S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių commentati - Pag. 57

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

"Non solo Bambole" per il calendario 2020: il ricavato alla Casa famiglia "Il Giardino"

"Non solo Bambole" per il calendario 2020: il ricavato alla Casa famiglia "Il Giardino" Copertina (1.540)
Eleonora Persichetti

 

Sabato 28 dicembre alle ore 17.30 in Via Calatafimi n.20 a Cava dei Selci, la consigliera Franca Silvani e l’ass.ne “Insieme per il Parco” faranno il tradizionale brindisi di auguri per il nuovo anno e presenteranno, insieme a tanti ospiti, il calendario “Non solo Bambole 2020 – 365 giorni NO alla violenza sulle donne", tratto dall'omonima mostra in corso, visitabile fino al 6 gennaio 2020.

 

L’idea di questo calendario nasce a scopo benefico a favore della Casa famiglia “Il Giardino” e con l’intento di rafforzare l’obiettivo della mostra “Non solo Bambole”, ovvero sensibilizzare contro la violenza di genere, ancora troppo diffusa e tollerata. Il ricavato andrà nel salvadanaio del progetto per le vacanze estive dei bambini. La mostra “Non solo bambole”, inaugurata al Civico 20 di via Calatafimi (Cava dei Selci), per la giornata contro la violenza sulle donne, è stata organizzata dalla consigliera Franca Silvani e dall’Associazione Insieme per il Parco ed è stata realizzata grazie ai cittadini, alle associazioni e ai commercianti che hanno messo a disposizione, regalato o realizzato a mano le bambole.

 

Le bambole accompagneranno i 12 mesi dell’anno, ognuna con i propri colori e con una forte carica simbolica. La bambola ha da sempre – e oggi più che mai – un forte impatto emotivo, antropologico e sociologico. Offre una vasta gamma di letture: modello del corpo umano, giocattolo, strumento di riti religiosi e magici, feticcio, manichino, simulacro, opera d’arte, oggetto da collezione, simbolo pop e messaggio contro la violenza sulle donne. In questo contesto assume anche un’altra valenza: è la delicatezza, la purezza, l’infanzia, la donna e la bambina che vanno protette ed ovviamente è anche uno dei classici regali di Natale per le più piccole.

 

Hanno collaborato e supportato la mostra anche: la giornalista e scrittrice Eleonora Persichetti e il giornalista e pittore Cristoforo Russo. Entrambi hanno donato rispettivamente: il romanzo Raccomandata semplice e l’opera Le madonne in una teca.

 

Sono tutti invitati all’evento che è ad ingresso libero e ci sarà la possibilità di prendere la parola attraverso lo Speakers’ Corner, lo spazio allestito e dedicato alla libera espressione delle proprie idee.

 

 

 

Eleonora Persichetti

Il laboratorio del riciclo: venerdė 7 aprile a Bibliopop

Il laboratorio del riciclo: venerdė 7 aprile a Bibliopop Copertina (441)
Eleonora Persichetti

 
Le scuole sono chiuse per le vacanze di Pasqua?
 
State con noi! I ragazzi di MIND vi fanno compagnia!
 
Preparatevi a un evento speciale!
 
Non è un semplice laboratorio…
 
Venerdì 7 aprile dalle 10 alle 15, presso Bibliopop prima e poi nell'adiacente parco Maura Carrozza, ci divertiremo a creare un coniglietto porta oggetti, riutilizzando materiali da riciclo.
 
Questi oggetti di scarto, se venissero riciclati nel giusto modo, potrebbero essere utilizzati in tantissimi modi.
 
Se avete bottiglie di plastica, giornali e volantini che non utilizzate più, NON BUTTATELI! Saranno proprio loro i protagonisti della giornata! Ricordate di portarli con voi. Con le bottiglie di plastica faremo tanti coniglietti, che verranno ricoperti di carta, con la colla vinilica, e poi colorati con la tempera.
 
La realizzazione non sarà brevissima, dovremo lasciare i coniglietti ad asciugare! Quindi portate pazienza e munitevi di pranzo al sacco. Resteremo insieme nel parco adiacente a Bibliopop, con musica e giochi prima di tornare dai coniglietti e imbrattarci tutti!
 
L’evento sarà a cura di Giorgia Di Mattia, che vi consiglia di indossare un abbigliamento comodo, ma soprattutto che si possa sporcare senza problemi.
 
 
Materiale necessario: SOLO un tubetto di tempera del colore che preferite.
Età consigliata: 5-10 anni.
 
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
INFO: mind4culture@gmail.com

Il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole incontra i Cittadini di Amatrice

Il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole incontra i Cittadini di Amatrice Copertina    (audio/video) (4.650)
Antonio Calcagni

 

Cronaca  di una giornata Speciale

 

Dopo un viaggio di 3 ore, dove l’ultima tratto, segna in modo tangibile il senso di isolamento che soffre la Città di Amatrice, finalmente raggiungiamo la meta.

Nonostante le previsioni meteo  che non promettono nulla di buono, ci accoglie un sole splendente ed una temperatura sufficientemente mite.

Una  fortuna per tutti coloro che partecipano alla messa, celebrata da Don Savino che, con nostra sorpresa, a distanza di 1 anno e mezzo dal sisma, viene celebrata ancora all’aperto.

Un’invasione pacifica di 120 persone che vanno a mescolarsi  alle altrettante, persone partecipanti alla celebrazione, seguita da un breve saluto di don Savino e dal nostro Comitato, con successiva  consegna  alla Caritas locale, di una prima parte delle  tantissime uova di pasqua raccolte insieme ai tanti prodotti per la cura della persona, gentilmente offerti al nostro Comitato ed alla Parrocchia di Santa Maria delle Mole, dalla multinazionale Johnson e Johnson.

Al termine della cerimonia, un  momento di forte emozione, ha caratterizzato l’incontro con tutti i  Cittadini presenti,  con cui ci siamo  scambiamo i saluti ed a cui, a nome della Città di Santa Maria delle Mole e di Marino, abbiamo donato un uovo ed una colomba  pasquale.

L’incontro più significativo  si è poi svolto presso l’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice, una struttura in legno realizzata,  ci dicono,  in tempi record, completamente a cura di privati.

Ad accoglierci, c’è la signora Paola Cesarei, delegata della vice Preside, la Professoressa  Maria Teresa Marinelli  a  cui abbiamo consegnato  ufficialmente le uova pasquali raccolte, da dare a tutti i bambini ed i ragazzi delle scuole, oltre ad  una copia del bonifico eseguito, a favore dell’Istituto.

Al termine del quale, è  arrivato il momento della pausa pranzo.

Il nostro ristorante, come tutti gli altri, si trova  nell’Area  del Gusto, appositamente  dedicata alla ristorazione, e dove, ancora una volta , scopriamo l’importanza di affidarsi ad un’agenzia di indiscussa serietà .

Pranzo eccellente, titolare e personale inserviente professionale, serio, disponibile e simpatico, dove a dominare ovviamente sono i prodotti tipici locali e dove possiamo gustare una eccellente Amatriciana, una ricetta diventata ormai famosa nel mondo.

A conclusione del pranzo ad unirsi a noi  è la consigliera Comunale, Mara Bulzoni, che ci  porta il saluto del Sindaco Sergio Pirozzi e di tutta l’Amministrazione Comunale e con cui scambiamo, impressioni ed  esperienze vissute.

Ad accompagnare la rappresentante Comunale c’è la presidentessa  della Pro Loco, Adriana Franconi con cui,  uno  scambio di doni, suggella un gemellaggio tra il nostro Comitato di Quartiere e la Pro Loco da Lei rappresentata.

Prima di  partire, rimane il tempo per uno shopping solidale, seguito da una consegna,delle ultime uova pasquali direttamente con un porta a porta, tra  le casette di legno dove risiedono la gran parte degli abitanti di Amatrice, . 

Un’esperienza che nel complesso ci ha fatto comprendere come sia di fondamentale importanza, per chi vive una situazione di estremo disagio, non sentirsi dimenticati.

E’   se  è vero che, una goccia e niente in un mare, è pur vero che il mare è pur sempre composto  di tante singole  gocce.

Un grazie và a: Don Jesus ed alla parrocchia di Santa Maria, a Fabrizio Santamaita che ha guidato il gruppo di Marino e con cui abbiamo condiviso quest’esperienza, alla Johnson & Jonhson  ed a tutti i Cittadini, Commercianti ed Associazioni di Santa Maria delle Mole che, con la loro generosità e sensibilità hanno contribuito attivamente alla causa.

Infine ma non per ultimo, un grandissimo GRAZIE, al fantastico Team di Ale Viaggi, che ha reso tutto ciò possibile.

Le foto dei ragazzi con le uova pasquali , ci sono state inviate dell’Istituto e si riferiscono all’effettiva consegna avvenuto lunedì 26 marzo.

Lotteria degli scontrini

Lotteria degli scontrini Copertina (941)
Domenico Brancato

L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA DIRAMATO LE ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO A PREMI COLLEGATA AL NUOVO “SCONTRINO ELETTRONICO”.
 
Dal primo luglio 2020, tutti i cittadini maggiorenni, residenti in Italia, potranno partecipare alla “Lotteria degli scontrini”, effettuando un acquisto di importo pari o superiore ad 1 euro, grazie al loro Codice lotteria, ottenibile, a partire dal 9 marzo 2020 anche in formato barcode (Codice a barre), inserendo nell’Area pubblica del “Portale lotteria”, nella sezione “Partecipa ora“ del sito lotteriadegliscontrini.gov.it, il proprio Codice fiscale, che rimarrà anonimo, e né l’esercente, né altri potranno risalire al titolare.
 
Il Codice lotteria, una volta ottenuto, potrà essere stampato o salvato su un dispositivo mobile (Telefono cellulare, smartphone, tablet,ecc), per poi esibirlo all’Esercente al momento dell’acquisto e nel caso venga smarrito potrà essere recuperato nell’Area riservata, o ottenerne un altro accedendo nuovamente alla sezione “Partecipa ora”.
Ogni scontrino associato al proprio Codice lotteria farà ottenere un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino ad un massimo di 1.000 biglietti, per acquisti di importo pari o superiori a 1.000 euro. Se l’importo dell’acquisto è superiore ad un euro, l’eventuale eccedenza decimale, se superiore a 49 centesimi, darà diritto ad un ulteriore biglietto.
 
Non occorre conservare gli scontrini per partecipare alla Lotteria e per riscuotere eventuali premi, poiché, in caso di vincita, sarà compito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli comunicarla, tramite raccomandata AR o una PEC ed SMS, se nell’area riservata è stato inserito il numero di cellulare.
Comunque, la conservazione dello scontrino potrà servire come prova di pagamento, garanzia del bene acquistato o per poter effettuare un cambia merce. Oltre che per controllare subito, al termine di ogni estrazione, nella home page dell’Area Pubblica del Portale Lotteria, se uno degli scontrini in possesso corrisponde a quello estratto per i premi in palio.
 
Ogni scontrino viene identificato tramite i seguenti campi: - numero Documento commerciale; - Data e ora; - Matricola dispositivo trasmittente, preceduta dalla sigla “ RT” o “ Server RT “; - Identificativo di Cassa, presente solo in caso di “Server RT”, riportato sotto la matricola dispositivo trasmittente (es. ECR segue numero) e Importo in euro.
In fase di avvio sono previste estrazioni con cadenza mensile, con 3 premi dell’importo di 30 mila euro ciascuno ed una annuale con un premio di 1 milione di euro. La prima estrazione mensile sarà effettuata Venerdì 7 Agosto 2020. Mentre la successive estrazioni mensili avverranno ogni secondo Giovedì del mese, ed a partire dal 2021 verranno attivate anche estrazioni settimanali con 7 premi del valore di 5 mila euro ciascuno che, come i precedenti, non sono soggetti a tassazione.
 
Infine, grazie ad un provvedimento di prossima emanazione, saranno definite le regole dell’estrazione aggiuntiva “Zero contanti”, riservata a chi esegue gli acquisti con pagamenti elettronici (Carta di credito e Bancomat). In tal caso, i premi saranno,per l’estrazione; - annuale: 1 di 5 milioni di euro per l’Acquirente e di 1 milione di euro per l’Esercente; - mensile:10 da 100 mila euro, per i gli Acquirenti e 10 da 20 mila euro per gliEsercenti; - settimanali (dal 2021): 15 da 25 mila euro per gli Acquirenti e 15 da 5 mila euro per gli Esercenti. Per questa tipologia di Lotteria, il biglietto vincente per il Consumatore determina, automaticamente, anche la vincita per l’Esercente.
Per coloro che provvederanno a registrarsi all’Area riservata del Portale, accedendovi, in caso di vincita, troveranno un messaggio che rimarrà visibile fino al ritiro del premio, o fino al termine di 90 giorni utili per richiederlo.
 
E considerato che: frequentemente tutti facciamo degli acquisti, che la partecipazione alla Lotteria non comporta costi aggiuntivie che rappresenta una opportunità durevole, sistematica ed automatica, che potrebbe consentire di poter fruire anche di consistenti premi in denaro; non resta che seguire la descritta procedura,per non rimanere, banalmente esclusi dalla possibilità di riscontrare una eventuale provvidenziale manifestazione di benevolenza che la “Dea bendata”, si auspica,possa riservare, specie ai non pochi acquirenti che, particolarmente in questo grave momento, trovano difficoltà a far quadrare il bilancio familiare.

8 marzo: la Giornata internazionale della Donna

8 marzo: la Giornata internazionale della Donna Copertina (693)
Eleonora Persichetti

 
L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale dei diritti della donna e per l’occasione l’Amministrazione comunale ha messo in calendario una serie di appuntamenti per questa ricorrenza.
 
Alle ore 10:00 l’inaugurazione dello “sportello antiviolenza” a cura del Distretto Socio-Sanitario RM 6.3 presso l’Ospedale San Giuseppe di Marino, un’apertura importante verso la lotta contro la violenza, in particolare quella nei confronti delle donne.
 
Alle ore 12:00 il posizionamento di due targhe presso il Parco della Pace a Cava dei Selci e Piazzale Pertini a Frattocchie per proseguire il programma di promozione del numero antiviolenza e stalking 1522, a cura della Commissione Consiliare Pari Opportunità.
 
Alle ore 16:00 presso la Biblioteca comunale di Santa Maria delle Mole, a cura della Commissione Pari Opportunità, si terrà il convegno su “Alfonsina Strada”, soprannome con cui è conosciuta di Alfonsa Rosa Maria Strada, prima donna ciclista a competere in gare maschili e ritenuta tra le pioniere della parificazione di genere nello sport.
Alle ore 18:00 l’ultimo appuntamento è presso il Museo Civico “Umberto Mastroianni” con l’inaugurazione della mostra contemporanea collettiva, che rimarrà aperta fino al 29 marzo, “I mille volti di Vittoria Colonna”, promosso dall’Assessorato alla cultura a cura dell’Associazione Medina.
 
Queste le parole dell’Assessore alla Cultura Pamela Muccini: “L’arte e la cultura, rappresentano un importante anello di congiunzione che abbatte le distanze. Sono davvero molto orgogliosa della mostra che verrà inaugurata al Museo Civico su Vittoria Colonna, nata appunto dall’idea di raccontare i mille volti di una donna coraggiosa che rappresenta un importante esempio per la nostra città e che ha saputo guardare al futuro con sapienza e generosità”.
 
Il Vicesindaco e Assessore ai Servizi Sociali Sabrina Minucci ha sottolineato: “Parlare di festa in relazione all’8 marzo non è del tutto esatto perché questa giornata nasce per ricordare le faticose conquiste politiche e sociali del genere femminile. Dobbiamo però purtroppo sottolineare i tantissimi casi ancora registrati di violenza, femminicidio ed è per questo che il nostro impegno vicino alle donne continua in modo concreto. L’apertura dello “Sportello Antiviolenza” grazie al sostegno del Distretto Socio-Sanitario Marino-Ciampino di cui il nostro Comune è capofila, è una promessa fatta che diventa realtà presso l’Ospedale San Giuseppe di Marino. Nasce con l’obiettivo di dare aiuto e supporto a chi si trova in difficoltà e trova il coraggio di parlarne per andare avanti”.
 
Il Sindaco Stefano Cecchi ha dichiarato: “Le donne hanno una marcia in più e sono proprio come un fiore, la mimosa, scelto nel 1946 per rappresentare la loro energia, la forza e la tenacia. Ringrazio il Consigliere Paola Testi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e gli Assessorati per le iniziative promosse sul territorio in questa importante giornata in cui cogliamo ancora una volta l’occasione per ribadire il nostro no alla violenza promuovendo invece il rispetto attraverso la cultura raccontando la nostra Vittoria Colonna. Voglio inoltre rivolgere un pensiero speciale alle donne di questa Amministrazione, alle dipendenti comunali e della Multiservizi dei Castelli di Marino per la determinazione e le competenze di cui sono portatrici e a tutte le donne che quotidianamente continuano a lavorare per rendere migliore e più consapevole la società in cui viviamo”.

Bollette telefoniche a 28 giorni: come ottenere il rimborso

Bollette telefoniche a 28 giorni: come ottenere il rimborso Copertina (2.465)
Domenico Brancato

IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA I RIMBORSI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE A 28 GIORNI

 

Lo Scorso 4 Febbraio, sono state pubblicate le motivazioni della sentenza 00879/2020 che ha stabilito che tutti gli utenti telefonici che, tra il Giugno 2017 e l’Aprile 2018, hanno pagato una somma più alta per la linea fissa, per colpa delle bollette a 28 giorni , avranno diritto al “rimborso automatico dei giorni erosi”.

 

Secondo i dati del Codacons (Coordinamento delle Associazioni per la difesa dell’Ambiente e dei diritti degli Utenti e dei Consumatori), le Compagnie telefoniche, per questa spiacevole vicenda, guadagnavano di fatto un mese a danno dei circa 12 milioni di Utenti che dovranno essere risarciti.

 

Lo stesso Codacons informa che, nonostante la sentenza, le principali Compagnie telefoniche: Wind, Tre Italia, Tim, Vodafone e Fastweb, a cui corrispondono i seguenti numeri verdi per accedere al Servizio Clienti: 155, 133 e 139 (per Utenti business), 192 193, 187 e 190, non hanno ancora erogato, o tardano ad arrivare, i rimborsi sulle bollette relative alle utenze fisse.

 

Inoltre, sembrerebbe che alcune Compagnie stessero pubblicando, nelle aree riservate, dei moduli mediante i quali gli Utenti possono chiedere i rimborsi, nonostante la sentenza preveda che debbano essere automatici e senza che l’Utente li richieda. Altre, invece, proporrebbero rimborsi alternativi, sotto forma di sconti.

 

Motivo per cui, il Codacons ha deciso di presentare all’Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e all’Agcom (Autorità Amministrativa indipendente per le Garanzie nelle Comunicazioni) un nuovo esposto volto ad indagare sul comportamento delle Compagnie telefoniche, per verificare se stanno rispettando quanto stabilito dal Consiglio di Stato.

 

In più, il Codacons ha messo sul proprio sito (www.codacons.it) il modulo da inviare all’Associazione per delegarla (previa iscrizione all’Associazione per l’anno 2020/2021, con la sottrazione di 2 euro dal credito che si otterrà dal Gestore telefonico) a chiedere il rimborso della somma percepita ingiustamente dall’Operatore telefonico .

 

Comunque, prima di procedere alla compilazione ed invio di Moduli, onde tentare di evitare lungaggini burocratiche, è preferibile:

 

  • chiedere, tramite i riportati numeri verdi, al proprio Gestore, spiegazioni inerenti sia l’entità, che i tempi e modalità del rimborso (che, secondo il portavoce del Codacons, potrebbe variare da 30 e 50 euro, a seconda delle caratteristiche del contratto stipulato)
  • verificare se su una delle ultime Fatture, sotto la voce “Comunicazioni importanti” sia stata annotata qualcosa di simile al contenuto riscontrato, e di seguito trascritto, a pagina 4 della Fattura Vodafone, relativa al periodo 24 Novembre 2019 -23 Gennaio 2020: “Delibera AGCom 269/18/Cons - Restituzione giorni erosi e proposta di compensazione alternativa. Vodafone ti ricorda che, in attuazione della citata Delibera puoi avere la restituzione dei giorni erosi nel periodo dal 23 Giugno 2017 fino al ritorno alla fatturazione su base mensile (5 Aprile 2018) chiamando il numero 45291 dalla tua linea fissa o accedendo alla pagina voda.it/fatturazionemensile, dove troverai anche i servizi e i vantaggi che abbiamo pensato per te”.

 

Indicazioni che hanno consentito di contattare direttamente l’operatore dell’apposita sezione del Servizio clienti che ha quantificato in 21,50 euro l’entità della somma da rendere, ed informato che la restituzione avverrà in occasione dell’emissione delle successive 3 fatture.

 

Comunque, qualunque sia la modalità di sollecitazione scelta per chiedere la restituzione del maltolto, nei confronti delle Compagnie che hanno arbitrariamente ed illegalmente tentato di appropriarsene, assume particolare importanza mostrare,da parte dell’utenza, un atteggiamento massivo, vigile e reattivo verso l’irregolarità subita. Al fine di prevenire eventuali ulteriori intenzioni di messa in atto di strategie truffaldine.

 

 

Articolo redatto dal Prof. Domenico Brancato

 

5 millennial su 10 preoccupati dal post epidemia

5 millennial su 10 preoccupati dal post epidemia Copertina (528)
Eleonora Persichetti

EMERGENZA CORONAVIRUS: 5 millennial su 10 preoccupati dal post epidemia. DAGLI ESPERTI IL VADEMECUM PER NON PERDERE LA POSITIVITÀ
 
Sfruttare la quarantena per riflettere sul proprio stato d’animo, informarsi in maniera responsabile, dimostrare gratitudine e dedicarsi alla meditazione. Sono questi alcuni dei consigli degli esperti per affrontare l’emergenza sanitaria nel migliore dei modi e prepararsi a quello che accadrà dopo. Vademecum rivolto soprattutto ai millennial: da ricerche internazionali è emerso come oltre il 47% dimostri preoccupazione verso il post epidemia.
 
L’emergenza Coronavirus ha costretto milioni di persone in tutto il mondo alla quarantena forzata, trasformando in maniera radicale abitudini e stili di vita, e causando numerosi problemi psicologici. Ad essere più colpiti, secondo una ricerca americana pubblicata dall’ American Psychiatric Association (APA) su CNBC, sono i millennial: oltre il 47% ha affermato di avere paura delle possibili conseguenze del post epidemia e dimostra difficoltà nell’adattarsi a un graduale ritorno alla normalità. Timore di perdere il lavoro e di non poter tornare a viaggiare come un tempo sono tra i sentimenti più comuni. Uno scenario negativo che si ripercuote anche sulle ricerche online legate al virus, le prime a causare stress e ansia: basti pensare che secondo un’indagine pubblicata sul New York Times sono aumentate del 250% nelle ultime due settimane e l’hashtag #Coronavirus su Instagram conta oltre 16 milioni di post. Ma quali sono, dunque, i consigli degli esperti per non lasciarsi governare dalla paura e affrontare con positività questi momenti difficili? Sfruttare la quarantena per riflettere sul proprio stato d’animo, informarsi in maniera responsabile evitando di cadere nel baratro delle fake news, ritrovare quel senso di umanità e calore dimenticati e dedicarsi a forme di meditazione e interiorizzazione.
 
“La pandemia di cui siamo protagonisti diretti è un qualcosa di mai visto prima, ma come ogni momento di crisi può rappresentare una porta socchiusa su qualcosa di individuale e sociale che, nell’ordinarietà, è più difficile da cogliere – ha spiegato Andrea Di Terlizzi, studioso, maestro di Scienze Interiori e autore del testo Futuro Proximo assieme a Antonella Spotti – Cosa possiamo fare per trarre il massimo vantaggio da un evento che, guardato nel suo aspetto materiale, non ha nulla di positivo? Possiamo innanzitutto sfruttare il momento per ritrovare un’umanità, un calore, un senso di fratellanza e sorellanza troppo spesso accantonati. Fermiamoci a riflettere su come vogliamo vivere e cambiare questo mondo in un luogo migliore, non facendoci sopraffare dalla paura perché tale sentimento non può coesistere con l’amore. Dovremmo provare a sederci a terra respirando e rimanendo in silenzio, sgombrando la nostra mente da pensieri negativi. Soltanto in questo modo possiamo essere pronti ad affrontare con positività il post epidemia perché quando la crisi cesserà, e avverrà quel momento, sarà il caso di avere gli occhi ben aperti e decidere se vogliamo continuare a farci trasportare dai poteri che decidono per noi quale vita vivere”.
 
I benefici della connessione sociale, anche se a distanza forzata, sono evidenziati da una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista americana Lancet, che sottolinea come la solitudine possa essere più nociva per il nostro sistema immunitario di 15 sigarette al giorno. Una condizione negativa che può colpire i giovani, i più avvezzi alla socializzazione e ai viaggi internazionali, e che dunque potrebbero soffrire maggiormente da questa forma di isolamento: basti pensare che secondo un’indagine pubblicata su Fox News il 70% dei ragazzi compresi tra 18 e 35 anni ha visitato paesi stranieri nel 2019. E ancora, un valido aiuto per combattere la solitudine arriva dalla meditazione: secondo una ricerca della National Health Association e pubblicata su Psychology Today, le tecniche di meditazione e interiorizzazione alleviano i livelli di cortisolo presenti nel sangue, aumenta la produzione di dopamina, il neurotrasmettitore che regola il tono dell’umore, e favorisce il rafforzamento delle sinapsi in diversi punti del sistema nervoso.
 
Ecco infine il vademecum per affrontare la quarantena forzata e prepararsi al post epidemia con positività:
  1. Prendersi del tempo per riflettere sul proprio stato d’animo: il distanziamento sociale risulta un’esperienza stressante, soprattutto per i giovani, ma permette di fermarsi a concentrarsi su se stessi.
  2. Non lasciarsi sopraffare dalla paura: assumere un atteggiamento costruttivo è fondamentale per non perdere la capacità di governare la paura e rimanere in balia di chiunque generi in noi questo sentimento nefasto.
  3. Essere uniti anche nella distanza: sfruttare questo momento di crisi per aiutare chi è in difficoltà, sorridere al prossimo, utilizzare i social in maniera genuina, ritrovando così quel senso di umanità e calore molto spesso dimenticati.
  4. Leggere e informarsi, senza assorbire le notizie in modo passivo: non dimenticare la dignità che contraddistingue il nostro essere umani. Accertarsi di fonti certe e riflettere sul contenuto è importante per non cadere nel baratro delle fake news.
  5. Dedicarsi alla meditazione o a qualsiasi altra forma di interiorizzazione: usare la respirazione per ritrovare una condizione di equilibrio e calma, focalizzare la mente per generare un’onda stabile, calma e lucida in voi e attorno a voi.
  6. Non sottovalutare la forza della gratitudine e dell’amore: è fondamentale non dimenticarsi di essere grati per quello che si possiede e ringraziare chi combatte ogni giorno questa difficile battaglia, mettendo a serio rischio la propria incolumità.
  7. Dare un esempio dal punto di vista umano e non solo organizzativo: sfruttare questo momento per cercare di portare alla luce la parte migliore di ciascuno, riducendo la provinciale abitudine di trasmettere soltanto negatività.
  8. Riscoprire le proprie risorse e non smettere di imparare: la quarantena rappresenta il momento ideale per leggere, imparare una nuova lingua, investire sulla propria formazione professionale ed essere pronti al ritorno operativo post crisi.
  9. Riorganizzare le proprie abitudini quotidiane: essere chiusi in casa non equivale a lasciarsi andare. Bisognerebbe programmare le proprie giornate scaglionando i momenti di lavoro e quelli dedicati alla propria cura personale, sul lato fisico e mentale.
  10. Imparare a saper gestire i movimenti: il nostro organismo disperde molta energia attraverso le tensioni muscolari, a loro volta connesse alle tensioni emotive. Bisognerebbe controllare il corpo e rilassare le parti contratte, sia in movimento, sia da seduti.

Regala un libro per la Befana!

Regala un libro per la Befana! Copertina (517)
Eleonora Persichetti

 
 
Grande successo per l’iniziativa A Natale regala un libro sospeso, promossa dall’Associazione Inseieme per il Parco e dalla consigliera comunale e capogruppo PD di Marino, Franca Silvani.
 
Numerosi i libri raccolti fino al 23 dicembre. Sono stati tutti donati alla Casa famiglia Il Giardino di Santa Maria delle Mole il giorno della Vigilia di Natale.
 
Ricordiamo che questa raccolta di beneficenza proseguirà fino al 5 gennaio e proprio in occasione dell’Epifania sarà fatta la seconda donazione di libri. L’obiettivo è quello di aiutare tutti quei minori che si trovano in situazioni di fragilità e, pertanto, non hanno la possibilità di apprendere, leggere, sperimentare, assecondare i propri talenti e inseguire i propri sogni.
 
Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare tanto, basta regalare un libro per bambine e bambini 0-14 e lasciarlo a Cava dei Selci presso i seguenti punti di raccolta:
  • Presepio di Cava dei Selci a P.le dello Sport, dove troverete uno scaffale dedicato;
  • angolo Via dei Mille/Via Nino Bixio, dove troverete un apposito contenitore.
 
“Un bambino che legge sarà un adulto che pensa.” Jerome Bruner
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)