alle ore 17:30 e saranno della durata di 2 ore.
 
 
 
Enrico Del Vescovo, presidente di Italia Nostra Castelli Romani aps
Maria Cristina Vincenti, presidente Archeoclub Aricino-Nemorense aps
 

Bonus gas previsto dal Decreto Aiuti bis, anche per gli utenti con oltre 75 anni di età

Bonus gas previsto dal Decreto Aiuti bis, anche per gli utenti con oltre 75 anni di età Copertina Nazionali    (allegati) (702)
Domenico Brancato

 
L’articolo 2 del Decreto legge n. 115 del 9 agosto 2022 introduce una specifica agevolazione per il gas, che prevede l’applicazione di prezzi ridotti secondo quanto stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente –ARERA- (Autorità Amministrativa indipendente che svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, idrici, del gas naturale, dei servizi e del tele calore. Al fine di garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza dei servizi di pubblica utilità), per la categoria di clienti vulnerabili che dispongono dei requisiti di seguito indicati:
  1. condizioni economiche svantaggiate che consentono di accedere al Bonus sociale (Comprendono i nuclei familiari con: indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro; almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro; e i titolari di assegno di inclusione o pensione di cittadinanza);
  2. portatori di disabilità previste dall’articolo 3 della Legge 104/92;
  3. ubicazione di utenze nelle isole minori non interconnesse;
  4. ubicazione di utenze in strutture abitative di emergenza, a seguiti di eventi calamitosi;
  5. età superiore ad anni 75.
Anche a quest’ultimi, infatti, come gli altri clienti vulnerabili, a partire dal 1° gennaio 2023, gli è stato riconosciuto il diritto all’applicazione del prezzo del gas calmierato. Cioè riferito al costo effettivo di approvvigionamento nel mercato all’ingrosso, ai costi efficienti del servizio di commercializzazione e alle condizioni contrattuali e di qualità del servizio, così come definiti dalla citata autorità ARERA.
 
Per accedere al bonus, gli utenti di cui ai punti:
  • 1, non occorre che lo richiedano, ma sarà sufficiente la Dichiarazione Sostitutiva Unica –DSU- per richiedere l’ISEE. Dopo di che l’INPS invierà in automatico i dati direttamente al Sistema Informativo Integrato –SII-, per l’accredito direttamente in bolletta;
  • 2, devono compilare l’apposito modulo (vedi allegato) messo a disposizione dal CAF o dal Comune di residenza, al quale, dopo la compilazione di tutti i campi obbligatori, va restituita per l’avviamento della pratica. Modulo che affinché si abbia i necessari dati per la completa e corretta compilazione occorre predisporre i seguenti documenti:
    • bolletta recenti del gas per rilevare il codice PDR;
    • documento di identità in corso di validità;
    • codice Fiscale (Tessera Sanitaria);
    • attestato dell’ASL di riferimento che certifichi la disabilità;
  • 5, devono chiedere al fornitore l’aggiornamento del contratto con le agevolazioni previste dall’ARERA in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Aiuti bis (Legge 21 settembre 2022, n. 142) per gli utenti vulnerabili.
 
Il cliente in regime di tutela gas che non è stato identificato come vulnerabile, compilando l’apposito Modulo, può richiedere al proprio fornitore di essere servito nel servizio di tutela della vulnerabilità. Così, il cliente vulnerabile che si trova già nel mercato libero può richiedere al proprio fornitore di fruire delle condizioni del servizio di tutela della vulnerabilità definite dall’ARERA V.

Nicolò torna a casa

Nicolò torna a casa  Copertina Cava dei Selci (851)
Eleonora Persichetti

Nicolò finalmente torna a casa. A darne l’annuncio, la mamma con un post su Fb. Il giovane diciassettenne era stato vittima di un grave incidente accaduto la sera del 4 gennaio 2024, un giovedì, all’incrocio con Parco Sassone. La comunità locale è stata in apprensione per le sue condizioni, ma Nicolò ce l’ha fatta. La vicenda ha scatenato una serie di riflessioni sulla pericolosità di quell’incrocio e da lì è nata anche la campagna Rallenta, promossa dal Comitato di Quartiere del Sassone.
 
“Volevo condividere con voi l'immensa gioia di riavere Nicolò a casa. Per festeggiare e ringraziarvi dell'affetto dimostrato a me e alla mia famiglia, domenica 18 febbraio alle ore 11:00 presso il Parco Sassone, Nicolò sarà felice di salutare personalmente e dimostrare la sua gratitudine a chiunque avesse piacere a partecipare”, queste le parole della mamma Monica.
 
“Al guerriero che non ha mollato, bentornato”. Così è stato salutato NIcolò al rientro a casa.
 
 

"S. Maria delle Mole nel posto": Il Tre a Sanremo

"S. Maria delle Mole nel posto": Il Tre a Sanremo Copertina S. Maria delle Mole (881)
Eleonora Persichetti

 
"S. Maria delle Mole nel posto" (saluto finale e mantra del rapper Il Tre dal palco di Sanremo).
 
È parte di Boville@Bellezza: comune negato anche al Tre … e, in attesa della RINASCITA, Vive come PROGETTO anche MUSEALE – con la Richiesta a Governo e UNESCO di Riconoscimento quale PATRIMONIO dell’UMANITA' nell' Unicum con l'APPIA ANTICA - per la Valorizzazione di SITI e MONUMENTI della NOSTRA STORIA di "TRE" MILLENNI.
“Avevamo concepito e conquistato (nel 1993) il Comune Autonomo di Boville proprio per le Generazioni Future – anche per quelle che, come quella del TRE, ancora non erano nate – e per lasciare loro questo Unico Patrimonio Identitario, anche quale volano di sviluppo ecocompatibile”. Così commenta Pino Cardente, Presidente dell' Ass.ne Sempre Boville Onlus) che, "chiamando l'intera Boville al Voto per il nostro TRE, Artista dell' UMANITA' ", ricorda come "questi Diritti di Identità e Cittadinanza, Negati e Violati, vanno fatti conoscere e vivere anche a TRE ed a tutti i GIOVANI BOVILLENSI: le Nostre FRAGILITA' siano la Nostra FORZA!"
 
Ass.ne SEMPRE BOVILLE – Co.Pro.N.E.L. onlus

Carnevale Express: una festa in famiglia

Carnevale Express: una festa in famiglia Copertina S. Maria delle Mole (591)
Eleonora Persichetti

 
L’Associazione MIND, in collaborazione con Marino Aperta A.p.s., ha organizzato una festa di Carnevale per domenica 11 febbraio, presso l’AUDITORIUM ASCOLESE, Scuola Media Primo Levi, via Palaverta, 69, a Frattocchie.
 
Carnevale Express è un evento all’insegna del divertimento, della solidarietà e dell’allegria per tutti, grandi e piccini.
 
L’appuntamento è alle 10:30, troverete:
- merende deliziose;
- giochi divertenti;
- photobooth per scattare foto indimenticabili;
- trucca bimbi creativo;
e la straordinaria esibizione del coro di bambini “Piccolo Coro del Fiore Blu”
 
L’adesione è gratuita, ma per garantire un’organizzazione ottimale dell’evento, è gradita la prenotazione.
 
ADESIONE ANTICIPATA:
Giorgia 342 61 66 326
Michela 328 11 50 757
o i canali social di MIND (Instagram, Facebook, mind4culture@gmail.com).
 
La festa sarà al coperto, quindi si svolgerà anche in caso di pioggia, la durata sarà 10:30-12:30.
 
 
 
 
 
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.