La Storia trova molti modi per farsi ricordare.
A volte utilizza poeti che, attraverso le loro opere di fantasia, descrivono eventi e situazioni molto rappresentative degli usi e dei costumi delle epoche cui si riferiscono, oltre a personaggi che, reali o fantastici, rappresentano gli eroi che in quegli ambienti agiscono. Tali sono opere come l’Iliade, l’Odissea, l’Eneide, la Divina Commedia
A volte sono le religioni che definiscono le regole di comportamento cui si debbono attenere i fedeli nei confronti di Deità definite in funzione della loro specifica cultura e del loro mondo, capaci di influenzare il corso delle loro vite.
A volte è il caso, come per il ritrovamento dei bronzi di Riace, che ci fa scoprire reperti la cui interpretazione ci riporta ai fasti ed ai concetti su cui si è sviluppata l’arte al momento della loro creazione.
A volte, come nel caso del ritrovamento di Troia, è la convinzione di un ricercatore che insiste per decenni su una sua idea, magari non condivisa dagli esperti del suo tempo
E, in tutte le occasioni, scienziati, ricercatori e semplici appassionati, tramite le loro conoscenze, le iscrizioni e le interpretazioni di eminenti cultori dell’archeologia e della storia, si sforzano di trovare le più corrette interpretazioni del significato storico/culturale del ritrovamento
Come in questo caso, in cui la grande passione di un uomo ci racconta di momenti di rilevanza storica vissuti sul nostro Territorio.
“Carnevale Insieme 2020”
a Cava, Frattocchie e Santa Maria
8^ edizione del “Carnevale Insieme”, un viaggio cominciato in solitaria dall’associazione “Gente di Cava” a cui negli anni si sono aggiunti: Comitati di Quartiere ed Associazioni di Santa Maria, Frattocchie e Cava, una collaborazione che ha permesso al progetto di espandersi ben oltre i confini iniziali.
Un coordinamento che, con gli anni è diventato sempre più forte e coeso ma sempre aperto alle nuove istanze, esempio vincente, sicuramente da replicare anche in altri ambiti.
Quest’anno lo schema della manifestazione è quello ormai consolidato nello scorso anno, con una serie di sfilate di carri allegorici che coloreranno le strade di Cava, di Santa Maria e di Frattocchie.
Non ci resta quindi che invitare tutta la Cittadinanza a partecipare alla manifestazione secondo il programma qui allegato.
Cogliamo l’occasione per ringraziare:
Avviso Importante. Non scordare di acquistare i biglietti della lotteria, un piccolo gesto che ha delle enormi conseguenze positive nella buona riuscita della Manifestazione, senza dimenticare che con un solo euro potrai vincere un assegno per le vacanze del valore 1.500,00 euro, oltre a tanti altri ricchi premi.
Di seguito troverete il programma completo della manifestazione.
Buon divertimento
Il Coordinamento delle
Associazioni/Comitati di Quartiere di Cava, Frattocchie e Santa Maria
Si informa la Cittadinanza che, dopo perduranti rimpalli di competenza fra l’amministrazione provinciale e quella Comunale sulla destinazione dell’importo del versamento, con delibera di consiglio N° 14 del 3 giugno 2019, è stato inequivocabilmente stabilito che, a partire da Settembre 2019, l’importo del Bollino in questione dovrà essere versato, tramite Bonifico Bancario o Postale, con le seguenti modalità:
La cadenza del pagamento è, di norma, biennale, mentre solo per i nuovi impianti è previsto in coincidenza della loro attivazione ed il successivo dopo 4 anni.
Si precisa che la forma di pagamento per Bonifico è dovuta alla momentanea difficoltà burocratiche dell’avvio della procedura. Procedura che, a regime, prevede che i futuri pagamenti siano corrisposti direttamente al Personale addetto al controllo, in occasione della consegna del Bollino.
Comunque, secondo quanto riferito dal titolare dell’Ufficio compente, in risposta alle segnalazioni di difficoltà pervenutele al riguardo,gli Utenti che sono impossibilitati a pagare con Bonifico, potranno corrispondere la somma dovuta, nel proprio domicilio, quando sarà loro recapito il Bollino.
Per ogni eventuale ulteriore necessità di chiarimenti telefonare al n. 06 93662233.
Articolo redatto dal Prof. Domenico Brancato
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri –DPCM – n. 138 del 7 Dicembre 2018, in vigore dal 5 Gennaio, estende, per tutto il 2019, il bonus cultura (18 App) anche ai ragazzi nati nell’anno 2001.
In riferimento a quanto previsto dal comma 979 art. 1 della Legge di stabilità 2016: assegnazione di una Carta elettronica nominale, del valore di 500 euro per “promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale, a tutti i residenti nel territorio nazionale ed ai giovani stranieri con regolare permesso di soggiorno, in corso di validità, che compiono 18 anni di età “.
Pertanto, coloro che dispongono del requisito dell’età, a partire dal 7 Gennaio, potranno registrarsi alla piattaforma 18 App: sito della Presidenza del Consigli dei Ministri (www.18app.italia.it) al quale accedere, previa richiesta (nel corso della procedura della quale è necessario inserire alcune informazioni personali quali: numero di cellulare, indirizzo email ed allegare un documento valido di riconoscimento e la tessera sanitaria) dello Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ad uno degli Identity provider - IdP – (Enti Certificatori) autorizzati: Poste Italiane, TIM, Aruba, Infocert, e Sielte.
Al primo accesso, il Provider al quale è stata avanzata la richiesta di SPID, per motivi di sicurezza, invierà all’interessato un’email di conferma.
Una volta effettuati correttamente tutti i passaggi e completata la fase di registrazione, è possibile prendere visione del portafoglio personale e iniziare a programmare come investire il bonus e generare e stampare, in formato pdf, il buono di pari valore dell’acquisto da compiere, presso un negozio fisico od online.
Rispetto al passato, comunque, è stato esteso il campo degli acquisti da poter compiere, per cui oggi è possibile spendere l’importo spettante per le seguenti finalità:
Acquisto di:
Articolo redatto dal Prof. Domenico Brancato
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |