S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių letti - Pag. 89

SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web) 

"Sportello Europa in Comune" e regolamento per i lavori su strade

"Sportello Europa in Comune" e regolamento per i lavori su strade Copertina Marino (491)
Eleonora Persichetti

 
A Marino, nel Consiglio comunale di lunedì 22 aprile, sono state approvate due mozioni presentate dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, entrambe illustrate dal capogruppo Simone Del Mastro.
 
La prima di esse, approvata all’unanimità con 20 voti favorevoli su 20 votanti, chiedeva al sindaco Stefano Cecchi e alla Giunta l’erogazione del servizio (gratuito) “Sportello Europa in Comune” sul territorio comunale “affinché sia assicurato alle numerose importanti realtà commerciali e produttive locali un qualificato servizio di informazione e assistenza in ordine alle varie opportunità di finanziamento sovracomunale, con particolare riguardo a quelle offerte dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) e dei Fondi Europei a Gestione Diretta”.
 
Marino – ha spiegato Del Mastro nel corso dell’illustrazione della mozione – è una delle città più grandi dell’area dei Castelli Romani, con oltre 46mila abitanti, e presenta numerose importanti realtà commerciali e produttive sul proprio territorio, dunque tale sportello può rappresentare sicuramente un fondamentale punto di riferimento per tutte le imprese commerciali e industriali interessate ad accedere alle varie opportunità di finanziamento sovracomunale”.
 
La seconda mozione, accolta con 18 voti favorevoli e 2 astenuti su 20 votanti, chiedeva, invece, la revisione del regolamento per l’esecuzione di scavi e canalizzazioni sulle aree pubbliche o di pubblico transito, con allegato il disciplinare per il rifacimento del manto stradale.
 
Il regolamento, approvato nel giugno 2019 – ha argomentato Del Mastro, si presenta non sufficientemente dettagliato e che le strade del nostro comune versano in condizioni precarie e a causa di tale situazione i cittadini e gli automobilisti incorrono spesso in danni e infortuni, a carico sia del cittadino che della comunità tutta”.
 
La Giunta si è impegnata ad “aggiornare e dettagliare maggiormente il regolamento”, a “far sì che tale lavoro di implementazione venga affidato alla commissione consiliare permanente della capigruppo”, a “verificare periodicamente lo stato di salute delle strade”, a “monitorare le modalità con cui vengono effettuati i lavori pubblici stradali” e a “ridurre, in questo modo, la spesa pubblica continua che una situazione di questo tipo costringe il Comune a discapito del contribuente”.
 
Come gruppo consiliare di Fratelli d’Italia – Marino – ha commentato il capogruppo Simone Del Mastro a margine dell’assise – esprimiamo la nostra soddisfazione per l’approvazione delle nostre due mozioni discusse ieri pomeriggio in Consiglio comunale. Ringraziamo i colleghi consiglieri per la sensibilità mostrata su entrambi i temi. Chiaramente, in qualità di gruppo di minoranza, vigileremo affinché venga dato seguito agli impegni presi dalla Giunta”.

Febbraio a Teatro!

Febbraio a Teatro! Copertina Marino (486)
Eleonora Persichetti

Sala Teatro Vittoria Marino
Attività Febbraio 2022
 
 
Artemista, impegnata nel progetto europeo Erasmus + dal titolo From Aesop to La Fontaine, che durerà fino al 31 ottobre di quest’anno, sta preparando i ragazzi in vista della partenza per lo scambio europeo a Nea Makri (Grecia) dal 27 febbraio al 6 marzo p.v.
 
Per quanto riguarda la Didattica, inoltre, martedì 8 febbraio, parte il laboratorio in lingua inglese, in collaborazione con la University of Dallas (Campus di Marino), finalizzato alla messinscena di due atti unici di Cechov, sotto la direzione di Sabina Barzilai e Dolores Mihaliak (Rome Resident UD Coordinator). Gli incontri si terranno presso la sala teatro comunale di Villa Desideri a Marino e sono aperti a tutti gli/le interessati/e. Gli atti unici andranno in scena ad aprile con un cast misto di studenti americani e ragazzi italiani.
 
Nell’ambito dell’Ospitalità, domenica 20 febbraio alle ore 17,00 l’Accademia di Canto Romanesco “Alvaro Amici” (Direzione Artistica Cristiano Amici) in collaborazione con l’Ass. Archeoclub “Colli Albani” propone il concerto “Ricordando Alvaro”: un viaggio nella canzone romana per celebrare l’anniversario della nascita di uno dei più grandi artisti del genere. L’idea nasce dall’unione di due diverse realtà, che insieme hanno voluto dar vita ad uno spettacolo teso a valorizzare il vasto repertorio della canzone romana, patrimonio indiscusso di Roma e dei Castelli Romani. In scena gli allievi dell’Accademia insieme al D.A. Cristiano Amici, accompagnati da ospiti quali Corrado, Fabrizio e Riccardo Amici, Roberto Bussaglia e Alessandro Di Stazio. Per informazioni e prenotazioni scrivere a archeoclubcollialbani@gmail.com
 
Sabato 26 febbraio alle ore 17,00 sarà la volta dell’Ass. Magicamente di Maria Soccorsa Parisi che propone un monologo autobiografico, brillante, che si alterna a brani musicali siciliani, napoletani e romani, cantati dalla stessa autrice. Titolo: Una Domenica di Carnevale, sottotitolo “Il Sogno di una Vita”: un importante messaggio sociale per stimolare i giovani ad inseguire i propri sogni anche a costo di sacrifici. Nell’ambito amatoriale, Maria Soccorsa ha vinto come Migliore Attrice, il concorso teatrale Velletrama nel maggio del 2019. Musiche dal vivo in scena di Francesco Mollica e coreografie di Raffaella Romitelli. La regia è a cura di Massimo Albanesi.
 
 
Informazioni e prenotazioni: salateatrovilladesideri@gmail.com - 347 661 2624

"Il Mago del Grano" in scena a S. Maria delle Mole

"Il Mago del Grano" in scena a S. Maria delle Mole Copertina S. Maria delle Mole (485)
Eleonora Persichetti

 
Domenica 5 febbraio, alle ore 11, presso la Scuola Infanzia Cuore Immacolato in via Edmondo de Amicis a S. Maria delle Mole, la Compagnia Teatro Potlach porta in scena "Il Mago del Grano". Uno spettacolo adatto ai bambini dai 7 anni in su, realizzato con la collaborazione di Artemista E.T.S. e Marino Aperta A.P.S.
 
Il Potlach è una compagnia storica, da 40 anni riconosciuta dal Ministero. Già ospite della Sala Teatro Vittoria nel 2017, collabora con l'Odin Teatret di Eugenio Barba.
 
Lo spettacolo, di grande attualità, tratta delle scoperte agricole (di nuove ed antiche semenze) di Nazareno Strampelli, esperto di genetica dei primi del ‘900 e considerato padre della rivoluzione verde .

Completata finalmente l’alberatura di via Mameli

Completata finalmente l’alberatura di via Mameli Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:4) (484)
Antonio Calcagni

 
Come tutti sapranno, i lavori di ammodernamento di via Mameli sono iniziati a marzo 2021 e sarebbero dovuti durare 6 mesi, ma per la loro conclusione abbiamo dovuto invece attendere la primavera del 2023.
 
Già in quell’occasione abbiamo prontamente segnalato all’amministrazione comunale come, nel frattempo, dei 35 alberi a suo tempo messi a dimora, 5 erano ormai secchi.
 
Una segnalazione più volte reiterata ed ogni volta segnalando un numero crescente di alberi secchi.
 
Poi nelle scorse settimane, finalmente, il Comune ha deciso di completare l’alberatura della suddetta strada, attraverso la piantumazione di 9 nuovi alberelli.
 
E come dice un vecchio proverbio: meglio tardi che mai.
 
Comunque al fine di evitare che nei prossimi anni dovremmo star qui, ancora una volta, a fare la conta degli alberi secchi, auspichiamo che l’amministrazione comunale abbia in programma di prendersi cura degli stessi, in special modo, durante i mesi estivi.
 
A proposito di alberatura pubblica, ci teniamo a sottolineare che la nostra Città soffre di una scarsità cronica, solo per fare alcuni esempi, su strade come via Silvio Pellico, a stenti resiste un solo albero, e certamente non se la passano meglio, strade come via Maroncelli, e viale della Repubblica.
 
Pertanto, agli attuali amministratori della cosa pubblica rivolgiamo un accorato appello, affinchè mettano in cantiere un programma generale di nuove piantumazioni.
 

L'attivitā del volontario č un gesto d'amore

L'attivitā del volontario č un gesto d'amore Copertina Volontari Decoro Urbano (484)
Gianni Botta

 
Come recita il post di Filippo Cuomo “ieri e oggi” (il 4 ed il 5 marzo, ndr), i Volontari del Decoro urbano non hanno scherzato.
 
Due giorni a curare un ulivo piantato tanti anni fa in Via Filippo Turati per abbellire una piccola aiuiola, un gesto d’amore verso la collettività, un lascito di un nostro concittadino che non è più tra noi.
 
Lo stesso sentimento che ci ha spinto ad intervenire per far sì che quella pianta continui a vivere e testimoniare questo gesto.
 
Ci hanno confortato le persone che passando si sono fermate a parlare oppure solo per un saluto passando in automobile, molte tra queste sono residenti proprio in via Filippo Turati: questo impegno è dedicato a voi, alla vostra strada. Come ci ha detto un amico passando “io mi occupo di pulire il tratto di strada davanti casa mia”: ecco, questo è lo spirito.
 
Prendersi cura del posto in cui si vive non è fare un favore all’Amministrazione, non è volerla mettere in difficoltà per denunciarne i limiti, no, niente di tutto ciò.
 
Prendersi cura è un gesto d’amore che se moltiplicato genera solo del bene perché, sappiatelo, al termine della mattinata anche se la fatica si sente ciò che resta è solamente una sensazione di bene, non altro, e personalmente sono grato ad Antonio Calcagni e Filippo Cuomo per avermi “preso a bordo” dandomi questa opportunità.
 
Amici di Santa Maria, noi ci siamo, il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole c’è: chiamateci e nei limiti del possibile interverremo o cercheremo una soluzione, nel frattempo però non arrendetevi e non aspettate ma fate!
 
È il nostro paese, quello in cui crescono i nostri figli e nipoti ed in cui decine di anni fa si sono stabiliti gli amici che hannno visto crescere Santa Maria delle Mole con le loro famiglie, coloro che creato questo Comitato di Quartiere e che oggi, pur con qualche anno sulle spallle, vengono ad aiutarci senza lesinare.
 
Ah, dimenticavamo: come mostra l’immmagine di copertina abbiamo anche rimediato😂!!! (cose che succedono solo a Santa Maria delle Mole)
 

Votare č un diritto ma anche un dovere morale

Votare č un diritto ma anche un dovere morale Copertina Marino (481)
Domenico Brancato

 
 
Il 17 e 18 Ottobre scegliere di non votare rappresenta, quasi sempre, un assurdo controsenso, in quanto, mentre si rinuncia deliberatamente a contribuire a determinare l’esito dell’elezione, d’altro canto, si vorrebbe che tale esito risultasse conforme alle proprie aspettative.
 
 
Pertanto, in riferimento alla notevole astensione dall’esercizio del voto registrata il 3 e 4 ottobre, auspicando che, in occasione del ballottaggio, non si verifichi un simile, non lusinghiero, disinteresse politico, si ricorda a tutti i potenziali elettori che:
 
  • il Voto è un’esclusiva facoltà di cui disponiamo per esercitare il nostro potere, che ci consente, dove vige la democrazia, di autogovernarci designando liberamente coloro che ci rappresentano;
  • in Italia il diritto al voto, grazie ad aspre e durevoli lotte sociali, è stato esteso a tutti gli uomini e concesso alle donne, rispettivamente nel 1918 e nel 1945. Quindi trascurare l’opportunità di esercitare questo tanto rivendicato e conquistato sacrosanto diritto è, fra l’altro, una mancanza di doveroso riconoscimento morale verso coloro che ci hanno ereditato un così prezioso strumento decisionale;
  • non votare, inoltre, equivale ad autorizzare altri a decidere per noi, senza delega, il futuro che ci attende;
  • asserire: io non mi interesso o non ho tempo per interessarmi di politica (mentre poi, spesso, si trova modo e tempo per partecipare a contesti non influenti per dissertare sull’andamento socio-amministrativo), significa astenersi o disinteressarsi di ciò che imprescindibilmente ci appartiene.


    Poiché la condizione di vita di tutti noi dipende, principalmente, dalle decisioni adottate da coloro che designiamo come nostri rappresentanti politici, assume particolare importanza, in occasione del prossimo ballottaggio, optare per il candidato Sindaco che, oggettivamente, si ritiene possa essere il più affidabile, concreto, professionale e non disponibile ad accettare proposte di compromessi per qualsivoglia finalità.
 

Al via bando per direttori Parchi e Aree Protette del Lazio: Righini, "Volano per turismo"

Al via bando per direttori Parchi e Aree Protette del Lazio: Righini, "Volano per turismo" Copertina Nazionali (479)
Eleonora Persichetti

 
Nel Lazio al via bando per i nuovi direttori dei Parchi e delle aree naturali protette. "E' un bando a cui teniamo molto per avere la piú ampia rosa dei nomi a cui attingere per il ruolo di direttore di parco, che è straordinariamente fondamentale. Quindi, vorremmo professionalitá all'altezza di questo ruolo impegnativo, soprattutto per le prospettive di investimento sui parchi alla luce della volontá di imprimere una svolta: in termini di volano turistico, di promozione del territorio e di valorizzazione della filiera agroalimentare". Lo ha dichiarato l'assessore al Bilancio e all'Agricoltura, Giancarlo Righini, presentando il nuovo bando a margine della seduta del Consiglio regionale, insieme al responsabile della direzione regionale ambiente Vito Consoli.
 
Il direttore dovrá avere competenze in materia ambientale e urbanistica, "perchè molti dei parchi insistono in aree antropizzate, però anche l'aspetto legato alla capacitá di sostenere la filiera turistica e agroalimentare è altrettanto importante - ha sottolineato Righini. Il bando è stato pubblicato martedì 18 luglio e scadrá il 3 agosto. L'elenco dei direttori dei parchi va integrato ogni due anni. Attualmente c'è solo un direttore che va nominato, perchè il precedente è andato in pensione, quella della riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia.

Il Tuono nel deserto alla Sala Teatro Vittoria

Il Tuono nel deserto alla Sala Teatro Vittoria Copertina Marino (478)
Eleonora Persichetti

 
Il progetto Il Tuono del Deserto, realizzato con il contributo della Regione Lazio, in partenariato con il Comune di Marino, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Velletri è iniziato ad Aprile 2022. “Dieci anni fa sembrava che si potesse cambiare ancora tutto (…) allora era un soffio …ora è diventato un tuono”: così recita Zahira, un giudice donna afghana che, dopo l’avvento dei talebani al potere, non può più esercitare ed è costretta chiusa in casa sotto la minaccia di condannati per reato di violenza di genere - ora rimessi in libertà -. Le verranno a fare visita altre due donne più giovani che prenderanno scelte diverse. Gli accadimenti internazionali dell’agosto 2021 hanno riproposto con violenza la drammatica attualità del tema. Dopo una prima fase di studio approfondito della questione femminile afghana, attraverso materiali letterari, narrativi e giornalistici, sono stati avviati i contatti con le rifugiate afghane. A questo proposito si ringrazia la Coop. Una Città Non Basta, che gestisce il Centro di Marino, per la preziosa collaborazione. Superando le difficoltà linguistiche, personali e psicologiche, con l’aiuto del personale addetto dei Centri di Accoglienza, si è raccolto materiale orale di storie e vissuto personale delle donne afgane rifugiate, oltre a quello inerente alla musica e alla danza tipica del paese di provenienza: tutto finalizzato alla rielaborazione per la messinscena finale.
 
La compagnia Artemista sta ora lavorando all’allestimento vero e proprio con lo staff artistico e tecnico. Giovedì 24 novembre alle ore 16:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Marino, alla presenza del Sindaco di Marino Stefano Cecchi e dell’Assessore alla Cultura Pamela Muccini, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto. Lo spettacolo debutterà sabato 3 dicembre alle ore 20:30 presso la Sala Teatro Vittoria nel Parco Villa Desideri di Marino. Seguiranno la replica di domenica 4 dicembre alle ore 18:30 e tre matinée dedicate alle scuole. Lo spettacolo, della durata di un’ora, andrà in tournèe presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté domenica 11 alle ore 18:30 seguirà replica il lunedì 12 per gli Istituti Superiori di Velletri. Si ringrazia il Comune di Velletri, Sindaco Orlando Pocci e Giulia Ciafrei – Ass. alle Politiche Sociali per la concessione del patrocinio nonché il direttore dell’Artemisio Giacomo Zito e il Presidente della Fondarc Tullio Sorrentino per la preziosa collaborazione. Sabato 17 lo spettacolo sarà ospite allo Spazio di Fara Sabina, gestito dalla compagnia Teatro Potlach riconosciuta da quarant’anni dal Ministero della Cultura. Martedì 20 dicembre Il Tuono del Deserto verrà replicato al Teatro Tor Bella Monaca di Roma alle ore 21:00. E’ prevista inoltre una matinée per il Liceo Scientifico Amaldi di Roma che ha aderito all’iniziativa con entusiasmo. Le repliche si concluderanno mercoledì 21 dicembre alle ore 20:30 presso l’Auditorium dei Castelli Romani di Cecchina (Albano). Anche il Comune di Albano nelle persone degli Assessori alla Pubblica Istruzione Alessandra Zeppieri e alle Pari Opportunità Enrica Cammarano si è dimostrato sensibile alla tematica e sta collaborando fattivamente. L’argomento è complesso, soprattutto perché gli occhi di noi occidentali, permeati della nostra cultura, rischiano di sovrapporre la nostra visione ad una realtà poco conosciuta. Si rischia di giudicare, di applicare le nostre convinzioni aprioristiche.
 
La Compagnia Artemista, insieme a Sabina Barzilai, che cura la regia nonché autrice del testo, ha studiato, provato a capire queste figure femminili lontane: l’importante è riportarle al centro dell’attenzione di tutti.
 
Per informazioni sulla conferenza stampa scrivere a segreteriasindaco
 
Per informazioni e prenotazioni spettacoli contattare: mail – per le repliche di Marino 340 982 7689; per le repliche di Albano e Velletri 329 848 5958, per Fara Sabina e Teatro Tor Bella Monaca, contattare direttamente le segreterie dei rispettivi teatri.
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415