S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (17,63°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli più commentati - Pag. 41

Bruni Immobiliare

PROPOSTA DI VENDITA
Porzione di quadrifamiliare in Via Fratelli Cervi a Santa Maria delle Mole
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Chiusura cimitero comunale

(568)
Eleonora Persichetti

Informiamo i cittadini che il cimitero comunale resterà chiuso al pubblico per inagibilità al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone, fino al ripristino delle normali condizioni climitache.

Avviso del comune di Marino.

Domani ancora scuole chiuse nel Comune

Domani ancora scuole chiuse nel Comune Copertina (1.450)
Eleonora Persichetti

Viste le condizioni meteo, il Sindaco Colizza ha prolungato l'ordinanza di chiusura delle scuole.

Quando l'AISM chiama, Santa Maria risponde sempre in modo generoso

Quando l'AISM chiama, Santa Maria risponde sempre in modo generoso Copertina (403)
Antonio Calcagni

 
Nonostante la pioggia di sabato, domenica scorsa  si è conclusa, in modo positivo, la vendita delle mele a favore dell’AISM, effettuata dai volontari: del “Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole”; e della locale sezione di “Legambiente Appia Sud Il Riccio”.
 
Infatti in appena 3 ore sono stati venduti tutti i 44 sacchetti assegnati, con un incasso complessivo di euro 549,00, che sono stati consegnati all’Associazione che si occupa di sostenere la ricerca contro la sclerosi Multipla.
 
Un ringraziamento va a tutti i volontari che hanno partecipato ad Alessandra ed Emanuela, ma anche a Don Jesus, che non manca mai di supportarci, ma soprattutto a tutti i cittadini che hanno, ancora una volta, dimostrato una grande sensibilità.

Giunge alla quarta edizione il Festival "Sulle Origini della Civiltà Europea"

Giunge alla quarta edizione il Festival "Sulle Origini della Civiltà Europea"  Copertina (309)
Eleonora Persichetti

 
Giunge alla 4ª edizione il Festival “Sulle Origini della Civiltà Europea“ che quest’anno ha un chiaro sottotitolo “2 Riconoscimenti Unesco quale Patrimonio dell’Umanità: dopo la Transumanza, ora anche per l’Area Archeologica di Bovillae”: proprio dove:già venivano a “svernare” i Pastori Abruzzesi; s’insediò la Gens Julia (1000 a.C.) che fondò Roma (753 a.C.), arriva la Regina Viarum (312 a.C.); San Paolo avvistò l’Urbe (61 a.C.); Padre Secchi fissò il Punto “B” del sistema di misurazione Geodetica (1854 d.C.).
 
Il ricco e qualificato Programma prevede:
Giovedì 17/10/2024 – Ore 19:30 “Transumanza da Cesacastina a Boville: Percorsi, Storie e Racconti di Pastori nei Millenni”, presso Agriturismo “Il Cavallino Rosso” al Borgo S. FUMIA (in Via Stio -Roma);
 
Domenica 20/10/2024 – Ore 9:00 “Dopo il Riconoscimento Unesco: Andiamo a Conoscere la Buffer Zone di Bovillae! (nel triangolo: Frattocchie, Due Santi, Castelluccia) con arrivo (alle 11:30 in Piazza 21 Ottobre) al “Diverticolo Pedonale verso il Circo dell’ Antica Bovillae”: riconosciuto Patrimonio dell’Umanità (la parte lungo V.lo del Divino Amore) e ricoperto di Terra e Cemento (nella parte di P.zza 21 Ottobre: dai lavori in corso del Comune di Marino);
 
Ore 11:50 - Cerimonia per il 31º Anniversario della Nascita del Comune Autonomo di Boville (in Piazza 21 Ottobre: davanti il Monumento ai Caduti).
 
Lunedì 21/10/2024 Ore 21:00 “Quale Legge per Roma Capitale? Confronto Online: Rilanciarla Subito da Ogni Comunità Capitolina” - Modera Gianni Moscatellini (Cave); Introduce Pino Cardente (Coordinatore Co.Pro.N.E.L.); hanno già assicurato l’intervento: Alessandro Sterpa (Prof. Diritto Costituzionale Università della Tuscia), Alfonso Pascale (Esperto di Sviluppo Metropolitano e Rurale), Fabio Ascenzi (Esperto di Autonomie Locali), Anna Di Pompeo (C.P. Comune Autonomo di Fonte Nuova), Domenico Messino (As.ne Sempre Boville)
 
Martedì 21/10/2024 Ore 17:30 (Sede As.ne Appia Antica Via D. Manin, 72 Frattocchie) ci si interroga sul “Come Salvare e Valorizzare Siti e Monumenti dell’Antica Bovilae?“, verrà lanciato apposito Concorso-Idee Aperto (a Scolaresche, Associazioni e Singoli/e Cittadini/e) e saranno costituiti Comitato Scientifico, Giurie, Comitato Tecnico per raccogliere in Progetti e Cronoprogrammi al fine diContrattare col Ministero della Cultura cosa e come vuol fare, iniziando da ciò che si è impegnato con l’Unesco”.
 
Nell’Incontro seguirà la presentazione del nuovo strumento social InfoBoville NewsLetters, anche come Canale whatsapp – che partirà con numeri “zero” mensili: avendo già in programma Rubriche Settimanali/Quindicinali/Speciali – per dare continuità alla grande quantità e qualità delle notizie bovillensi: a partire dai 70 Siti e Monumenti Censiti proposti a Unesco e Ministero Cultura.
L’incontro si concluderà col Rinnovo degli Organi dell’Associazione Sempre Boville.
 
 
 
p. Ass.ne SEMPRE BOVILLE – Co.Pro.N.EL. onlus
il Presidente, Pino Cardente 
 
 

Il primo show itinerante al mondo che sta appassionando il pubblico in finestra

Il primo show itinerante al mondo che sta appassionando il pubblico in finestra  Copertina (768)
Eleonora Persichetti

Dopo Corviale e San Basilio “Sotto lo Stesso Cielo tour” con Casta e Giuliani conquista anche Tor Bella Monaca. Special guest l’imitatore Antonio Mezzancella
 
Grande successo del primo show itinerante al mondo che sta appassionando il pubblico in finestra della periferia romana
 
 
Roma, 26 aprile 2020 – Grande successo del primo show itinerante al mondo “Sotto lo stesso Cielo Tour - Musica, risate e solidarietà ai tempi del Coronavirus”, con due straordinari artisti, il comico Antonio Giuliani, volto noto della televisione italiana, e Andrea Castaviolinista internazionale dall’archetto luminoso, accompagnati dal dj Gabry Imbimbo che hanno appassionato il pubblico in finestra della periferia romana.
 
Dopo Corviale e San Basilio ieri il tourcon ospite d’onore Antonio Mezzancella, star del programma dell’ammiraglia Rai Tale e Quale Showè approdato al Centro Commerciale Le Torri di Tor Bella Monaca e anche questa volta è stata un’esplosione di allegria, ballo e canto di tutte le persone affacciate alle finestre. “Una grandissima emozione – racconta Mezzancella – mentre cantavo una canzone a squarciagola ho guardato in alto e visto la gente che cantava, eravamo lontani ma tutti connessi in un abbraccio virtuale, il più vicino possibile a quello reale …  abbraccio che ci manca. Le onde sonore tramite la musica hanno fatto da collante e da conduttore che ci ha uniti e reso vicini per qualche minuto”.
 
Tutte le tappe fatte hanno qualcosa di diverso anche se la reazione del pubblico è sempre meravigliosa – afferma Giuliani - vedere queste persone affacciate e il loro calore mi ha regalato una emozione unica. Ringrazio Salvamamme per avermi coinvolto in questo fantastico progetto”.
“I palazzi erano grandissimi e c’era tanta gente affacciata, abbiamo sentito applausi veramente caldi – gli fa eco Casta che aggiunge: “sono veramente soddisfatto di aver portato la mia musica in questo progetto pilota perché nella fase due ci dovremmo inventare dei modi per fare intrattenimento dal vivo, e noi siamo stati i pionieri”.
 
Non è mancata la solidarietà perché Salvamamme, anche in questa occasione, oltre alla quotidiana assistenza a tante famiglie del quartiere, ha donato ai bimbi nascituri anche un favoloso corredino con capi ricamati a mano dalle nonne dell’associazione. “Il senso di questo tour è regalare benessere fisico e musica per il cuore e per l’anima alle persone – spiega la Presidente, Grazia Passeri.
 
Lo spettacolo, ideato dalla giornalista Donatella Gimigliano, responsabile comunicazione dell’associazione, è stato realizzato grazie al suo coordinatore, Paolo Masini, e del regista Antonio Centomani. Prossima tappa il 1 maggio a Tor Pignattara.
L’evento è stato realizzato grazie all’ospitalità del Centro Commerciale Le Torri e al sostegno del Comitato Grazie 1000Croma Service e Colombi Gomme.
 
Si ringrazia la Polizia di Stato, la Polizia Municipale Sesto Gruppo, i Carabinieri Tor Bella Monaca e i gruppi di Protezione Civile Roma Est Lunghezza, VI Gruppo, I Lupi, Anvvfc Blue Green Sommozzatori, Modavi, I Falchi Blu, Anvvfc Terra Nuova (Vigili del Fuoco in Congedo) per la collaborazione e la distribuzione di generi.

Notizie utili sull'epidemia Coronavirus

Notizie utili sull'epidemia Coronavirus Copertina (1.623)
Domenico Brancato

Per cercare di estendere, specie fra i concittadini più in difficoltà, la conoscenza di informazioni destinate ad agevolare il soddisfacimento dei fabbisogni essenziali, nel periodo di particolare difficoltà che attraversiamo, alla seguente nota, pubblicata in data 17 c.m.relativa al servizio “TI AIUTIAMO A RIMANERE A CASA“ (News 302) , fruibile fino al 3 Aprile 2020, tramite il n. verde 800941483, finalizzato alla consegna a domicilio di generi alimentari e farmaci, si fa seguire un’ulteriore comunicazione dell’Amministrazione comunale di Marino, con la quale rende noto alla Cittadinanza che, a partire dal 23 Marzo 2020 saranno attivi i seguenti recapiti telefonici per servizio Sociale e Tributi: - 06 93662240 a favore di persone anziane e che versano in condizioni di fragilità; e 06 93662297 per informazioni su pagamenti e scadenze IMU, TARI, TASI e INGIUNZIONE.
A tali servizi si potrà accedere nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 8.30 alle 14.00 e Martedì e Giovedì, dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 15 alle 18.00.
 
 
Inoltre:
 
  • La Multiservizi dei Castelli di Marino, in relazione alle ultime direttive in tema di contrasto al Virus COVID -19, per adottare misure di contenimento della propagazione del contagio, ha disposto la chiusura al pubblico dell’Isola Ecologica di Via Ferentum e sospeso anche gli appuntamenti con l’Isola Ecologica mobile del Sabato mattina, in località Frattocchie (la Nave), fino a nuova Disposizione;
 
  • Ed il Sindaco, in ottemperanza al disposto delle normative Nazionali e Regionali inerenti misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica del COVID – 19, e per far prevalere la tutela della salute dei Cittadini, ha disposto la revoca dell’Ordinanza n. 72 e quindi annulla di fatto il consenso allo svolgimento del Mercato Contadino del sabato di Cava dei Selci (Parcheggio Palaghiaccio).

Comunicazione ai Cittadini ed agli iscritti del Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole

Comunicazione ai Cittadini ed agli  iscritti del Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole Copertina (1.546)
Antonio Calcagni

Comunicazione ai Cittadini ed agli  iscritti
 
Il giorno 11 Settembre 2020, si sono chiuse le iscrizioni al Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole e di conseguenza la possibilità  di candidarsi ad essere eletti nel nuovo Consiglio Direttivo.
Nel contempo si sono avviate le procedure elettive che si concluderanno il 19 Settembre 2020 con l’elezioni del nuovo direttivo.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli iscritti per essere venuti numerosi a confermare il loro apprezzamento per le attività svolte in questo periodo e per il supporto che certamente non mancheranno di dare alle attività che saranno oggetto del programma del nuovo Direttivo.
E’ l’occasione anche per ricordare tutte  le attività che il nostro Comitato ha portato avanti  in questo triennio.
Tutte contraddistinte da una un’assoluta indipendenza da ogni forma di ideologia politica. 
Indipendenza che, ne siamo convinti, dovrà caratterizzare anche le azioni del prossimo Direttivo.
Tra le attività più rilevanti ci piace ricordare:
  • Aver convinto l’Amministrazione comunale della bontà della nostra richiesta, sostenuta da quasi 2000 firme, per la ricollocazione della Delegazione Comunale in una Sede più agibile e meglio accessibile da parte della popolazione. E di poche settimane fa infatti la delibera di giunta che stabilisce che, a far data dal 01-01-2021, la nuova casa comunale verrà trasferita in Via Morosini.
  • La partecipazione a supporto dell’attività di A.D.A. (Argine Divino Amore) nella difesa del territorio contro la speculazione edilizia che proprio in quell’area aveva concentrato i propri interessi, prevedendo la realizzazione di appartamenti per oltre 12.500 abitanti.
  • La vicinanza  al C.R.I.A.A.C. che da sempre si batte per la riduzione del’impatto ambientale dei voli sull’aeroporto di Ciampino. 
  • La realizzazione di questo Portale (www.smariamole.it) aperto a tutti i cittadini, contenente: informazioni utili, dagli orari di apertura delle farmacie, a quello delle parrocchie, alle previsioni meteorologiche, al monitoraggio della qualità dell’aria, oltre che a varie rubriche di: salute, benessere, cucina, storia del nostro territorio e che offre il meritato spazio ai Cittadini illustri, ovvero tutti coloro che con la loro  professionalità danno lustro alla nostra Cittadina di Santa Maria. Senza dimenticare la rassegna fotografica che raccoglie, attraverso le centinaia di foto, la storia del nostro territorio. E poi i tanti articoli sia d’interesse locale, che nazionale. Articoli di denuncia che spesso hanno evitato soprusi ai danni del territorio. Senza dimenticare il forum, dove ogni cittadino può proporre e dibattere sugli argomenti di interesse pubblico. Un portale, che sta raccogliendo il crescente interesse dei Cittadini, basti pensare che  quest’anno si avvia a superare le 120.000 pagine lette.
  • La partecipazione attiva al G.C.A.C.  Gruppo coordinato di Associazioni e Comitati, che nel periodo più buio della pandemia ha provveduto alla raccolta e successiva distribuzione, di generi di prima necessita da destinare alle famiglie duramente colpite dalla crisi economica.
  •  La partecipazione, insieme agli abitanti del Consorzio ‘La Giostra’, alla pulizia di via della Falcognana che era diventata una discarica a cielo aperto.  Attività che ha prodotto la raccolta e lo smaltimento, di circa 150 quintali di rifiuti. 
Una strada utilizzata da tutti ma a completo carico dei frontisti.
Un problema quello di via della Falcognana paradossale, dove dei privati devono sobbarcarsi la cura di una strada, fondamentale per il traffico della nostra Cittadina, basti pensare che si sono calcolati circa 7.000  transito giornaliero. Ebbene le nostre continue ed incessanti richieste hanno trovato finalmente ascolto presso l’amministrazione che, già alle fine di febbraio, a seguito di un incontro con tutte le parti in causa, ha espresso finalmente la propria disponibilità  ad avviare la procedura al fine di ascrivere la suddetta strada a patrimonio pubblico. 
Proprio in questi giorni, siamo riusciti ad avviare  un importante tavolo tecnico.
  • Le nostre ripetute richieste di  riqualificazione della Stazione Ferroviaria di Santa Maria, che passa anche attraverso la realizzazione di una rampa pedonale che colleghi il parcheggio di piazza A. Luciani  alla stessa, non hanno ancora trovato una risposta, anche se siamo fiduciosi che si arriverà anche qui ad una soluzione. 
  • Da segnalare inoltre l’avvio di un sempre più serrato e proficuo rapporto con tantissimi altri Comitati ed Associazione locali che nello specifico hanno portato:
  • Alla  sfilate dei carri allegorici di Carnevale anche per le strade di Santa Maria. Un risultato ottenuto grazie alla collaborazione con: l’associazione Gente di Cava, dei Comitati di Quartiere di Cava  dei Selci e Gente A. Moro, e con la Pro Loco di Boville.
  • Il pieno ed incondizionato sostegno alla realizzazione della festa patronale di Santa Maria.
  • Senza dimenticare  l’ormai rapporto preferenziale instaurato con l’Associazione Genitori Primo Levi, con cui condividiamo numerosi progetti.
  • Ma anche il continuo e costante confronto e collaborazione con tante altre associazione, quali per esempio: Lega Ambiente locale e Progetto Uomo-Ambiente, entrambe curatrici rispettivamente del tratto di Appia Antica ricadente nel territorio comunale e del  parco Falcone. 
  • Da non dimenticare poi la gestione del Parco Lupini, che tra le altre prevede: l’apertura e chiusura quotidiana, ma anche la sua costante pulizia e cura. Una cura che nei mesi scorsi, grazie ad un finanziamento Regionale gestito dal Comune, ha permesso di riqualificare la fontana.  
  • Ed infine la triste storia della ventilata ipotesi di costruire un palazzetto dello sport nel parco, che insieme ai numerosi cittadini indignati, siamo riusciti a scongiurare.
Per tutto ciò, convinti sempre di più della validità di un Comitato di Quartiere a difesa della nostra Cittadina, invitiamo tutti gli iscritti al Comitato a  partecipare alle votazioni che si terranno Sabato 19.09.2020 dalle 15,30 alle 18,00 presso il parco Lupini.
Cogliamo inoltre l’occasione per formulare i nostri migliori auguri al nuovo Direttivo che nascerà a seguito di tali votazioni.
 
 
Firmato, i componenti dell’attuale Direttivo:
  • Bisceglie Simona;
  • Brancato Domenico;
  • Bellitto Marco;
  • Calcagni Antonio;
  • Capaldi Carlo;
  • Casale Nicola;
  • Cerqua Tonino;
  • Fonzo Giulio;
  • Ferrante Silvio;
  • Ferranti Alberto;
  • Mele Maria Annunziata;
  • Morelli Giovanni;
  • Papalini Orlando;
  • Perrone Luca;
  • Spaccatrosi Americo;
  • Surace Mariella;
  • Voli Gerardo.
 

Lazio autorizzi saldi Covid appena Paese riaprirà

Lazio autorizzi saldi Covid appena Paese riaprirà Copertina (486)
Eleonora Persichetti

Coronavirus, Tidei-Cavallari (Italia Viva): “Lazio autorizzi saldi Covid appena Paese riaprirà” 


"La riapertura del Paese, nei tempi e nelle modalità che saranno decise dal Governo, deve necessariamente sostanziarsi di idee concrete per ridare ossigeno a chi ha pagato il prezzo altissimo del lockdown. La Regione Lazio dia un segnale di vicinanza ai tanti commercianti che hanno dovuto tenere abbassate le saracinesche: appena sarà possibile riaprire si dia ai negozi la possibilità di effettuare saldi o vendite promozionali. Chiamiamoli simbolicamente saldi Covid per lanciare un messaggio di ripartenza e di speranza". Lo dichiarano, in una nota, la presidente della commissione Attività produttive e Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio Marietta Tidei e il capogruppo del Gruppo Misto Enrico Cavallari (Italia Viva). "Per fare ciò - spiegano - è necessario sospendere la norma del Testo unico del commercio che vieta le vendite promozionali nei trenta giorni che precedono i saldi, che quest'anno nel Lazio scatteranno sabato 4 luglio", aggiungono.
 
"In questo modo, i negozianti potranno vendere la merce rimasta in magazzino e riprendere in generale la propria attività. Ma questi saldi extra possono ridare subito la possibilità ai cittadini di fare acquisti a prezzi calmierati, riattivando il circolo virtuoso degli acquisti", sottolineano. "Sosteniamo l'economia reale della nostra Regione con questa idea di semplificazione e di sostegno. Può significare tanto. Questa è una proposta, ma se ce ne sono delle altre ben vengano. Valutiamo tutte le opzioni in campo per ridare fiducia a un settore strategico della nostra economia", concludono Tidei e Cavallari.
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.