S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių letti - Pag. 38

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

Appia Antica č patrimonio mondiale dell'umanitā Unesco - Il 60esimo sito italiano

Appia Antica č patrimonio mondiale dell'umanitā Unesco - Il 60esimo sito italiano Copertina S. Maria delle Mole (1.108)
Simone Quilici

La via Appia, per il suo prestigio, per il rispetto, si può dire quasi per la venerazione che di per sé suscitava, è sempre stata oggetto di particolare attenzione, sin dall’età antica. È questa sicuramente la ragione principale per cui, malgrado tutte le distruzioni e le devastazioni che si susseguirono nei secoli, è stata possibile la sopravvivenza di un numero ancora così elevato di testimonianze distribuite lungo il suo tracciato.
 
La centralità acquisita negli ultimi anni dal recupero dei tracciati antichi è testimoniata dall’interesse del Ministero della Cultura verso il tema. Nasce così il progetto Appia Regina Viarum, sulla scia dell’esperienza di Paolo Rumiz, che ha per obiettivo la valorizzazione dell’Appia Antica da Roma a Brindisi e che prevede una serie di interventi di potenziamento e sistemazione del tracciato e dei suoi monumenti, nelle quattro regioni attraversate dalla strada. Nell’ambito di questo finanziamento il Parco Archeologico dell’Appia Antica, fondato nel 2016 come istituto di livello nazionale dotato di speciale autonomia con compiti di museo e soprintendenza unica, è impegnato con uno specifico programma di sistemazione di una porzione di tracciato nel tratto di strada che dalla Campagna Romana raggiunge i Castelli Romani.
 
Per quanto riguarda il ruolo di coordinamento delle attività di valorizzazione lungo il tracciato da Roma a Brindisi, assegnato al Parco dal decreto istitutivo, l'apposito ufficio valorizzazione Roma-Brindisi istituito presso il Parco, nato per favorire il coordinamento delle attività degli istituti centrali e periferici del Ministero della Cultura e per fornire un supporto tecnico-scientifico agli enti locali e alle associazioni territoriali, potrà individuare alcuni obiettivi strategici comuni su cui intervenire, come la necessaria manutenzione e il restauro del tracciato, il miglioramento e lo sviluppo dell’itinerario e dei servizi connessi, l’organizzazione di sistemi di gestione finalizzati allo sviluppo dell’offerta culturale e turistica locale.
 
Oggi la tutela e valorizzazione ambientale della Regina Viarum nel suo intero tracciato da Roma a Brindisi deve essere garantita secondo criteri unitari e coerenti col territorio attraversato dalla strada. Da questo comune sentore è derivata una cospicua serie di proposte di istituzione di nuovi parchi relativi a singoli tratti dell'Appia. Al parco dell'Appia nella valle di Itri si sono aggiunte negli ultimi anni la proposta di un parco interregionale dell'Appia nel tratto laziale-campano e quella ancor più ambiziosa, ma sicuramente più corretta dal punto di vista scientifico, di un parco nazionale che riunifichi le competenze ambientali e culturali.
 
Il forte significato storico, culturale, paesaggistico della via Appia è oggetto dell’importante riconoscimento UNESCO che vede il coinvolgimento del Ministero a livello di coordinamento e la collaborazione delle Regioni e dei Comuni. Il risultato sarà un piano di gestione funzionale ed efficace che metterà a sistema le varie realtà locali e in cui il Parco Archeologico potrà certamente avere un ruolo significativo di raccordo, anche in funzione del rafforzamento delle comunità di patrimonio, che dovranno essere sempre più coinvolte in una gestione attiva e partecipata della Regina Viarum.
 
Simone Quilici, Direttore del parco Archeogico Appia Antica.

Ancora sulla raccolta differenziata

S. Maria delle Mole (1.108)
Gianni Morelli

Eccola qua!

È arrivata la ‘differenziata’!!

Quella che è stata definita come una svolta epocale nella raccolta dei rifiuti si è inserita e si sta affermando con gradualità, ma con determinazione, nella vita della nostra città.

Ormai da un paio di settimane nella mia zona è sufficiente esporre i contenitori nei posti convenuti e…come per magia, li ritroviamo svuotati e di nuovo pronti per l’uso

Ricordo quando, in tempi ormai lontani, era sufficiente esporre il ‘secchio della mondezza’ sul pianerottolo per ritrovarlo svuotato e pronto al mattino quando si usciva per andare a scuola o al lavoro. Un servizio eccezionale che è stato poi stravolto ed organizzato attraverso lo sversamento dei rifiuti nel ‘cassonetti indifferenziati’ poi sostituiti dai cassonetti ‘specializzati’ per tipologia di smaltimento.

Secchioni antiestetici e maleodoranti che per anni hanno deturpato le strade delle nostre città, anche perché non sempre svuotati nei tempi corretti

Ora, grazie all’avvento della differenziata, le nostre strade sono sicuramente più pulite e sembrano più larghe.

Come risulta evidente da questa nota, io sono particolarmente entusiasta e ritengo che il progetto impostato nella nostra città si stia dimostrando come un successo. Ma sento anche che non tutti sono soddisfatti per motivi di vario genere, dalla mancanza di spazio per il posizionamento dei contenitori, alle difficoltà che i mezzi adibiti alla raccolta incontrano nell’accessibilità di alcune strade.

Il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole ha seguito le varie fasi dello sviluppo del progetto fin dalla sua nascita e ritengo di poter dichiarare la sua disponibilità a raccogliere tutte le indicazioni di difficoltà riscontrate dai cittadini e farsi parte promotrice per indirizzarle ai responsabili dell’Amministrazione Comunale per discutere le possibilità di soluzione.

Pertanto rivolgo un invito a tutti i concittadini:

SCRIVETE LE VOSTRE IMPRESSIONI E CERCHEREMO DI DARE RISPOSTA A TUTTE LE VOSTRE DOMANDE.

Il grande bluff della mancata realizzazione dell’ingresso alternativo alle scuole Verdi e Ciari

Il grande bluff della mancata realizzazione dell’ingresso alternativo alle scuole Verdi e Ciari Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:1) (1.108)
Antonio Calcagni

 
Quando si parla di lavori pubblici di una certa rilevanza è del tutto naturale che i tempi di esecuzione non possono essere brevi come tutti vorremmo.
 
Ma l’argomento che voglio trattare oggi non riguarda un’opera da molte migliaia di euro, ma al contrario una dal costo di poche centinaia di euro.
 
Un’opera che se concretizzata migliorerebbe, di molto la vita di numerosi Cittadini.
 
Mi riferisco all’apertura di un cancello che permetterebbe di collegare, comodamente ed in tutta sicurezza, il grande parcheggio di via Fratelli Cervi con le scuole, Verdi e Ciari.
 
A tal proposito è bene fare un po di chiarezza su tutta la questione.
 
Cominciamo col dire che il nostro Comitato di Quartiere, venendo incontro alle istanze dei genitori di bambini che frequentano le suddette scuole, nella primavera dello scorso anno, avviò una raccolta di firme che, in poche settimane, vide l’adesione di più di 400 Cittadini.
 
All’atto della consegna delle firme al Comune, vista l’importanza dell’opera, la facilità d'esecuzione ed il costo irrisorio, sembrò che il tutto potesse risolversi in tempi brevi.
 
Poi, dal nulla comparve una raccolta di firme che si diceva contraria a questa miglioria.
 
Le motivazioni addotte non sono mai state chiarite, ed anche il numero dei firmatari non è stato mai reso noto, comunque ufficialmente la maggioranza dei firmatari ingenuamente fu indotta a credere che, con quella raccolta si sarebbe potuto impedire che il parcheggio in questione diventasse pubblico.
 
Un falso conclamato che evidentemente ha potuto fare presa solo tra gli ignari neo abitanti della nostra Cittadina.
 
Per gli smemorati o male informati della situazione, è bene ricordare ancora una volta che, il suddetto parcheggio è stato costruito dalla società che ha realizzato il complesso edilizio denominato “La Casa nel Parco” come “atto d’obbligo” nei confronti del Comune.
 
Pertanto l’acquisizione della suddetta area non è affatto in discussione, resta soltanto da capire come e quando, l’attuale Amministrazione comunale deciderà di venire incontro alle esigenze di tutta la collettività, o se invece, con una insopportabile melina, scaricherà alla prossima amministrazione la scelta di decidere.
 
A seguito di questa ulteriore raccolta di firme, contraria alla suddetta apertura, l’Amministrazione si sentì autorizzata a non decidere.
 
Poi però, purtroppo, successe quello che noi avevamo più volte paventato.
 
Una mattina, durante l’orario d’ingresso alle scuole, su via Maroncelli, nella ressa che contraddistingue quella strada, la madre di una piccola alunna fu investita, fortunatamente senza gravi conseguenze.
 
Un episodio che, costrinse in fretta e furia, l’Amministrazione comunale, a prendere provvedimenti.
 
Lo fece vietando, durante le ore di entrata ed uscita delle scuole, il parcheggio su via Maroncelli, convogliando, implicitamente, le auto a sostare in quel parcheggio.
 
A questo punto la domanda sorge spontanea, ma se l’apertura del suddetto cancello non poteva avvenire, perché il parcheggio in questione era ancora proprietà della società costruttrice,come ci fu detto anche durante un’audizione in commissione LL.PP. , come ha potuto il Comune autorizzare implicitamente i cittadini a parcheggiarci?
 
La conseguenza di questa scelta a metà è che, con buona pace della maggioranza degli ignari firmatari della mozione, ora il parcheggio può essere utilizzato ma guai ad aprire quel cancello.
 
Risultato, 2 volte al giorno, gli accompagnatori dei piccoli studenti sono costretti ad un lungo pellegrinaggio che li costringe a risalire via F. Cervi, passare per la piazzetta, dove persiste un piccolo bar, scendere verso le scuole e poi ovviamente fare il percorso inverso.
 
Un percorso di circa 500 metri, a fronte di quello di  pochi metri, necessari con l’apertura del cancello.
 
Che dire, una situazione a dir poco paradossale.
 
A questo punto sarebbe interessante capire quali sono i veri motivi che impediscono la suddetta realizzazione.
 
Una domanda che, prima o poi, dovrà ricevere una risposta.

"Rallenta": la campagna di sensibilizzazione per l'incrocio del Sassone

"Rallenta": la campagna di sensibilizzazione per l'incrocio del Sassone Copertina Cava dei Selci    (commenti:3) (1.107)
Eleonora Persichetti

 
Nel pomeriggio di venerdì 12 gennaio, come preannunciato nei giorni precedenti, il Comitato di Quartiere del Sassone ha organizzato un presidio presso l’incrocio del Sassone - Quarto S. Antonio – Appia Nuova Vecchia Sede al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sugli importanti problemi di sicurezza stradale che gravano su questa area. Ricordiamo, che giovedì 4 gennaio è stato investito un ragazzo di 17 anni proprio sulle strisce del suddetto incrocio e che è ancora ricoverato al Policlinico di Tor Vergata. L’incidente ha colpito tutti e ha spinto il Comitato di Quartiere ad agire per trovare delle soluzioni affinché non accadano più fatti così gravi. La famiglia del ragazzo ha preso parte al presidio.
Oltre ai cittadini e ai residenti, hanno partecipato all’evento anche: Genitori in Ruolo, il Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole, l’amministrazione comunale nelle persone di Rinaldo Mastantuono, Asessore Attività Produttive, Polizia Locale, Sicurezza, Protezione Civile,Trasporti, Decoro Urbano, e del Presidente del Consiglio Comunale, Eugenio Pisani, i consiglieri del Movimento 5 Stelle, Barbara Cerro e Alessandro Blasetti.
 
“Chiediamo al Comune di Marino l’impianto di dossi artificiali e autovelox, oltre ad un’adeguata illuminazione e un ribasso del limite di velocità consentito che non superi i 30 km/h. Vogliamo sicurezza e tranquillità che ultimamente non c’è”, ha dichiarato Santo Andaloro, del Comitato di Quartiere Sassone. “Speriamo che l’amministrazione faccia il suo lavoro. La sicurezza dei cittadini è una priorità. La sicurezza nei tratti interessati sarà oggetto di nostre interrogazioni che durante il prossimo consiglio comunale porteremo all’attenzione dell’amministrazione e della maggioranza”, ha ribadito Barbara Cerro.
 
L’avvocato Eugenio Pisani si è visto favorevole alla creazione di un tavolo tecnico tra le parti competenti per l’area e ha riconosciuto che un autovelox insieme allo spostamento delle strisce pedonali in un punto più visibile potrebbero essere un primo utile intervento.
 
Quell’incrocio e via Quarto Sant’Antonio presentano numerosi problemi che anche noi, in passato, abbiamo segnalato a più riprese. Partiamo da via Quarto Sant’Antonio: una strada dissestata, piena di buche, dove le auto corrono nonostante ci siano numerose abitazioni e tratti di attraversamento in cui i pedoni transitano anche con bambini piccoli e passeggini. In prossimità del Parco c’è un filo spinato rotto che sporge sul marciapiede ad altezza bambino. Non parliamo poi dei marciapiedi, praticamente inesistenti. Anche lo stop all’incrocio è collocato male, c’è il rischio di superarlo non avendo la piena visibilità di chi viene da Marino per intenderci.
 
Probabilmente dossi e riduzione a 30 km/h della velocità non basterebbero. L’illuminazione aiuterebbe certamente, ma servirebbe un intervento ben più radicale sulla viabilità: una rotatoria. Lo spazio c’è e i vantaggi sarebbero numerosi, tra i quali:
 
  • una riduzione della velocità di transito,
  • una diminuzione dei punti di collisione tra veicoli,
  • una migliore fluidità del traffico,
  • minor rumore e inquinamento rispetto agli incroci con semaforo,
  • la possibilità per tutti i veicoli di invertire il senso di marcia,
  • un miglioramento estetico dell’intersezione stradale.
 
Il Comitato di Quartiere del Sassone ha dichiarato: “continueremo a seguire la vicenda sui tavoli dei soggetti istituzionali coinvolti e a tenervi aggiornati”.
 
Lo faremo anche noi e proseguiremo propondendo tutte le soluzioni possibili.
 
 
 
 

Autori sotto le stelle: ospite Luigi Cherubini a Boville estate 2019

Autori sotto le stelle: ospite Luigi Cherubini a Boville estate 2019 Copertina S. Maria delle Mole (1.105)
Eleonora Persichetti

 

Continua la rassegna “Autori sotto le stelle”. Giovedì 20 giugno, alle ore 21.30, Luigi Cherubini presenterà presso lo Stand-Info "Boville4-0.it" dell'Associazione Sempre Boville - Co.Pro.N.E.L. onlus, nell’ ambito di BovillEstate 2019, nel Parco della Pace a Cava dei Selci-Boville - RM, il suo ultimo libro: "Mappe, strade e casali della campagna romana".

 

Luigi Cherubini è un appassionato studioso della campagna laziale e negli anni ha raccolto materiale fotografico e conoscenza del territorio. Ha al suo attivo varie pubblicazioni sull'Agro Romano, Roma e suoi dintorni, i siti archeologici, storici e naturali della campagna romana e soprattutto ha creato it sito Agronauta.

 

Dopo la pubblicazione di "Le mappe dell'Agro Romano" e "Atlante dell'Agro Romano" prosegue la sua indagine sull'Agro Romano. 

 

"Mappe, strade e casali della campagna romana" è un contributo alla conoscenza del territorio circostante Roma e della sua evoluzione nel tempo, nonche un'occasione per riscoprire i casali storici, che ancora oggi caratterizzano l'Agro Romano, attraverso 12 itinerari nei dintorni della Capitale. Il Casale, infatti, costituisce l'abitazione tipica dell'Agro Romano e it centro direttivo delle tenute agricole che componevano quel vasto comprensorio rurale. 

Incontro del 12-07-2019 al parco Lupini

Incontro del 12-07-2019 al parco Lupini Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:3) (1.105)
Antonio Calcagni

Venerdì 12-07, presso il parco Ruggero Lupini, si è svolto un incontro, organizzato dal nostro Comitato di Quartiere sull’argomento , “Servizio di raccolta porta a porta ed effetti collaterali”.

 

All’incontro, oltre ad un nutrito gruppo di Cittadini hanno partecipato anche i rappresentanti  dei Comitati di Quartiere di: Gente Aldo Moro e Tutela Frattocchie e Marco Cavacchioli di Lega Ambiente. Per l’Amministrazione erano presenti: Il Sindaco,  Carlo Colizza, il Vice Sindaco, Paola Tiberi, l’Assessore,  Saverio Audino, il presidente del Consiglio Comunale Gabriele Narcisi. Nutrita anche la rappresentanza dei consiglieri Comunali, composta da Alessandro Blasetti, Enrico Quaresima e Matteo Correani, presente anche l’ingegner Rinaldi, responsabile del progetto “ Porta a Porta” locale oltre ad alcuni Ispettori Ambientali,  tra cui Alfredo Forbicini.

 

Il sottoscritto ha aperto la  discussione evidenziando che, la raccolta differenziata porta a porta, pur essendo un atto di civiltà dovuto, sia nei confronti dell’ambiente che dei Cittadini e di cui il nostro Comitato è stato da sempre favorevole, sta causando gravi “effetti collaterali”, tra cui il più importane è l’abbandono indiscriminato di rifiuti, che sta riducendo la nostra Cittadina in una discarica a cielo aperto, con particolare riferimento  al parco R. Lupini dove i cestini sono presi d’assalto. 

 

Le cause,  di tale situazione, a nostro parere, vanno ricercate tra:  la mancanza di controllo del territorio, compresa  la tardiva istituzione degli Ispettori Ambientali,  il ritardo nella realizzazione dell’isola ecologica locale, ma soprattutto nella diffusa evasione della TARI.

 

Prima di rispondere nel merito,  i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale hanno sottolineato che, con l’introduzione del servizio  Porta a Porta,  ci sono stati i seguenti effetti positivi:

 

  • La raccolta complessiva dei rifiuti si è ridotta del 25%, segno che prima del nuovo servizio di raccolta, c’erano sversamenti  provenienti  da altri Comuni;
  • Riduzione di circa il 50% del conferimento in  discarica;
  • Diminuzione dei  costi complessivi e relativa riduzione dell’11% della TARI.

 

Nello specifico hanno risposto alle nostre domande, sottolineando che:

 

  • Gli Ispettori Ambientali sono ora una realtà e collaboreranno attivamente al controllo del territorio, in  stretto coordinamento con i Vigili Urbani;
  • Per ridurre le discariche spontanee sono in atto l’istallazione di numerose foto trappole che aiuteranno il lavoro di Ispettori e Vigili ;
  • Sono attive le giornate dedicate alla raccolta  straordinaria  di verde ed ingombranti ;
  • Si  sta procedendo attivamente all’acquisizione del terreno dove sorgerà l’isola ecologica;
  • Mentre i  controlli incrociati hanno scoperto  1.242 utenze non in regola con il pagamento della TARI , situazioni causate anche, a quanto riferisce il Sindaco, dalla trasformazione di fatto di  garage, cantine e sottotetti  a vere e proprie  abitazioni.

 

Di Falco, Presidente del Comitato Tutela Frattocchie, ha posto l’attenzione sull’errore di inserire  il Sito di via Mazzamagna tra le possibili  scelte nel referendum per l’individuazione dell’area dove realizzare l’eco centro,  pur sapendo che il suddetto non era nella disponibilità del Comune ed  escludendo invece altri siti viciniori, che  tali caratteristiche le avevano.

 

Una scelta che secondo Di Falco, si sta  rivelando,  lunga, difficili e costosa.

 

Tesi confermate dall’attuale stato  di fatto, sono infatti ormai passati quasi 2 anni ma l’isola ecologica resta ancora un miraggio, mentre se e quando avverrà l’esproprio, avrà un notevole  costo,  circa 300.000,00 euro.

 

Una lettura che è stata però confutata dal Sindaco  che conferma la validità della scelta, mentre per quanto riguarda  le  aree proposte dal Di Falco , dice che  non potevano essere messe a referendum in quanto non idonee in quanto piccole, ma soprattutto a suo dire trattasi di  terreni in cui esistono ‘manifestazioni di interesse’ che questa Amministrazione  non intende avallare.

 

La discussione è continuata  con l’intervento, di una nostra associata, la Signora Priscilla Lutrario che  ha posto il problema di una formazione civica sia nelle scuole, ma anche  nei vari ambiti cittadini promuovendo  esempi di cittadinanza Attiva che potessero dare il buon esempio.

 

L’Assessore  Audino, ci ha  informato  invece che è in atto uno studio per acquisizione di un corposo numero di cestini  sia per i parchi che per le strade e piazze, adatti alla differenziata, ma che scongiurino l’utilizzo improprio. Stesso concetto espresso dal Consigliere Alessandro Blasetti, da sempre molto attento ai problemi ambientali.

 

 

Antonio Calcagni, Presidente del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole

Carnevale: ottavo anno

Carnevale: ottavo anno Copertina S. Maria delle Mole (1.104)
Gianni Morelli

Le sfilate dei carri sono ormai una tradizione che dura da ben otto anni.
 
 
E’ infatti ad otto anni fa che risale la prima edizione organizzata e realizzata dal Comitato di Quartiere di CAVA DEI SELCI e dall’ Associazione GENTE DI CAVA, cui ormai da tre anni si sono unite sia Associazioni di MAMME, che hanno voluto portare il loro contributo a nome delle scuole, sia i Comitati di Quartiere di SANTA MARIA DELLE MOLE e di GENTE DI VIA ALDO MORO E DINTORNI cui si deve l’ampliamento delle manifestazioni ad un territorio più ampio di quello originale.
 
Queste manifestazioni, che vedono anche la partecipazione della PRO LOCO e godono della sponsorizzazione del Comune di Marino, sono rese possibili in buona parte dalle offerte elargite dalle attività produttive e commerciali del nostro territorio, come ben evidenziato dal fascicolo descrittivo dei festeggiamenti che viene prodotto in tutte le manifestazioni.
Una partecipazione corale, quindi, che vede impegnate varie persone per la messa in sicurezza dei carri ed il loro allestimento, oltre che i Volontari della protezione Civile ed il personale della Polizia Urbana che, insieme ai volontari dei vari Comitati ed Associazioni, garantiscono la sicurezza nel corso delle sfilate ed il buon esito delle varie iniziative, anche nell’ottica di arrecare il minor disturbo possibile alla normale vita dei cittadini e dei commercianti.
L’organizzazione quest’anno ha trovato una forte difficoltà nel reperire locali abbastanza ampi da permettere la messa in sicurezza e l’allestimento dei carri. Sarebbe molto utile se nel corso dell’anno gli organizzatori ricevessero segnalazioni circa possibili soluzioni a questo importante problema onde riuscire ad organizzare tutti i lavori preparatori nella maggiore sicurezza possibile. Quest’anno siamo stati molto aiutati da un clima favorevole ed abbiamo potuto lavorare all’aperto.
Nel corso del costante dialogo con i cittadini, è anche nato un confronto non trascurabile tra quanti sono favorevoli a far salire i bambini sui carri e quanti li vorrebbero solo destinati alle decorazioni tipiche del Carnevale. Sarebbe molto interessante conoscere le opinioni dei cittadini su questo argomento che non ci pare di rilevanza trascurabile.
Per il resto, siamo tutti entusiasti dell’enorme partecipazione riscontrata in tutte le cinque sfilate realizzate quest’anno. Successo di cui ringraziamo tutti i partecipanti e che ci spinge a migliorarci sempre di più.
Vorremmo comunque far presente che le attività dei Comitati e delle Associazioni, pur essendo importanti perché costituiscono un punto di riferimento nei rapporti sociali tra i cittadini e le attività produttive e commerciali del Territorio, nonchè tra questi e la nostra Amministrazione Comunale, non si limitano ai festeggiamenti, ma sono determinanti anche su altri aspetti della nostra vita quotidiana
Per fare qualche esempio, il Comitato di Santa Maria si è impegnato in molte occasioni di cui, tra le più recenti, segnaleremmo l’estensione all’INI delle linee di navette che prima arrivavano fino a Marino, la gestione del Parco Lupini, la costante pressione sull’Amministrazione Comunale per riavere Delegazioni più facilmente accessibili dopo lo scempio cui abbiamo assistito, le continue segnalazioni per sollecitare interventi di manutenzione delle reti di distribuzione gas ed acqua, una sia pur minima partecipazione alla pulizia di Via della Falcognana che era letteralmente invasa dai rifiuti abbandonati, il continuo monitoraggio della situazione delle strade….
 
Inoltre, da novembre 2018, abbiamo reso disponibile un Portale (www.smariamole.it) che mette a disposizione dei cittadini molti servizi utili. Portale che sta registrando un continuo incremento di accessi che ne dimostrano l’utilità ed il valore nel tessuto sociale del nostro territorio.
In particolare, in questo momento le attività di maggiore impegno, oltre a quelle già citate, si riferiscono ai seguenti argomenti:
 
  • Partecipazione attiva al progetto comunale che è impegnato nell’installazione di contenitori specificamente destinati alla raccolta di cicche di sigarette che sono state evidenziate come particolarmente inquinanti
  • Partecipazione al progetto comunale per la realizzazione di Punti Informativi Comunali (PIC) il cui obiettivo sarà quello di abilitare un numero maggiore di cittadini all’uso di strumenti informatici. Essere in grado di accedere ai servizi telematici messi a disposizione dal Comune può essere molto utile per evitare i danni causati dall’assenza di Delegazioni disponibili sul Territorio. Volontari appartenenti a vari Consorzi ed Associazioni saranno disponibili presso postazioni allestite dal Comune e si impegneranno in questa attività
  • Partecipazione attiva al tentativo di riportare l’attività dell’Aeroporto di Ciampino alle regole di legge quanto a frequenze dei voli diurni e notturni e per quanto riguarda le rotte da seguire per ridurre l’inquinamento
  • Installazione di rilevatori di diossido d’azoto e sostanze diverse presenti nell’aria a causa del traffico automobilistico, dei sorvoli e di altri fattori inquinanti di varia natura
  • Collaborazione con i cittadini appartenenti al Consorzio ‘La Giostra’ residenti su Via Falcognana per la soluzione di un problema che deriva dal fatto che tale strada, pur essendo transitata ogni giorno da centinaia di veicoli che entrano ed escono da Santa Maria ed essendo anche utilizzata dai mezzi che portano materiale alla discarica Comunale presente sulla stessa, non è censita dal nostro Comune come appartenente a Marino. Questa situazione crea evidenti disagi dal punto di vista della gestione dei servizi e della manutenzione della stessa strada e spinge i residenti ad ottenerne l’accatastamento nelle mappe comunali
  • Partecipazione al progetto per il ‘Verde’ che il Comune sta commissionando all’Università della Tuscia (unica nel Lazio dedicata all’Agricoltura). Tale progetto, oltre alla messa a dimora di piante nei viali e riallestimento dei Parchi, dovrà prevedere anche le specifiche per la manutenzione del verde cittadino oltre che l’attivazione di processi di sensibilizzazione dei cittadini al rispetto della natura.
 
Una notevole serie di argomenti, tutti a beneficio del benessere dei cittadini ed al rispetto del Territorio.
Nel rinnovare i ringraziamenti per la grande partecipazione al Carnevale, vorrei rivolgere a tutti i cittadini un invito a partecipare numerosi anche a supporto di quegli argomenti tra quelli elencati e, magari, a suggerirne altri che non sono stati finora oggetto delle attività di questi Comitati
Vorrei segnalare che il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole ha indetto una serie di incontri che, in occasione delle elezioni del Consiglio Direttivo, daranno la possibilità di candidarsi a cittadini desiderosi di partecipare a queste iniziative, oltre all’opportunità di confrontarci apertamente sui vari temi.
 
Le locandine relative a questi eventi sono esposte in molti esercizi commerciali della nostra Frazione.
 

Via Mameli come la Salerno-Reggio Calabria?

Via Mameli come la Salerno-Reggio Calabria? Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:5) (1.103)
Antonio Calcagni

 
14 mesi ed ancora non si vede la luce
 
 
Altri 2 mesi sono trascorsi da quando, il 17/03/2022, in occasione del compleanno dell’inizio lavori dell’opera in oggetto, scrivemmo un articolo che denunciava i ritardi nel suo completamento. Vedi il Link: smariamole.it/news.asp?p=513 
 
 
All’amministrazione comunale chiediamo ora:
 
a) Quanto tempo ancora i Cittadini devono aspettare per vedere conclusa l’opera?
b) C’è una responsabilità oggettiva di questi ritardi, e se si, sono previste misure sanzionatorie?
c) Quanti degli alberi messi a dimora, saranno ancora vivi e vegeti, quando verrà inaugurata la suddetta opera?
 
E poi una riflessione: che fine hanno fatto coloro che, già dall’estate scorsa, indignati delle lungaggini che già apparivano evidenti, e muniti di fotocamera, immortalavano quotidianamente, ogni singolo pezzo di asfalto fuori posto?
 
Ci piacerebbe sapere se anche loro, come tutti noi, sono ancora indignati per quanto sta succedendo oppure se la loro indignazione è a targhe alterne?
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)