La chia (Salvia hispanica) è una pianta erbacea annuale appartenente alla stessa famiglia della menta. I suoi semi sono ricchissimi di proteine, vitamine, calcio, magnesio, manganese, fosforo, e contengono Omega 3 e Omega 6, acidi grassi essenziali chiamati anche “buoni” che aiutano a ridurre i livelli di trigliceridi, mantenendo in salute il cuore, a controllare i processi infiammatori ed a promuovere un buon sviluppo del sistema nervoso. I semi di chia sono una fonte anche di fibre. Queste ultime promuovono il buon funzionamento dell'intestino e ne proteggono la salute. Inoltre, contengono molecole che promuovono il buon funzionamento del metabolismo, proteggono la salute di ossa e denti, aiutano lo sviluppo corretto del sistema nervoso durante la gestazione ed esercitano un'azione antiossidante. A contribuire a quest'ultima sono anche altri fitonutrienti presenti in questi semi. Infine, i semi di chia sono caratterizzati da un basso indice glicemico. Gli studi effettuati sugli animali hanno dimostrato che i semi di chia riducono l’insulino-resistenza e migliorano i livelli di glicemia, entrambi fattori di rischio per lo sviluppo di sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e malattie cardiache. Il quantitativo medio consigliato per ottenere i benefici descritti sopra è circa un cucchiaino al giorno. Ci sono diversi modi per utilizzarli: crudi, sull’insalata, nelle macedonie di frutta o nello yogurt, o in gustose ricette.
Hanno 486 calorie per 100 grami.
Biscotti integrali ai semi di chia
Ingredienti per 30 biscotti
Tempo: 25 minuti
1 cucchiaio di farina di farro, 1 di farina integrale
un bicchiere e mezzo circa di avena sminuzzata
5 cucchiaini di semi di chia
2 cucchiaini di semi di lino
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
mezzo di zenzero in polvere
1 uovo intero
50 ml di olio di semi
2/3 cucchiai di zucchero di canna
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione
Sminuzzate i fiocchi di avena, inserendoli nel mixer e frullandoli per qualche secondo. In una ciotola unite i semini, le farine e le polveri compreso il lievito, il sale e lo zucchero. Mescolate il tutto con un cucchiaio e in ultimo aggiungete l’uovo e l’olio. Impastate il composto con le mani formando una palla. Prelevate una piccola noce di composto e formate una piccola pallina, schiacciatela tra le mani formando una sorta di piccolo disco. Disponete i biscotti su una teglia, infornate e cuoceteli a 180° per 10-15 minuti.
Eleonora Persichetti