S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių commentati - Pag. 41

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Pilates a casa tua!

Pilates a casa tua! Copertina (1.649)
Eleonora Persichetti

In questi giorni di emergenza, anche il nostro stato d’animo è messo a dura prova. Nella maggior parte delle famiglie c’è stata una vera e propria rivoluzione nei comportamenti, neglio orari, nella gestione del quotidiano. Bambini a casa, che per giunta non possono uscire o praticare sport; telelavoro che comporta una forte riduzione dei contatti sociali e un ripensamento della dinamica lavorativa; parenti e familiari lontani che non possiamo visitare.
 
Alle restrizioni imposte già dai primi di marzo, se ne sono aggiunte altre, comprese la chiusura delle palestre, dei centri benessere, dei negozi e dei parchi. E molti di noi, abituati a praticare sport regolarmente, a camminare, a correre, a fare esercizi, si vedono confinati in casa, in uno spazio piccolo. Solo in pochi, gli audaci, continueranno ad allenarsi in modalità autonoma, altri si lasceranno deprimere un po’ e rimpiangeranno le lezioni in compagnia.
 
Ma nell’era del digitale c’è un rimedio a tutto, perfino nelle situazioni d’emergenza! La ginnastica arriva direttamente nelle nostre case, non a domicilio, ma in diretta, o in differita, tramite uno schermo! Per tutte le amanti del pilates, ogni giorno, alle ore 14, si può seguire una bellissima lezione in diretta Facebook, tenuta dall’insegnante della palestra “Il Gabbiano ASD”, Giovanna Iovino, che ha un’esperienza pluriennale e che cura la rubrica sul pilates anche su lavocedeicastelli
La lezione dura un’ora, basta un telefono con internet, una buona connessione e tanta volontà. E’ adatto a tutti.
 
A titolo esemplificativo, e non esaustivo, ricordo alcuni dei benefici del pilates. Innanzitutto,il pilates è una ginnastica posturale che è stata inventata dall’omonimo Joseph Pilates all'inizio del Novecento. Chiamato dal suo stesso ideatore contrology, questo metodo di allenamento incoraggia l’uso della mente per controllare il corpo ed è un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.
 
Ecco 5 buoni motivi per praticarlo:
 
1. Migliora la postura, l'equilibrio e dona armonia nei movimenti.
 
2. È molto rilassante. L'attività porta alla diminuzione dei livelli di stress in quanto composta da movimenti armonici che aiutano a migliorare la consapevolezza del proprio corpo, a favorirne il contatto con la mente, grazie anche alla musica rilassante di sottofondo.
 
3. Ci si mantiene in perfetta forma. E’ un’attività cardio perché è basata sulla respirazione, e  tonificante. La tonificazione è una diretta conseguenza degli esercizi proposti. Gli esercizi di pilates consentono alla schiena di rimanere nella posizione adatta e aiutano, quindi, a prevenire o a correggere problemi posturali, ad aumentare la flessibilità e a regolare il ritmo respiratorio.
 
4. Va bene per tutti. I corsi hanno partecipanti di tutte le età, sia uomini sia donne. Il fitness pilates aiuta la remise en forme, migliora i dolori cervicali e lavora sulla postura. Gli esercizi sono formulabili secondo le necessità di ogni partecipante, modificando durata, pesi utilizzati e difficoltà.
 
5. Giova alla pelle. Questo tipo di esercizi facilita l'eliminazione delle scorie dal corpo. In questo modo, oltre al benessere fisico i risultati saranno visibili anche dal punto di vista estetico. La pelle sarà molto più luminosa e omogenea.
 
Non resta che … connettersi!
 
 
Indirizzo Facebook: Giovanna Iovino Pilates Trainer
 
 
 
Eleonora Persichetti

Il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole incontra i Cittadini di Amatrice

Il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole incontra i Cittadini di Amatrice Copertina    (audio/video) (4.619)
Antonio Calcagni

 

Cronaca  di una giornata Speciale

 

Dopo un viaggio di 3 ore, dove l’ultima tratto, segna in modo tangibile il senso di isolamento che soffre la Città di Amatrice, finalmente raggiungiamo la meta.

Nonostante le previsioni meteo  che non promettono nulla di buono, ci accoglie un sole splendente ed una temperatura sufficientemente mite.

Una  fortuna per tutti coloro che partecipano alla messa, celebrata da Don Savino che, con nostra sorpresa, a distanza di 1 anno e mezzo dal sisma, viene celebrata ancora all’aperto.

Un’invasione pacifica di 120 persone che vanno a mescolarsi  alle altrettante, persone partecipanti alla celebrazione, seguita da un breve saluto di don Savino e dal nostro Comitato, con successiva  consegna  alla Caritas locale, di una prima parte delle  tantissime uova di pasqua raccolte insieme ai tanti prodotti per la cura della persona, gentilmente offerti al nostro Comitato ed alla Parrocchia di Santa Maria delle Mole, dalla multinazionale Johnson e Johnson.

Al termine della cerimonia, un  momento di forte emozione, ha caratterizzato l’incontro con tutti i  Cittadini presenti,  con cui ci siamo  scambiamo i saluti ed a cui, a nome della Città di Santa Maria delle Mole e di Marino, abbiamo donato un uovo ed una colomba  pasquale.

L’incontro più significativo  si è poi svolto presso l’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice, una struttura in legno realizzata,  ci dicono,  in tempi record, completamente a cura di privati.

Ad accoglierci, c’è la signora Paola Cesarei, delegata della vice Preside, la Professoressa  Maria Teresa Marinelli  a  cui abbiamo consegnato  ufficialmente le uova pasquali raccolte, da dare a tutti i bambini ed i ragazzi delle scuole, oltre ad  una copia del bonifico eseguito, a favore dell’Istituto.

Al termine del quale, è  arrivato il momento della pausa pranzo.

Il nostro ristorante, come tutti gli altri, si trova  nell’Area  del Gusto, appositamente  dedicata alla ristorazione, e dove, ancora una volta , scopriamo l’importanza di affidarsi ad un’agenzia di indiscussa serietà .

Pranzo eccellente, titolare e personale inserviente professionale, serio, disponibile e simpatico, dove a dominare ovviamente sono i prodotti tipici locali e dove possiamo gustare una eccellente Amatriciana, una ricetta diventata ormai famosa nel mondo.

A conclusione del pranzo ad unirsi a noi  è la consigliera Comunale, Mara Bulzoni, che ci  porta il saluto del Sindaco Sergio Pirozzi e di tutta l’Amministrazione Comunale e con cui scambiamo, impressioni ed  esperienze vissute.

Ad accompagnare la rappresentante Comunale c’è la presidentessa  della Pro Loco, Adriana Franconi con cui,  uno  scambio di doni, suggella un gemellaggio tra il nostro Comitato di Quartiere e la Pro Loco da Lei rappresentata.

Prima di  partire, rimane il tempo per uno shopping solidale, seguito da una consegna,delle ultime uova pasquali direttamente con un porta a porta, tra  le casette di legno dove risiedono la gran parte degli abitanti di Amatrice, . 

Un’esperienza che nel complesso ci ha fatto comprendere come sia di fondamentale importanza, per chi vive una situazione di estremo disagio, non sentirsi dimenticati.

E’   se  è vero che, una goccia e niente in un mare, è pur vero che il mare è pur sempre composto  di tante singole  gocce.

Un grazie và a: Don Jesus ed alla parrocchia di Santa Maria, a Fabrizio Santamaita che ha guidato il gruppo di Marino e con cui abbiamo condiviso quest’esperienza, alla Johnson & Jonhson  ed a tutti i Cittadini, Commercianti ed Associazioni di Santa Maria delle Mole che, con la loro generosità e sensibilità hanno contribuito attivamente alla causa.

Infine ma non per ultimo, un grandissimo GRAZIE, al fantastico Team di Ale Viaggi, che ha reso tutto ciò possibile.

Le foto dei ragazzi con le uova pasquali , ci sono state inviate dell’Istituto e si riferiscono all’effettiva consegna avvenuto lunedì 26 marzo.

Elezioni Amministrative 2021 - Ballottaggio - Dettaglio Seggi

Elezioni Amministrative 2021 - Ballottaggio - Dettaglio Seggi Copertina    (allegati) (976)
la Redazione

Marino si Rinnova 
 
Si è conclusa questa “anomala” tornata elettorale che ha messo il sindaco uscente Carlo Colizza a confronto con il candidato Stefano Cecchi, con solo il 50% della popolazione che si è espressa.
 
È da ribadire che la campagna elettorale, da tutti i fronti, è stata portata avanti con poca considerazione, poca pazienza, poco tempo e lasciando quasi tutta la politica in balia dei soliti simpatizzanti ed attivisti, i quali hanno riversato sui social tutta la loro inesperienza ed incapacità di comunicazione. In parole povere hanno solo creato dell’inutile traffico sul web mettendoci la faccia e convinti di aver ben servito il proprio partito.
Quest’anomalia l’abbiamo riscontrata in tutta Italia ed infatti i risultati si sono palesati; circa il 50% dei votanti ha preferito starsene in poltrona.
 
Il risultato del ballottaggio ha scontentato il 48% della popolazione che si aspettava una prosecuzione ma prende comunque atto della volontà espressa dalla restante parte della comunità.
 
 
 
Qui di seguito vengono riportati i risultati numerici del ballottaggio
 
SEZIONI 32
ELETTORI 36.187
VOTANTI
15.187 
41,97%
SCHEDE NULLE 194
SCHEDE BIANCHE 64
SCHEDE CONTESTATE 7
 
Candidato Sindaco Voti %
STEFANO CECCHI 7.746 51,91
CARLO COLIZZA 7.176 48,09
 
 
 
 
 
 
Vengono pubblicati gli ALLEGATI, in formato PDF, con le espressioni di voto di tutte le sezioni, così come nell’articolo del Primo Turno.
 
 
 
La redazione di smariamole.it augura un Buon Lavoro al Sindaco STEFANO CECCHI
 

Weekend ricco di arte e cultura a Bibliopop

Weekend ricco di arte e cultura a Bibliopop Copertina (496)
Eleonora Persichetti

 
Sono due gli appuntamenti che animeranno la biblioteca popolare di Santa Maria, in via Don Ugo Bassi, nel prossimo fine settimana.
Gli eventi, a cura di MIND, il gruppo di operatori culturali che da un paio di mesi propone con costanza eventi per grandi e piccini, sono gratuiti e per tutti.
 
Si inizierà venerdì 14, alle 18, con una piccola ma intensa esperienza nel mondo della cultura fotografica. Federico Cestola vi mostrerà come utilizzare al meglio un oggetto straordinario: la macchinetta fotografica. Chiunque si cimenta nel fare foto, ma nessuno scatta allo stesso modo!
In questo incontro verranno trattati i fondamentali della fotografia moderna, scattata con telefoni o macchinette. È prevista, in caso di bel tempo, una breve passeggiata nelle immediate vicinanze di Bibliopop per provare degli scatti, capire il funzionamento base e le caratteristiche principali della fotografia.
 
E non è finita! Sabato 15 e domenica 16 la biblioteca diventerà un vero e proprio piccolo museo. Verrà allestita una mostra di 20 splendide pirografie dell’artista Jordan Paradiso. L’artista, che sarà presente per tutta la durata della mostra per spiegare le tecniche dell'arte di incidere il legno con il fuoco, dialogherà con fan, interessati e curiosi. La mostra avrà i seguenti orari: sabato dalle 16.30 alle 19.00 e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00. L’allestimento sarà a cura di Giorgia Di Mattia.
 
Ci vediamo da Bibliopop. A respirare insieme cultura.
 
Non potete davvero mancare!

La menomazione delle Piante forestali del Parco Ruggero Lupini

La menomazione delle Piante forestali del Parco Ruggero Lupini Copertina (727)
Domenico Brancato

 
La Natura si adopera a realizzare in decenni, con progressiva armonica crescita, magnifici soggetti, che l’uomo, contravvenendo alla sue leggi, con azione sconsiderata, avvalendosi di potenti mezzi meccani, in un batter d’occhio, riduce a tronchi sormontati da esigui segmenti di branche: residui di una inconcepibile asportazione di gran parte della struttura legnosa che supportava svettanti chiome.
 
Ciò, in adesione all’errata credenza che il ricorso ad una drastica potatura assicura la messa in sicurezza dell’albero e l’allungamento dei tempi di potatura.
 
Convinzione, in perfetta discordanza con le regole della razionale arboricoltura forestale, le quali stabiliscono che gli alberi non devono mai essere drasticamente potati e che occorre rispettare
scrupolosamente la loro forma e dimensione naturale, per evitare di arrecare loro compromettenti danni.
 
Regole che trovano rispondenza anche nei più accreditati recenti studi scientifici al riguardo, dai quali emerge la conclusione che la migliore potatura è quella che non si vede, cioè che si adegua alla struttura dell’albero, che tende a sfoltire il superfluo e ad eliminare il secco ed i rami danneggiati, per consentire l’ingresso della luce in ogni punto della chioma.
 
Accorgimenti, per il conseguimento dei quali si prevede, specie nel caso di esemplari di grosse dimensioni e di pregio paesaggistico, una riduzione della chioma, non oltre il 20 percento dell’intero volume. In considerazione che la sua integrità è di fondamentale importanza, oltre che per preservare l’effetto estetico, per fruire: della specifica insostituibile funzione antinquinamento (assicurato dall’intercettamento del particolato ad opera delle ramificazioni e della superficie fogliare); della produzione del prezioso ossigeno e dell’assorbimento della nociva anidride carbonica (CO2) in eccesso.
 
Ed anche perché l’esecuzione di tagli superiori a 5-10 cm, in alberi giovani, e di oltre 20 cm, in quelli adulti, comporta una carente cicatrizzazione degli stessi che, con il trascorrere degli anni diviene causa di: sviluppo di malattie fungine, carie del legno, attacchi parassitari, stress vegetativo, stentata crescita e conseguente produzione di ramificazioni strutturalmente inconsistenti e poco resistenti alle intemperie.
 
Infatti, in seguito alla sottrazione di buona parte dell’impalcatura, la pianta reagisce producendo numerosa nuova vegetazione, che richiede un notevole dispendio delle riserve energetiche necessarie per cercare di sopperire: alle carenze nutrizionali dovute alla mancanza di fogliame; alla necessità di ricostruire un immediato protettivo schermo solare ed a provvedere a stabilire un riequilibrio con l’apparato radicale.
 
Conseguentemente, una difettosa potatura obbliga, ogni 3-4 anni, interventi particolarmente laboriosi e costosi, finalizzati a reprimere la vigorosa e innaturale crescita della pianta e ristabilire, per quanto possibile, la sua forma spontanea. Per contro, una potatura razionale (consistente in annuali ordinari modesti interventi di mantenimento delle condizioni di efficienza dell’albero), oltre a non alterare la naturale conformazione e favorire la longevità dell’albero, risulta meno impegnativa e dispendiosa. Specie quando si tratta di essenze forestali, come quelle che popolano il Parco in questione: Cerri e Lecci, in particolare.
 
Nei confronti dei quali è ancor più valido il concetto che meno vengono alleggeriti e meglio si contribuisce a renderli stabili e gradevoli.
 
Condizioni per le quali, considerati gli incombenti rischi connessi ad un ormai subentrato sistematico andamento di cambiamenti ed eventi climatici estremi, non dovrebbe sfuggire all’attenzione delle Amministrazioni comunali, il rispetto del dovere di gestire al meglio la cura del patrimonio vegetale pubblico.
 
Al fine di provvedere alla sua difesa, per far sì di predisporlo a resistere, il più possibile, anche alle anomale sollecitazioni da tali eventi e, al contempo, di promuovere lo sviluppo delle condizioni più consone alla realizzazione di oasi naturalistiche e di pregevoli siti paesaggistici.
 
Ma poiché gli alberi sono creature molto complesse, per poter conseguire i summenzionati obiettivi è necessario riservare loro sistematiche cure, avvalendosi della specifica esperienza di figure professionali, atte ad individuare ogni loro caratteristica e condizione.
 
Allo scopo di poter dedurre, con cognizione di causa, tempi e tipologia di trattamenti da praticare.
 
Affinché, tutte le molteplici preziose funzioni che sono in grado di svolgere, vengano progressivamente potenziate e non decurtate, come quando la manutenzione viene affidata a personale che opera seguendo modalità d’interventi basate essenzialmente su consuetudini empiriche, prive di fondamenti tecnico-scientifici.
 
Nel concludere, si precisa che la presente nota, indotta da puro spirito di collaborazione, vuole essere una sollecitazione rivolta, a chi di competenza nell’ambito dell’Amministrazione comunale, per riscontrare la descritta realtà ed intervenire, come si conviene, per scongiurare il protrarsi di ulteriori inadeguati pregiudizievoli interventi su un bene inestimabile (di grande utilità per il soddisfacimento di non trascurabili esigenze dell’intera comunità); qual è quello arboreo-forestale.
 
Onde evitare che avvenga, anche in altri siti, la deprecabile trasformazione (già segnalata da altri cittadini), di visioni di pregevoli aspetti autunnali, in aree cosparse di alberi ridotti a sembianze di candelabri.

Il 28 maggio 2018 č iniziato il servizio di trasporto pubblico di collegamento diretto da Santa Maria con l’Ini di Grottaferrata

(636)
Domenico Brancato

Un servizio che trova riscontro in una iniziativa promossa dal Comitato di Quartiere di S. Maria delle Mole, poi assecondata e sostenuta dalla Direzione dell’Istituto Neurotraumatologico Italiano – Divisione di Grottaferrata – e condivisa e resa realizzabile, attraverso  l’istituzione di uno  specifico servizio di trasporto, dall’Amministrazione Comunale.

Servizio grazie al quale i molti Cittadini di S. Maria della Mole, Cava dei Selci, Frattocchie, Castelluccia, Fontana Sala e Due Santi, lungo il percorso della Linea 1 e  2, dettagliatamente descritta nell’allegato, anche se  non dispongono di un proprio mezzo di trasporto, potranno  comodamente  raggiungere uno dei Presidi sanitari della zona più accoglienti, moderni ed attrezzati per la cura di numerose patologie.

Presidio che grazie alla rinnovata convenzione con  il Comune di Marino, valida per tutto il 2018, tutti i cittadini in esso residenti, dietro presentazione della Carta d’Identità in corso di validità, potranno usufruire dello sconto del 20 % per le seguenti prestazioni sanitarie erogare privatamente: visite ed esami specialistiche/ci, laboratorio analisi, esami cardiologici, esami neurologici, fisiokinesiterapia, e idrokinesiterapia, diagnostica per immagini, diagnostica ad ultrasuoni, medicina nucleare, endoscopia digestiva.

L’I.N.I, sempre in virtù della citata convenzione, riserva poi ulteriori contributi socio-assistenziali per la popolazione:

  • Infantile: visite gratuite di ortodonzia per glialunnidi 3° e 5° elementare, una volta al mese per appuntamento; incontri educativi sull’importanza dell’igiene orale rivolti agli alunni delle classi elementari, presso l’Aula Magna dell’Istituto; visita gratuita di fisiatria per gli alunni di 5° elementare, una volta al mese su appuntamento,
  • Anziana (per utenti indicati dei Centri Anziani del Comune di Marino): Visita gratuita di Oculistica per n° 2 pazienti a settimana; visita gratuita di Urologia per screening di patologie della prostata e delle vie urinarie per  n° 2 Pazienti a settimana e visita di Otorinolaringoiatria, sempre per n° 2 pazienti a settimana.

Insieme di agevolazioni che certamente l’appena avviato capillare servizio di trasporto renderà molto più fruibili, consentendo ai numerosi potenziali interessati procedure terapeutiche più fattibile e più rispondente alle effettive esigenze.

 

 

 Articolo redatto dal Prof. Domenico Brancato

Appello agli Utenti  del Parco  "Ruggero Lupini"

Appello agli Utenti  del Parco  "Ruggero Lupini" Copertina (940)
Domenico Brancato

Il 28 luglio, i componenti del Comitato di Quartiere di S. Maria delle Mole hanno riservato l’intera mattinata alla periodica pulizia del Parco, questa volta molto più impegnativa, tanto da riempire ben 35 sacchi, dei quali 25 contenenti la spessa  coltre di aghi dei pini che ricopriva tutte le aiuole e buona parte dalla superficie pavimentata e 10 contenenti l’accumulo della vasta gamma di rifiuti comprendenti, in particolare: Cartacce, fazzolettini, involucri di merendine e di chewin-gam, bottiglie di plastica e di vetro, posate e piatti di plastica, lattine e tantissime cicche.

Ma, mentre la presenza degli aghi dei pini è imputabile all’inevitabile ricambio stagionale della vegetazione ed alla mancata asportazione dei rami semi-appassiti, la consistente massa di rifiuti è dovuta, evidentemente, all’incuria, alla trascuratezza ed alla carente  sensibilità  per il rispetto di un così prezioso ambiente destinato al soddisfacimento  delle esigenze ludico-ricreative di tutta la comunità.

Pertanto, affinché i tantissimi abituali frequentatori possano continuare a godere dei benefici della fruizione del Parco, nella  maniera, si spera, più rispondente alle migliori aspettative, il Comitato di Quartiere, gestore dello stesso, mentre assicura  il suo impegno,di concerto con l’Amministrazione Comunale, a promuovere ogni azione, intervento ed iniziativa, finalizzati a rendere sempre più sicura, efficiente ed  accogliente l’area a verde pubblico in questione, rivolge loro  un sentito invito/appello  alla più  unanime collaborazione. Collaborazione imprescindibile  per il conseguimento delle condizioni necessarie per il raggiungimento degli accennati obiettivi e per l’armonica coesistenza fra i tanti eterogenei utenti  per età e motivi di frequentazione.

Si impone cioè una civile adozione di autoregolamentazione mirata a conciliare:

  • Gli istintivi ed incoscienti eccessi comportamentali dei Bambini e Ragazzini/e (schiamazzi,  immotivati prolungati strilli e  uso improprio delle aree del Parco, quale: gioco con la palla sul prato, girovagare a velocità sostenuta lungo i vialetti e sulle aiuole in bicicletta,ecc. ); con il bisogno di distensionee tranquillità delle Persone adulte ed  anziane;
  • il rispetto delle imprescindibili condizioni  igienico-sanitarie che devono essere osservate e garantite in un luogo frequentato, in particolare,  dai vulnerabili Bambini;con la diffusa deprecabile tendenza di molti detentori di cani  di condurli a defecare,o di introdurli, privi di museruola e con guinzaglio estensibile, all’interno del Parco
  • e il piacere di trascorrere alcune ore della giornata in un ambiente salubre, e decoroso; con la cattiva abitudine di buona parte dell’utenza di gettare, o consentire di gettare, a terra qualsiasi tipologia di rifiuto,invece di deporlo, o farlo deporre, negli appositi cestini o in altro specifico contenitore.

Esigenze di conciliazione tutte soddisfacibili a  condizione che, come auspicabile, si riesca ad estendere la convinzione che il bene prezioso di cui dispone il quartiere: il Parco,costituisce, per noi tutti, un prezioso valore aggiunto delle nostre abitazioni e come tale,è con la stessa diligenza e spirito di appartenenza che  va curato  e custodito,per goderne, a lungo ed  appieno, i considerevoli  benefici che ne derivano dalla sua esistenza.

E poiché la gestione del Parco costituisce una componente fondamentale e, per questo, più impegnativafra le attività del Comitato di Quartiere, sarebbe opportuno e pertinente  l’instaurarsi di un rapporto di  operativa collaborazione con l’utenza. Affinché ogni futuro progetto strutturale migliorativo ed ogni prospettiva di utilizzazione delle ancora  molteplici potenzialità del Parco, possano essere integrate e supportate con il e dal contributo dei destinatari delle stesse.

Con l’auspicio che l’iniziativa proposta possa essere prontamente  accolta con condivisione, disponibilità  ed entusiasmo dagli interessati.

 

 

 Articolo redatto dal prof. Domenico Brancato

RIPRISTINO SERVIZIO RITIRO VERDE E RIFIUTI INGOMBRANTI

RIPRISTINO SERVIZIO RITIRO VERDE E RIFIUTI INGOMBRANTI Copertina (1.390)
Domenico Brancato

                    
La Multiservizi dei Castelli di Marino, al fine di venire incontro all’esigenza dei Citttadini di disfarsi  di materiali ingombranti e di risulta di potature e sfalci accumulati nel periodo di sospensione del servizio di ritiro degli stessi per prevenire la diffusione del Covid19, e per contrastare le, purtroppo, ignobili trasgressioni riguardanti l’abbandono  abusivo di tali rifiuti sul suolo pubblico ( come  ancora da recente riscontrato),con la nota 433/28 Aprile 2020, informa la cittadinanza che, a partire dal 4 Maggio e fino al 16 Maggio, procederà, adottando una procedura straordinaria, alla riattivazione del servizio, dalle ore 7.00 alle 16.00, secondo le indicazioni di seguito riportate:
  • Ritiro Verde: presso il parcheggio del Palaghiaccio  di Cava sei Selci;
  • Ritiro Ingombranti: presso l’Isola Ecologica di via Ferentum, 1 di Marino.
Comunque, al fine di evitare il verificarsi di assembramenti e contagi, gli interessatidovranno adottare gli accorgimenti previsti dalla normativa vigente ( uso di mascherine, guanti e rispetto delle distanze di sicurezza) e, per il conferimento,   seguire  l’ordine alfabetico, per cognomi,di cui appresso:
  • Giorni 04 – 08 – 13  dalla lettera  A  alla lettera  B;
  • Giorni 05 – 09 – 14  dalla lettera  C  alla lettera  D;
  • Giorni 06 – 11 – 15  dalla lettera  E  alla lettera  M;
  • Giorni 07 -  12 -  16  dalla lettera  N  alla lettera  Z.
A tal fine, lo svolgimento del servizio sarà coordinato e assistito dalla Protezione Civile ed, all’occorrenza, dalla Polizia Locale.
Intanto si approfitta per ricordare a  coloro che successivamente  all’arco temporale compreso nel riportato calendario, considerato il favorevole andamento stagionale,  avessero  ulteriori necessità di rasare prati o contenere lo sviluppo di siepi, il materiale di risulta di tali pratiche, nel caso  disponessero di una compostiera, può essere utilizzato per la produzione diun utilissimo  Compost da destinare alla fertilizzazione  naturale del terreno.
 Oppure, qualora si disponga di un  giardino con alberi da frutto e/o ornamentali e colture da orto, uno strato dello stesso materiale,distribuito intorno al fusto o fra le file delle piante  (pacciamatura), consentirà di impedire lo sviluppo di infestanti ed impedirà l’evaporazione dell’acqua contenuta  nel terreno, con il conseguente vantaggio di ridurre, al minimo,  le annaffiature.
Altra soluzione, relativa a maggiori quantità di massa vegetale, può essere quella, sempre dell’impiego per la produzione di Compost,  attraverso la formazione di cumuli, realizzabili seguendo il seguente procedimento: a) delimitare un rettangolo di terreno di m 1 x 2,5  ( o di dimensioni diverse, a seconda dell’entità del materiale), possibilmente riparato dalla chiome di un albero a foglia  caduca; b) asportare la cotica erbosa all’interno del rettangolo e sistemarla lungo il suo perimetro esterno; c) distribuire giornalmente i rifiuti di cucina, dell’orto o giardino, dopo averli adeguatamente  mescolati, coprendoli con un sottile strato di terra o torba; d) proseguire, per tutta l’Estate, a stratificare nel mucchio,con le stesse modalità, tutto il materiale residuo della cura e pulizia del giardino e/o dell’orto; e) alla fine dell’Estate coprire il mucchio con zolle capovolte o paglia o con un telo di tessuto non tessuto; f) mentre si attende che avvenga  il processo naturale di trasformazione del materiale ammucchiato in Compost,  provvedere ad inumidire,servendosi di un annaffiatoio, la massa con periodiche annaffiature,
Infine,si trasmette un’altra informazione inerente le limitazioni imposte dalla pandemia da Covid19, che può interessare a molti cittadini, e cioè che il Comune di Marino con riferimento all’Ordinanza n. 71 del 17 Marzo e in osservanza delle successive varie Delibere del Consiglio dei Ministri in proposito,ha disposto la proroga, fino al primo di Giugno compreso, della chiusura  dei Parchi, delle Ville  e delle Aree di  gioco recintate,  di competenza  Comunale
 
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.