S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Focus
INTERNET Mini Corso - Lezione 6

 

 


             

 

Focus: INTERNET Mini Corso - Lezione 6

Focus
20/06/2020
Francesco Raso

 

Password: Come scriverle e come ricordarle
 
 
Oggi tocchiamo un tasto dolente che ci mette in crisi ogni volta che lo affrontiamo.
Quante ne abbiamo? Tante!
Le ricordiamo tutte? A volte no!
Come risolvere il problema? Scrivendole da qualche parte!
 
Nella lezione precedente abbiamo parlato di mail a 3 livelli, ovvero 3 mail e 3 password che devono essere obbligatoriamente diverse tra esse.
Prima di tutto occorre dire che la password deve essere difficile da intuire e quindi MAI il nome di un nostro animale, figlio, marito/moglie, amante, sport praticato o seguito, data di nascita o altro anniversario.

La password deve emergere dal nostro più profondo segreto, qualcosa che sappiamo solo noi e che mai sveleremo. Ad esempio qualcosa che riporti ad una marachella giovanile, un immaturo guaio con la legge, un desiderio mai avverato.
In alternativa possiamo incrociare la nostra targa della vecchia automobile o moto con il pin del telefono o quello del bancomat. Per queste soluzioni non basta conoscere la targa ed il pin ma vanno inseriti secondo una nostra regola.
Queste ultime soluzioni sono molto efficaci anche perché in genere si chiede una password con numeri e lettere ed almeno una lettera maiuscola; saremo noi a stabilire per tutte le password dove è collocata la maiuscola.
A volte si chiede anche almeno un carattere speciale (@#òç§!?), anche qui saremo noi a stabilire quale carattere e la posizione per tutte le password.
Una volta ragionata bene quale sarà la meccanica delle nostre password sarà anche difficile dimenticarle.
 
Ora apriamo una parentesi per la password da utilizzare per le iscrizioni a siti, social ecc.
Quando ci si iscrive in qualche sito è probabile che l’amministratore dello stesso può leggere la vostra mail e password inserita. In genere su siti importanti questo non accade ma se ci iscriviamo su qualche sitarello amatoriale le probabilità si alzano.
Già sappiamo che useremo la mail di livello 3.
La password da usare per iscrizioni volanti/occasionali dovrà essere comunque un po’ complessa ma assolutamente diversa da quelle che usiamo per cose importanti. In genere si usa sempre la stessa password per iscrizioni non importanti in modo da ricordarla se dopo qualche anno dobbiamo tornare in quel sito.
 
Un’altra cosa assolutamente da fare: In fase di creazione scegliete sempre voi indirizzo mail e password da usare. Non fate fare ad altri. Non per insicurezza ma questo è il primo motivo in assoluto per perdere i dati di accesso. Il vostro dispositivo è impostato per ricordare gli accessi ma in caso di reset la memoria si svuota!
 
 
Ora sta a voi tenere con cura e proteggere i vostri dati.
 
 
Lezione 5  

 

 

Francesco Raso
20/06/2020
Articolo letto 1.356 volte

Focus

 

 

 

 

 


             

 

 

Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?

Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Tag: #INTERNET #Mini #Corso #Lezione