S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli più commentati - Pag. 41

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Dramma a Santa Maria delle Mole - Un uomo di 49 anni si è suicidato

Dramma a Santa Maria delle Mole - Un uomo di 49 anni si è suicidato Copertina (1.296)
Eleonora Persichetti

 
Una terribile tragedia ha colpito ieri mattina il nostro Comune.
 
Un uomo di 49 anni si è tolto la vita nei pressi della Casa dei Servizi di Via Morosini a Santa Maria delle Mole.
Sul luogo sono intervenuti il Sindaco Stefano Cecchi e la Polizia Locale guidata dalla dott.ssa Monica Palladinelli, hanno immediatamente provveduto alla chiusura della scuola dell'infanzia e della Delegazione adiacenti al sito del tragico evento.
 
Successivamente all'arrivo della Polizia Scientifica, la Casa dei Servizi è stata riaperta mentre l'asilo è rimasto chiuso per tutta la giornata.
 
"L'Amministrazione Comunale e la cittadinanza tutta si stringono al dolore della famiglia”. Queste le parole del primo cittadino, molto colpito dall'accaduto.

Quale libertà di stampa? Ne parliamo a Bibliopop

Quale libertà di stampa? Ne parliamo a Bibliopop Copertina (457)
Eleonora Persichetti

 
 
5 maggio 2023: L’Articolo 21
QUALE LIBERTÀ DI STAMPA?
 
 
Incontro dibattito a cura di Roberto Pallocca e Eleonora Persichetti
con Angela Francesca D’Atri e Matteo Madafferi
ore 18:00 – Bibliopop, via Don Ugo Bassi, S. M. delle Mole (RM)
 
 
Cosa si intende per libertà di stampa?
Quando e come un paese democratico può essere considerato tale, e libero e sano, dal punto di vista della libertà di espressione?
Quali sono le funzioni della stampa? E perché sono così importanti per la democrazia?
In occasione della “Giornata mondiale della libertà di stampa”, che cade il 3 maggio di ogni anno, rifletteremo intorno a queste e a molte altre domande. Lo faremo in un incontro-dibattito, in cui interverranno addetti del settore comunicazione, giornalisti, editori.
 
Parleremo dei principi e della legislazione intorno alla libertà di stampa. Faremo un breve excursus storico, ripercorrendo le tappe principali, fino ad arrivare ai giorni nostri e alla situazione del nostro paese che, nel World Press Freedom Index 2022 – una classifica annuale che valuta lo stato del giornalismo e il suo grado di libertà in 180 paesi del mondo – occupa attualmente la 58esima posizione.
 
Comprendere cosa accade e quanto sia importante difendere la pluralità di espressione per un sano confronto democratico è oggi quanto mai necessario e urgente.
 
Proviamoci insieme.

Il nuovo Consiglio Direttivo del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole si presenta

Il nuovo Consiglio Direttivo del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole si presenta Copertina (824)
Gianni Botta

 
Venerdì 13 giugno si è riunito il Consiglio Direttivo del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole uscito dalle elezioni svolte il 25 maggio scorso, per procedere a sua volta ad eleggere le varie cariche.
 
 
Qui esposta la composizione:
  • Presidente: Antonio Calcagni;
  • Vice Presidente: Filippo Cuomo;
  • Tesoriera: Mara Dario;
  • Segretario: Gianni Botta;
  • Revisori dei conti:
    •      Francesco Peltrone;
    •      Francesco Raso;
    •      Eleonora Persichetti.
 
Inizia quindi il nuovo triennio durante il quale il Consiglio Direttivo resterà in carica per portare avanti le iniziative e le attività previste dallo Statuto, che saranno programmate e portate a conoscenza della comunità tramite questo portale informatico.
 
Nell’attesa ricordiamo a tutti i concittadini che il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole è da sempre il punto delle problematiche del nostro territorio, quindi non esitate a contattarlo per rappresentare le criticità che incontrate nel quotidiano che laddove non fosse possibile intervenire direttamente saranno prontamente riportate alle Autorità preposte.
 
Con l’occasione rendiamo noto che il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole è annoverato – coi relativi recapiti – nell’Albo dei Comitati di Quartiere approvato dal Comune di Marino con Determina n.648 del 18/06/2025.
 
Prima di chiudere, auguriamo buon lavoro ai componenti del nuovo Direttivo, ringraziandoli sin d’ora per aver voluto accettare questo impegno.

Cava dei Selci Friendly Floats

Cava dei Selci Friendly Floats Copertina (956)
Amerigo Miraglia

Nel Lontano 2009 la NASA “liberò” 90 paperelle di gomma in un foro di drenaggio polare per studiare i percorsi sotterranei delle acque artiche. La comitiva di gomma fu così lasciata in balia degli eventi.
 
Nel 2024 Cava dei Selci potrebbe essere ribattezzata Friendly Floats come quelle paperelle, perché proprio come quelle paperelle subisce gli eventi a cui viene lasciata.
 
In questi giorni c’è un tamtam di persone che sui social si sta chiedendo cosa ci facciano dei grossi escavatori con le trivelle nel terreno che separa Cava dei Selci da via dell’Ospedaletto. Visto la particolarità del lotto oggetto di esalazioni di Gas Solforosi e Anidride Carbonica, tutti hanno un po’ il timore che spuntino nuove palazzine o che con queste trivelle si facciano nuovi danni con la fuoriuscita di nuovi gas.
 
Ebbene….
 
Un anno fa venni a conoscenza di un progetto approvato dalla Regione Lazio per un costo di € 3.742.762,81 per la realizzazione di un mega impianto fotovoltaico di 8 Mwp connesso alla Rete elettrica di Trasmissione Nazionale realizzato da Energia SPA. Il comune si limitò a pubblicare sull’albo pretorio la delibera della Regione, ma quando chiesi informazioni al Sindaco prima e all’assessore all’Ambiente durante la prima giornata ecologica fatta a Cava dei Selci, non ne sapevano nulla o quasi, mentre qualche rappresentate della lista civica presente quel giorno disse che sapeva qualcosa, ma lo derubricò ad un progetto di privati.
 
Chi conosce Cava dei Selci sa quali solo le sue criticità, chi vive a Cava dei Selci sa quanto particolare sia quel lotto di terreno e quanto lassismo e poco interesse c’è da parte delle amministrazioni che negli anni si sono susseguite. Ora la speranza è che questo nuovo impianto se non altro possa portare un po’ di riqualificazione nelle vicine pertinenze dello stesso come da richieste avanzate dal Comune di Marino e Ciampino.
 
Nello specifico, il Comune di Ciampino ha chiesto che nella parte confinante con via dell’Ospedaletto venga realizzato un tratto di pista ciclabile, mentre il Comune di Marino ha dato parere favorevole a patto che la società Energia SPA si impegni a sostituire i vecchi lampioni con quelli di ultima generazione a Cava dei Selci. (Sulla parte finale di via Catullo il quartiere è senza lampioni e al buio da mesi perché alcuni sono stati tolti in quanto pericolanti e ora forse sappiamo perché il comune non intende mettere mano).
 
Al link sotto riportato è possibile visionare tutta la documentazione del progetto che comprende relazioni tecniche sulle caratteristiche della zona, elaborati progettuali, verbali riportanti le richieste fatte dai comuni attraverso i propri assessori, i vari pareri favorevole rilasciati dai vari enti coinvolti.
https://regionelazio.app.box.com/v/VIA-110-2021
 
A tale proposito è singolare come sia stato rilasciato un parere favorevole da parte di tutti gli enti di questo pianeta per un mega progetto milionario e poi una stradina lunga 105 metri iniziata più di 10 anni fa e mai finita che ricade nel lotto interessato dal progetto milionario non si riesce a sbloccare il parere favorevole e quindi resta lì.. inerme a fare da contenitore di rifiuti, a guardare questi mostri d’acciaio che trivellano a distanza di pochi metri in nome del progresso sostenibile. 
 
Forse aveva ragione quel signore che durante la giornata ecologica di Cava dei Selci quando chiesi se qualcuno al comune sapesse del progetto chiosò dicendo.. bhe si, ma è una cosa di PRIVATI..
 
 
In uno scatto di Dea Borgia, si può vedere l’attività che in questi giorni sta interessando tutta la zona in più punti, mentre nella seconda foto un’elaborazione del progetto una volta ultimato.
 
 
 
 

30º Anniversario di Boville e 3º Festival sulle Origini delle culture europee

30º Anniversario di Boville e 3º Festival sulle Origini delle culture europee Copertina (548)
Eleonora Persichetti

 
Svolto di recente (20-21-22/10/2023 a Boville, promosso dalle associazioni Sempre Boville e CoProNEL) con numerosi eventi in presenza e online, il 3º Festival “sulle Origini delle Culture Europee-Occidentali ha consentito e consente (con i tanti approfondimenti online che restano in rete: vedasi link a fine comunicato e nelle singole pubblicazioni di ciascun evento e album-raccolta su facebook) di avere una ricca fonte di conoscenze storiche, rievocative, programmatiche e giuridiche nonché di valorizzazione del patrimonio archeologico-ambientale . Il tutto favorisce una diretta e rinnovata presa di coscienza sulle più opportune iniziative tematiche (ad esempio lungo la “Regina Viarum”) e generali per i necessari nuovi e moderni enti di autonoma gestione territoriale: Roma Capitale e con essa i Comuni Metropolitani come Boville, il Parco Archeologioco dell’Appia Antica (anche per le Mafer Zone riconosciute dall’ Unesco e le altre aree costituenti Unicum come per l’intera Antica Bovillae).
 
Dopo l’anteprima di pubblicazioni Storico-Culturali e Museali nell’evento online del 20/10/2023 -, l’Unicum Appia Antica-Antica Boville - che è in attesa del definitivo riconoscimento quale Patrimonio dell’ Umanità (previsto a metà 2024)- ha avuto un convinto coinvolgimento nel Progetto “Adotta un Sito o Monumento di Boville” con l’ avvio lungo l’Appia Antica cui hanno partecipato le Scolaresche Elementari dell’ I.C. di S.M.delle Mole sapientemente istruite e guidate dalle Maestre Paola Di Falco e Fabiola Morosi (sulla base di studi effettuati nel 2021) ed accompagnate da Genitori e Nonni, adottando i Monumenti in S. M. delle Mole “Terme – Statio al X Miglio” e “Grotta del Barbone” ed in Frattocchie “Punto B e Torre di Padre Secchi”) e la giovane concittadina appassionata di opere d’arte Federica Cardente (che, con Video pre-registrato, ha adottato il Diverticolo che, in Via Appia Km. 18,800, devia per la Villa di Tito Sestio Gallo/Frati Trappisti). L’avvio si è completato, nella mattinata di domenica 22 ottobre, con l’adozione nella sua interezza e con un Forte Appello a Unesco e Ministero della Cultura: affinché vi comprendano Tutti i Siti e Monumenti dell’intera area dell’Antica Bovillae (per il momento vi sono previsti solo quelli interni al tracciato dell’Appia Antica ed alla “Mafer Zone” compresa fra Via Appia Nuova dal Km 19,900 al Km 21,500, Via dei Ceraseti, Via Nettunense). L’I.C. Santa Maria delle Mole ha pubblicato sul suo canale Telegram le Adozioni che continueranno per l’intero a.s. in corso.
 
Per la Sessione “Regole e Istituzioni di Convivenza Civile nei Millenni: per Roma Capitale Adesso, Quali e Come“ si è svolto online il Focus (1^ parte: 20/10/2023 pomeriggio) con la pubblicazione dei principali Documenti, Video, Interviste prodotti nella trentennale attività Co.ProN.E.L. per Roma Capitale ed il Forum (2^ parte: 21/10/2023 mattina) “La Legge per l’Ordinamento di Roma Capitale: Quale, Quando, Come “ il cui testo originale fu avviato il 19/01/2000 presso il Consiglio Regionale Lazio e poi sempre riproposto, anche quale Decreto Legge, a Governi e Parlamentari Romani: il fatto che quest’ultimi, pur invitati, non hanno ancora manifestato un concreto impegno, lascia intendere che saranno “meglio sensibilizzati al loro Dovere”.
 
Infatti, è stato appositamente lanciato l’Iter “Popolare” per Roma Capitale Popolare :
per il Vero Potere Esercitabile dal Popolo Sovrano;
perché Riparte dal Popolo Sovrano Capitolino girando fra Rioni, Quartieri, Municipi e Comunità Metropolitane (dentro e fuori del GRA) e le loro diverse Realtà Sociali;
perché, se necessario (per inerzia di Parlamento e Governo), sarà avviata quale Proposta di Legge d’Iniziativa Popolare.
 
In questa Sessione istituzionale su Roma Capitale e Boville, rilevanti ed impegnativi ne sono stati i contributi, in presenza ed in video (vedasi link del gruppo facebook Co.Pro.N.EL.) dei Professori Costituzionalisti Cesare Pinelli (Univ. La Sapienza Roma) e Alessandro Sterpa (Univ. Viterbo), degli Studiosi Economico-Sociali dell’ Area Metropolitana di Roma Capitale Vincenzo Vita e Alfonso Pascale, degli Studiosi Storico-Culturali del Patrimonio Archeologico Appia Antica-Roma-Boville Claudio Bocci (Presidente Ass.ne Altre Vie) e Marco Bellitto (Presidente Ass.ne Sempre Boville), Otello Bocci (Presidente Associazione "Appia Antica") nonché le ricostruzioni storiche delle Iniziative di Leggi Popolari per Comune Autonomo di Boville e Roma Capitale – avendole vissute in prima fila quale 1° proponente presso il C.R. Lazio (Presidente Onorario Ass.ne Sempre Boville e Coordinatore Co.Pro.N.E.L.) - svolte da Pino Cardente, intervistato dai Giornalisti Marco Fabriani, Massimiliano Curti e Eleonora Persichetti .
 
La parte istituzionale si è conclusa – davanti al Monumento ai Caduti in Piazza 21 Ottobre: Domenica 22 - con la Cerimonia per il 30º Anniversario dalla nascita del Comune Autonomo di Boville e l’ adozione dell’ << Appello al Popolo Sovrano Bovillense: all’ intera Sua Comunità, ad ogni Cittadino/a e Forma Sociale>> nel quale si ricorda come << la Rilevanza Storica di quel Grande Esempio di Partecipazione e Sovranità Popolare, d’Innovazione Civile e Democratica nonché di Funzionalità delle Istituzioni e del Sistema Politico, che meritano Rispetto e Valorizzazione a partire da questa Cerimonia del “ 30º“ e dal presente Appello che rivolgiamo a Tutti i Bovillensi e le Bovillensi per le iniziative diverse da realizzare nel “Giro annuale del 30º “ (fino al 22.10.2024):anche per Onorare i Caduti di Tutte le Guerre ed i Promotori di Boville defunti (nei 30 anni), i quali ci hanno lasciato Nobili Esempi di Vita Futura da Perseguire >> .
Appello sI è concluso con la lettura dei “Principi, Diritti e Poteri Costituzionali da Far Vivere: Come? Cosa Fare Insieme?“ (della Mostra per il 75º Entrata in vigore della Costituzione e per il 30º Nascita del Comune di Boville), ricordando che << si tratta di quei i Diritti del Popolo Sovrano Bovillense “quale siamo” che possiamo esercitare solo con il nostro Comune Autonomo di Boville e, con questo, quale importante Comune Metropolitano di Roma Capitale >> .
Il Festival si è concluso - nella serata di Domenica 22 - con la 2ª Festa del “Museo della Transumanza e Pastorizia” - con i nuovi arrivi di ricordi, testimonianze, canti e tradizioni - e l’intervista finale “il Pastore devi averlo nel sangue ” a Fermiglio (pastore da bambino e sottopadrone).
 
Dal 3º festival escono importanti iniziative e lotte col Popolo Sovrano Protagonista nelle Comunità locali come quella di Boville e nella Comunità Metropolitana come quella dell’intera Roma Capitale: per la rilevante quantità e qualità che ne è scaturita, sicuramente non bisognerà aspettare il 4º Festival per averne notizie, emergeranno ben prima e potranno essere costruite e vissute direttamente.
 
 
ADOZIONI SITI :
APPELLO a UNESCO, Min.CULTURA: RICONOSCETE TUTTI SITI di BOVILLE https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.239617132139060&type=3
TERME-STATIO X MIGLIO - Adottate da Elementare I.C. S.M.d.Mole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1251124885555065&type=3
GROTTA del BARBONE Adottata da Elementare IC SMdMole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.850816833445712&type=3
Punto B e TORRE Padre SECCHI Adottata Elementari IC SMdMole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.857707832519968&type=3
Diverticolo per Villa Tito Sestio Gallo, Adotta Federica Cardente
https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.696797325434410&type=3
APPIA ANTICA e BOVILLE : Mostra Fotografica in CHIARO-SCURO
https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.3747676978836609&type=3
1990 - L'Ass.ne APPIA ANTICA: BONIFICA e RIPRISTINA il TRACCIATO https://www.facebook.com/media/set?set=oa.736990008261401&type=3
 
Pino Cardente
Presidente associazioni Sempre Boville e CoProNEL

Conclusa la 2ª Giornata Ecologica per Santa Maria delle Mole

Conclusa la 2ª Giornata Ecologica per Santa Maria delle Mole Copertina (962)
Gianni Botta

2ª giornata ecologica per Santa Maria delle Mole al Parcheggio di Via Piergiorgio Frassati
 
Buongiorno a tutti, siamo i Volontari del Decoro Urbano per Santa Maria delle Mole, ci chiamiamo Filippo, Paolo, Clemy, Luca, Antonio, Gabriele, Gianni, Sergio, Nadia, Giuseppe e tutti quanti insieme oggi abbiamo aderito alla 2ª giornata ecologica per Santa Maria delle Mole (QUI organizzata) per ridare decoro al parcheggio di Via Piergiorgio Frassati.
Lo abbiamo fatto perché una residente della zona ci aveva segnalato la situazione in cui si trovava quest’area e noi, come per ogni zona della nostra Santa Maria, ci siamo sentiti in dovere di intervenire.
Sinceramente la realtà concreta che ci si è presentata davanti agli occhi era sconfortante, peggiore di quella che avevamo registrato durante il sopralluogo: accantonati ai margini del parcheggio e nascosti dalle vetture parcheggiate c’erano cumuli di rifiuti, alcuni paradossalmente rinchiusi dentro bustoni oramai lacerati dal tempo, resti di lavori di ristrutturazione come calcinacci, un water, un piccolo scaldabagno, una macchina per cucire, e bottiglie di vetro ovunque. La sorpresa più grande è stata trovare uno scooter privo di targa nascosto tra i rovi, quasi invisibile, che ci riferiscono essere lì da sei anni.
Quindi ci siamo rimboccati le maniche e confortati dagli amici che via via ci hanno raggiunto ci siamo messi all’opera raccogliendo tutto con gli attrezzi a nostra disposizione o a mano, se necessario, avendo cura di selezionare il vetro – l’unico materiale riciclabile a differenza della plastica sporca – e riempiendo quei sacchi che vedete nelle foto, per la successiva rimozione da parte degli addetti del Comune, precedentemente allertato via pec dal Presidente del nostro Comitato di Quartiere.
Lo scooter invece lo abbiamo segnalato alla centrale operativa della Polizia Locale, ricevendo indicazioni sulla procedura da seguire che sarà nostra cura attivare.
I primi di noi erano già lì alle 7:30 e via via il gruppo si è infoltito fino a che alle 10:30 era tutto pulito, i rifiuti rimossi, e soddisfatti ce ne siamo tornati ognuno alle nostre case per fare le commissioni che ognuno di noi svolge nel sabato.
Niente di speciale, solo volontà e collaborazione da parte di ciascuno per far sì che intorno a noi il verde torni a splendere, perché noi non abbiamo nessun altro colore.
Adesso il compito passa ai residenti di Via Frassati: starà a loro custodire quest’area in cui si affacciano dalle finestre di casa, che impegnano ogni giorno per andare a prendere la macchina insieme ai loro bambini quando li portano a scuola, in palestra, alle feste.
Abbiatene cura amici, tenete gli occhi aperti contro quelle persone a cui non interessa nulla, le stesse che, magari, sbraitano in modo inappropriato sui social di nascosto, come fanno di notte quando vengono a “regalarvi” i loro resti

Trekking dell'Immacolata da Roma a Bovillae lungo la Via Appia Antica

Trekking dell'Immacolata da Roma a Bovillae lungo la Via Appia Antica Copertina (1.061)
Eleonora Persichetti

Appuntamento: 8 dicembre 2020 ore 8.45
 
Progetto APPasseggio a cura dell'Associazione culturale GoTellGo
APPasseggio vi propone martedì 8 dicembre un cammino suburbano di 17 km lungo la via Appia Antica, lungo uno dei tratti più spettacolari della Regina Viarum e prima tappa della via Francigena del Sud.
 
 
Martedì 8 dicembre 2020, dalle ore 8,45 alle 16,00
Accompagna: Maria Teresa Natale
Punto di partenza: Metro B Circo Massimo lato FAO, accanto al chiosco
Punto di arrivo: stazione ferroviaria Santa Maria delle Mole. Ritorno a Roma in treno
Coordinate: 41.883530, 12.487596
Difficoltà: semplice ma lungo
Costo di partecipazione: 10 euro (possessori Bibliocard 9 euro)
Info: appasseggio@gmail.com, cell. 339-3585839
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking, k-way, cappello, borraccia, bastoncini, spuntino per pic-nic, cioccolata o frutta secca

Scheda completa e cedola iscrizione obbligatoria:

http://www.appasseggio.it/index.php?it/315/modulo-online-roma-bovillae
 
 
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alle passeggiate è obbligatorio compilare la cedola di prenotazione. Riceverete un messaggio di conferma. In caso di annullamento dell’evento solo coloro che si sono prenotati saranno contattati. In caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti, la passeggiata verrà riproposta in altra data. GoTellGo è un’associazione culturale; per partecipare alle passeggiate è necessario iscriversi all’associazione (l’iscrizione per l'anno solare è gratuita). Per maggiori informazioni sulle nostre attività: www.appasseggio.it
 
 
Eleonora Persichetti

Disinfestazione contro le zanzare

Disinfestazione contro le zanzare Copertina    (allegati) (886)
Antonio Calcagni

AVVISO ALLA CITTADINANZA
 
 
Il giorno 5 luglio, come da programma in allegato, si svolgerà la disinfestazione adulticida.
 
I Cittadini sono invitati a collaborare evitando esposizioni all’esterno delle proprie abitazioni di: sostanze alimentari, indumenti, animali e di tenere chiuse le finestre per tutta la durata del trattamento.
 
Il programma può subire variazioni in base a condizioni metereologiche avverse.
 
 
 
Le zone interessate per il giorno 05/07/2022 sono le seguenti:
- Cava dei Selci
- Santa Maria delle Mole
- Frattocchie
- Castelluccia
- Via delle Molette
- parchi delle suddette zone.
 
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.