S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli S. Maria delle Mole - Pag. 31

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

Resoconto del lavoro del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole.

Resoconto del lavoro del Comitato di Quartiere  di Santa Maria delle Mole.  Copertina    (commenti:2) (1.098)
Antonio Calcagni

 
 
L’obiettivo principe che da sempre si prefigge il nostro Comitato è quello di contribuire al miglioramento della qualità della vita della nostra Cittadina.
 
Anche quest’anno, che ricorderemo a lungo, e che per fortuna sta per concludersi, abbiamo perseguito tale fine.
 
Infatti, nonostante le enormi difficoltà logistiche, causate dalla pandemia, da un lato siamo riusciti a portare a termine il rinnovo del Consiglio direttivo, che ha permesso di rinforzare i ranghi del nostro Comitato, e  colgo l’occasione per ringraziarne tutti i componenti, dall’altro abbiamo proseguito verso il nostro scopo istituzionale, che intendiamo sviluppare su due direttrici, ovvero:
  • contribuendo alla creazione di un tessuto sociale ricco e solidale, in cui i nostri concittadini possano riconoscersi;
  • contribuendo ad incrementare e migliorare la qualità dei servizi forniti dalle Istituzioni.
Per la realizzazione del primo obiettivo, abbiamo lavorato per instaurare un rapporto di reciproca collaborazione con le altre Associazioni/Comitati locali.
 
Una collaborazione che ci ha visti presenti nella realizzazione delle seguenti attività:
 
  • Carnevale 2020;
  • Festa Patronale;
  • Raccolta di generi di prima necessità per le famiglie bisognose, e servizio di sicurezza all’ingresso delle scuole;
  • In occasione delle numerose e pregevoli iniziative organizzate dell’Associazione, Genitori Primo Levi;
  • L’istituzione del Punto Informativo Cittadini, voluto dal Comune, che verrà realizzato attraverso la collaborazione del nostro Comitato con la sezione “il Riccio” di Lega Ambiente.
 
Nemmeno il confronto con l’amministrazione comunale è mai mancato, un dialogo improntato sulla chiarezza dei ruoli con lo scopo di: suggerire,stimolare, incoraggiare e supportare le scelte fatte dall’Ente comunale a favore della nostra Cittadina.
 
Un contraddittorio, in cui non sono mancate le nostre critiche, ma anche il coraggio di ringraziare, chi, costretto a fare quotidianamente delle scelte, non può ricevere solo e sempre critiche.
 
Due per tutti gli esempi:
 
  • inizialmente abbiamo criticato aspramente l’amministrazione per il progetto di costruzione, presso il parco Lupini, di una palestra (vedi link) che, viste le dimensioni, era quanto meno inopportuna. Per fortuna, poi, questa scelta, attraverso un confronto serrato, è stata cancellata.
  • Di contro, non abbiamo lesinato gli elogi per l’azione di contrasto messa in campo contro la selvaggia speculazione edilizia denominata “Divino Amore” (vedi link) che avrebbe portato al raddoppio degli abitanti della nostra Santa Maria.
 
Uno scellerato progetto che avrebbe affossato definitivamente la nostra cittadina, che dopo decenni di speculazione edilizia, altrettanto selvaggia, di tutto aveva bisogno, men che meno di ulteriori nuovi abitanti.
 
E’ proprio di questi giorni la sentenza della Corte Costituzionale che mette finalmente la parola fine all’intera operazione di speculazione edilizia del “Divino Amore”.
 
Colgo, quindi l’occasione per ringraziare: tutti quei Cittadini che riuniti intorno l’Associazione A.D.A. hanno combattuto per oltre un decennio questa battaglia, l’attuale Amministrazione comunale e tutti i Consiglieri comunali che hanno avuto il coraggio di essere presenti e votare le delibere: nr 2 del 28-02-2018 e 23 del 10-08-2018 ed infine, ma non per ultima, la Regione Lazio.
 
Questo approccio, scevro da preconcetti, riteniamo essere la chiave di successo per far si che i progetti proposti, vengano esaminati con l’apertura mentale che si meritano.
 
Esempi lampanti di questo proficuo approccio, sono stati i risultati ottenuti sulle seguenti richieste:
 
  • L’istituzione della Casa dei Servizi, in via Morosini, una proposta fatta dal nostro Comitato, e supportata da circa 2.000 firme, e che dal prossimo gennaio sarà in grado di accogliere tutti i servizi attualmente presenti nella sede di Marino;
  • L’avvio del progetto che dovrà portare alla presa in carico, da parte di un Ente pubblico, di via della Falcognana, una strada che attualmente risulta privata, con la conseguente completa ristrutturazione;
  • Insieme a tante altre opere minori che non starò qui a citare.
 
Infine, il confronto con i Cittadini, un rapporto sviluppato attraverso le pagine facebook: “Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole” e “Immagini da Boville”, ma soprattutto attraverso il Sito “smariamole.it” il portale del Cittadino, canali, in aggiunta a quelli tradizionali, da cui abbiamo ricevuto, e fatto nostri, molteplici proposte/segnalazioni e suggerimenti.
 
Un discorso a sé, merita il suddetto portale, nato nel 2017 grazie alla generosità del nostro amico Francesco Raso, che ringraziamo, anche per il suo costante contributo alla gestione tecnica.
 
Un Sito sempre più ricco di contenuti che sta ottenendo un sempre maggiore riscontro tra i concittadini e non solo, basti pensare che a fronte delle 85.000 pagine lette nello scorso anno, siamo passati alle 125.000 di quest’anno.
 
Un risultato ottenuto grazie alla professionalità della nostra caporedattrice, Eleonora Persichetti e di tutti i componenti della redazione, che ringrazio.
 
Per l’anno che finalmente sta per arrivare, confermiamo la disponibilità del nostro Comitato nel continuare la collaborazione con tutte realtà associative locali, che, come noi, hanno a cuore l’interesse del nostro territorio.
 
Altresì confermiamo di voler andare avanti nel proficuo confronto con l’amministrazione comunale, per contribuire a dotare la nostra Cittadina di servizi sempre più rispondenti alle nuove esigenze di una comunità in forte espansione.
 
Il nostro impegno si concentrerà, tra le altre, sui seguenti progetti:
 
  • Riqualificazione della stazione ferroviaria e realizzazione di un collegamento pedonale tra il parcheggio della piazza Albino Luciani e la stessa;
  • Parcheggio di Via P.G. Frassati;
  • Riqualificazione parco Lupini;
  • Rifacimento di via Mameli, progetto che sembra essere già in dirittura d’arrivo e che comprende la realizzazione anche di una pista ciclo-pedonale;
  • Procedere nel progetto di via della Falcognana, con l’avvio della procedura operativa di passaggio da proprietà privata a pubblica.
  • Riqualificazione della via Appia Antica, con la  riscoperta e valorizzazione del mosaico di epoca Romana, ritrovato a suo tempo su via della Repubblica e troppo in fretta ri interrato;
  • Installazione di una “Casetta dell’Acqua”, per la distribuzione gratuita dell’acqua minerale, struttura fornita dell’ACEA, che oltre al risparmio per i cittadini contribuirebbe anche alla drastica riduzione dell’uso della plastica;
  • Avvio di un confronto pubblico sul problema del nodo ferroviario /stradale/archeologico, dovuto dall’intersezione della ferrovia Roma Velletri/ con via della Repubblica, e di quest’ultima sia con Via Appia Antica che con l’Appia Nuova;
  • Avvio di un confronto pubblico sul futuro della Tenuta Tudini.
 
Anche lo sviluppo del confronto con i Cittadini continuerà ad essere  una nostra priorità, ed il nostro Sito sarà senz’altro la punta di diamante di tale progetto.
 
Auguro a tutti voi di trascorrere, un sereno Natale, e che il 2021 sia l'anno della rinascita.

Babbo Natale Solidale

Babbo Natale Solidale  Copertina (864)
Claudia Benvenuti

Dalla collaborazione tra Associazione Genitori Primo Levi Marino e il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole nasce la raccolta dei regali di Natale per i bambini di tutto il territorio di Marino! Arriva Babbo Natale, portando un carico di doni a tutti i bimbi che non possono riceverli e aiuta le mamme e i papà a far sorridere i propri figli.

Se hai desiderio di partecipare DONANDO oppure vuoi indicare chi può averne bisogno o vuoi presentarti tu stesso e la tua famiglia per riceve i doni per i tuoi bambini, puoi rivolgerti ai punti di raccolta indicati. I regali NON devono essere incartati e devono essere NUOVI.
 
Festeggiamo il Natale alla grande…chi dona, in realtà, arricchisce la sua anima e chi riceve arricchisce la sua dignità.

I punti di raccolta sono:

* I plessi dell’Istituto P. Levi attraverso i rappresentanti dell’Associazione Genitori P.Levi (S. Maria delle Mole, Frattocchie, Cava dei Selci, Castelluccia) contattaci: email: cdgprimolevi@gmail.com
 
Facebook: Associazione Genitori Primo Levi Marino - Insieme 
 
* La parrocchia Natività della Beata Vergine Maria di Santa Maria delle Mole negli orari: mercoledì 9:30-12 e 18:30-20:00 – venerdì 18:30-20:00 – sabato 9:30-12:00
 
* Caritas Città di Marino via Fratelli Rosselli, 4/6 orario: giovedi 10:00-12 /16:00-18:00 sabato 10:00-12:00
 
* Parrocchia Santa Maria Ausiliatrice di Castelluccia: lun-ven dalle 16.30 alle 18:00.

Trekking dell'Immacolata da Roma a Bovillae lungo la Via Appia Antica

Trekking dell'Immacolata da Roma a Bovillae lungo la Via Appia Antica Copertina (1.088)
Eleonora Persichetti

Appuntamento: 8 dicembre 2020 ore 8.45
 
Progetto APPasseggio a cura dell'Associazione culturale GoTellGo
APPasseggio vi propone martedì 8 dicembre un cammino suburbano di 17 km lungo la via Appia Antica, lungo uno dei tratti più spettacolari della Regina Viarum e prima tappa della via Francigena del Sud.
 
 
Martedì 8 dicembre 2020, dalle ore 8,45 alle 16,00
Accompagna: Maria Teresa Natale
Punto di partenza: Metro B Circo Massimo lato FAO, accanto al chiosco
Punto di arrivo: stazione ferroviaria Santa Maria delle Mole. Ritorno a Roma in treno
Coordinate: 41.883530, 12.487596
Difficoltà: semplice ma lungo
Costo di partecipazione: 10 euro (possessori Bibliocard 9 euro)
Info: appasseggio@gmail.com, cell. 339-3585839
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking, k-way, cappello, borraccia, bastoncini, spuntino per pic-nic, cioccolata o frutta secca

Scheda completa e cedola iscrizione obbligatoria:

http://www.appasseggio.it/index.php?it/315/modulo-online-roma-bovillae
 
 
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alle passeggiate è obbligatorio compilare la cedola di prenotazione. Riceverete un messaggio di conferma. In caso di annullamento dell’evento solo coloro che si sono prenotati saranno contattati. In caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti, la passeggiata verrà riproposta in altra data. GoTellGo è un’associazione culturale; per partecipare alle passeggiate è necessario iscriversi all’associazione (l’iscrizione per l'anno solare è gratuita). Per maggiori informazioni sulle nostre attività: www.appasseggio.it
 
 
Eleonora Persichetti

Riflessioni sul passaggio a livello di Santa Maria

Riflessioni sul passaggio a livello di Santa Maria Copertina    (commenti:3) (2.358)
Antonio Calcagni

 
Il progetto di superamento del passaggio a livello di Casa Bianca ha cominciato a circolare già nell’estate 2018 quando, l’allora consigliere Regionale, espressione della città di Ciampino, per la prima volta lo ha reso pubblico.
 
Nei giorni scorsi poi, anche la Giunta comunale, che amministra la suddetta Città, ha approvato il tracciato che, tra le altre, prevede 7 nuove intersezioni a rotatoria, un sottopasso carrabile alla linea ferroviaria Roma -Velletri un altro ciclopedonale e poi tante altre opere connesse, il tutto per la modica cifra di 15 milioni.
 
Un’opera gigantesca, che migliorerà decisamente, la viabilità su via dei laghi, ma anche quella interna di tutto il Comune, con conseguenza positive anche per i nostri Concittadini.
 
Quello di Casa Bianca è l’ultimo di una lunga serie di realizzazioni effettuate in questi ultimi decenni, tra cui l’eliminazione di quello adiacente all’Istituto Volterra e conseguente chiusura di quello del Sassone, diventato nel frattempo inutile, il by pass di Pantanella, passando per quello di Pavona in fase di completamento, per finire appunto con il progetto di Casa Bianca, il cui avvio del bando dovrebbe partire nella 2^ metà del 2021.
 
A fronte di questo fiorire di opere pubbliche, di cui noi siamo ovviamente contenti, fa da contraltare il silenzio assordante,che avvolge, idea stessa di un progetto che elimini il nostro amato passaggio a livello, che in quanto a disagi arrecati, non è secondo a nessuno.
 
Un disinteresse verso la nostra Cittadina che si può percepire anche su altre grandi problematiche, vedi per esempio il sottopasso, mai realizzato, dell’Appia Nuova, l’abbandono in cui versa il tratto di Appia Antica con i volontari del circolo locale di Legambiente costretti a fare salti mortali.
 
Un disinteresse dicevo che,  probabilmente sconta l’assenza, da sempre, a livello politico regionale ed oltre, di una rappresentanza locale che sappia fare valere i nostri diritti.
 
Una teoria nient’affatto peregrina, gli esempi per questo non mancano, infatti, dopo il citato esempio di Ciampino, voglio ricordare solo quello vecchio di 30 anni.
 
Era il 1990, quando un lungimirante Marinese, allora Presidente della Regione, in occasione dei mondiali del ‘90, con la nobile motivazione di evitare intoppi alla nostra Nazionale di calcio, che in quel periodo si allenava presso il campo sportivo di Marino, riuscì a farsi approvare la realizzazione dei sottopassi dell’Appia, sia in corrispondenza dell’aeroporto che di via dei Laghi.
 
Piccolo effetto collaterale la mancata realizzazione di quello di Santa Maria, che pure in un primo momento era previsto.
 
La domanda quindi sorge spontanea: quanto ancora ci vorrà prima che qualche rappresentante di Santa Maria, arrivi ad un livello politico tale da far valere i diritti dei suoi concittadini?
 
Se, come prevedo, la risposta sarà negativa, speriamo almeno che qualche illuminato politico ci adotti e se proprio non sarà possibile ottenere l’eliminazione del passaggio a livello, forse sarebbe pretendere troppo per un adottato, almeno che si impegni alla realizzazione di un museo a cielo aperto dove, nei prossimi decenni flotte di turisti incuriositi, potranno visitare l’ultima opera post industriale presente nel primo mondo.

Nuovi alberi al parco Lupini

Nuovi alberi al parco Lupini Copertina    (audio/video)    (commenti:2) (1.129)
Antonio Calcagni

Giovedì 19 novembre, anticipando di 2 giorni la Giornata Nazionale dell’albero, il nostro Comitato di quartiere ha provveduto alla piantumazione, presso il parco R. Lupini, di 7 alberi che rinfoltiranno la vegetazione presente.
 
Alla cerimonia, organizzata anche con il sostegno dell’associazione Genitori Primo Levi, che per l’occasione ha donato un albero, ha partecipato un folto gruppo di bambini dell’adiacente scuola E. Morante.
 
Presenti anche il vice Sindaco Paola Tiberi, gli Assessori Barbara Cerro e Ada Santamaita, il Presidente del Consiglio Comunale, Gabriele Narcisi, ed il consigliere Alessandro Blasetti.
 
I bambini hanno ascoltato con interesse le peculiarità dei vari alberi che venivano messi a dimora, compreso appieno l’importanza della loro partecipazione e poi contribuito materialmente alla piantumazione di alcuni alberi.
 
Una splendida giornata in allegria, che ci auguriamo, possa, nel loro ampio futuro che li aspetta, essere ricordata come speciale.
 
Un’occasione che speriamo abbia anche seminato in loro l’amore ed il rispetto per la natura.

Tenuta Tudini? Chiusa

Tenuta Tudini? Chiusa Copertina    (commenti:7) (7.458)
Antonio Calcagni

 
Ora più che mai, con palestre e piscine chiuse, passeggiare per la bellissima tenuta di Tudini era, per noi cittadini di Santa Maria e non solo, uno sollievo sia per il corpo, ma anche e soprattutto per l’anima.
 
Dico “era” perché ormai da alcuni giorni, chi prova ad avventurarcisi, trova il cancello sbarrato, e se in qualche modo riesce ad aggirare l’ostacolo, troverà subito dopo un cortese custode che con garbo, ma anche con determinazione, gli ricorderà che è entrato in una proprietà privata e di conseguenza lo inviterà ad uscire.
 
Un’area senza dubbio privata, ma che nell’immaginario collettivo veniva percepita come libera e in qualche modo ci compensava dei disagi dovuti al vivere in una cittadina che, nel corso egli anni, ed in maniera “scientificamente criminale”, è stata saturata di cubature private a scapito di aree verdi e senza che per questo abbia ricevuto in cambio il benché minimo aumento di servizi, anzi.
 
Un’area che ha visto crescere intere generazioni di ragazze/i di Santa Maria, e che da un giorno all’altro diventa interdetta al pubblico è veramente difficile da digerire.
 
L’area in questione, che misura diverse decine di ettari, al momento risulta in completo abbandono, con numerosi alberi caduti o bruciati, decine di enormi capannoni da decenni inutilizzati e palazzine in disuso.
 
Uno scenario che sia pur nella sua naturale bellezza, dimostra in modo inequivocabile il disinteresse della proprietà ad uno suo sviluppo armonico e compatibile con l’ambiente circostante.
 
L’ultima volta che ci siamo occupati della tenuta Tudini era stato per evidenziare l’encomiabile lavoro atto a respingere al mittente, speriamo definitivamente, l’ormai tristemente famosa speculazione edilizia denominata “Divino Amore”, che proprio li prevedeva la realizzazione di alloggi per oltre 12.500 abitanti.
 
Ora però tutto ciò, sia pur importante, non basta più, bisogna andare oltre.
 
Quindi, a fronte dell’ormai conclamato disinteresse dimostrato dalla proprietà verso uno sviluppo che non sia quello della edificabilità e nel  prioritario ed imprescindibile interesse collettivo, la Politica deve avere una Visione  che veda, come noi, l’area sotto un aspetto nuovo, ovvero come un’area  le cui peculiarità vengano valorizzate a favore della collettività.

Cittadinanza Attiva all’opera in via Frassati

Cittadinanza Attiva all’opera in via Frassati Copertina    (audio/video)    (commenti:1) (1.465)
Antonio Calcagni

 
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Federica, una delle straordinarie persone che domenica 25-10-2020 hanno contribuito a rendere la nostra Città più vivibile, un messaggio di grande senso civico che dovrebbe essere fatto proprio da tutti. 
 
“Nella giornata del 25 ottobre in via Pier Giorgio Frassati a Santa Maria delle Mole, grazie alla proposta di un gruppo di condomini residenti al civico 19, si è dato il via all’ attività di ripulitura della zona del parcheggio e della strada adiacente poiché abbandonati da tempo in uno stato di totale degrado ambientale.
 
L’iniziativa nasce dopo aver più volte cercato di far intervenire, in loco, il Comune e le forze preposte ma essendo un luogo “privato” non è stato mai possibile ottenere nessun risultato in merito.
I residenti hanno cosi deciso volontariamente di unirsi per ripulire con le proprie risorse l’area colma di rifiuti solidi ingombranti e non, quali stendini, bottiglie, bandoni, pannolini, ruote, vetro e molto altro. Si è inoltre in attesa della rimozione di auto e moto abbandonate nell’area d’intervento.
 
Si è rivelata un’esperienza umana molto bella in un momento sociale di grande difficoltà e un esempio di cittadinanza attiva e di solidarietà che mette in luce la volontà e la predisposizione di molti cittadini, anche non direttamente coinvolti nell’uso del parcheggio, nel voler migliorare il posto in cui si vive.
 
Il rispetto per l’ambiente e la cooperazione dei condomini residenti continuerà ancora con altri interventi, il prossimo è previsto per domenica 8 novembre, al fine di completare il servizio di pulizia.
 
Si ringrazia il Sindaco per aver supportato questo progetto con l’intervento per lo smaltimento dei rifiuti che sono stati raccolti”.

Prova preselettiva del 30 Settembre 2020, concorso Multiservizi

Prova preselettiva del  30 Settembre 2020, concorso Multiservizi Copertina    (commenti:1) (1.023)
Domenico Brancato

DOPO L’INTERRUZIONE PER COVID-19, PROSEGUE LO SVOLGIMENTO DEL CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE DI N° 13 ADDETTI LIVELLO PROFESSIONALE “OPERAIO LIV. 2B” AREA SPAZZAMENTO, RACCOLTA E ATTIVITA’ AMBIENTALI.
 
Con l’intento di contribuire a far giungere agli interessati che ancora non hanno avuto modo di prendere visione della convocazione per l’adempimento dell’imminente prossima prova, ed al fine di evitarne l’esclusione per omessa partecipazione, si riportano le informazioni di cui appresso.
 
Il 9 settembre 2020, presso la sede della Multiservizi dei Castelli di Marino SPA, si è riunita la Commissione esaminatrice per la verifica dell’elenco dei candidati ammessi ed esclusi pubblicato in data 06/02/2020.
 
Verifica dalla quale è emerso che in elenco figuravano delle duplicazioni di candidatura, dovuti al fatto che alcuni candidati avevano presentato più volte la domanda. La Commissione, quindi, eliminando le duplicazioni, procedeva alla rielaborazione di un nuovo elenco, dal quale si evince che i candidati ammessi alla prova preselettiva (resasi necessaria, come previsto dall’articolo 8 del bando di selezione, considerato che il numero degli ammessi è superiore a 100) non sono 759 (come da primo elenco), bensì 647.
 
Prova preselettiva che si svolgerà il giorno 30 Settembre 2020, presso la struttura PALACAVICCHI, sita in Via Ranuccio Bianchi Bandinelli n° 130 – 00178 – Roma, con le seguenti modalità:
 
  • divisione dei candidati in 2 Gruppi disposti in ordine alfabetico della lettera iniziale del cognome, dei quali il primo: - dalla A fino all’inizio della L, per un totale di 324 candidati, ripartiti in sottogruppi di 52 – 54, con orario d’ingresso, intervallati di 15 minuti, dalle ore 8.00 alle 9.15; il secondo dal successivo nominativo della lettera L, all’ultimo della Z, per ulteriori 323 candidati, intervallati ancora di 15 minuti, a partire dalle ore 14.00 fino alle15.15;
     
  • all’atto alla registrazione, tutti I candidati, ovviamente muniti di mascherina, dovranno sottoporsi al rilevamento della temperatura (nel caso dovesse risultare uguale o superiore a 37,5 °C, non sarà loro consentito lo svolgimento della prova);
     
  • ed alla presentazione per lo svolgimento della prova dovranno esibire la seguente documentazione:
     
- documento di riconoscimento valido;
- modello compilato di autocertificazione del titolo di studio (vedi allegato)
- modello compilato di autocertificazione Covid-19 (vedi allegato).
 
 
La commissione ha stabilito inoltre che i punteggi da assegnare saranno di:
 
- 1 punto per le risposte corrette;
- 0 punti per nessuna risposta;
- e - 0,5 punti per risposte errate,
e che la graduatoria finale comprenderà, esclusivamente, i candidati che avranno raggiunto un punteggio pari o superiore a 21 su 30.
 
Comunque, qualora si disponga di un PC o altro mezzo informatico, per prendere visione del contenuto integrale dei verbali della Commissione e delle Tabelle con l’elenco dettagliato dei candidati, ripartiti per gruppi, sottogruppi ed orari di accesso alla citata struttura, sede della prova, digitare; “Multiservizi dei Castelli di Marino”, cliccare sopra e, successivamente, sulla denominazione del file: “Ammessi ed Esclusi: selezione per N° 13 Netturbini”.
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415