S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (16,03°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Salute
La scoliosi dell’adulto e la Rieducazione Posturale

 

 


             

 

Salute: La scoliosi dell’adulto e la Rieducazione Posturale

Salute
17/06/2023
Alessandra Benassi

 

 
La scoliosi dell’adulto è una deformità della colonna vertebrale in senso tridimensionale, dovuta a flessorotazione vertebrale che determina una curvatura del paziente sia dal punto di vista frontale (pendente lateralmente o scoliosi vera e propria), sia sagittale (dorso curvo con gibbosità o gobba).
Spesso si tratta di una ripresa evolutiva di una scoliosi adolescenziale (Idiopatica) o conseguenza di una discopatia degenerativa.
 
Tra le forme più comuni di discopatia degenerativa si ricordano:
  • il bulging discale, ovvero la rottura delle fibre interne dell’anulus;
  • l’ernia del disco, la rottura del disco vertebrale, con conseguente fuoriuscita del nucleo polposo;
  • la spondilolistesi, lo spostamento in avanti di una vertebra.
In base alla sua localizzazione si distingue in:
  • lombare
  • dorso-lombare
  • dorsale o toracica
  • cervico-dorsale
A seconda della riducibilità, la scoliosi è distinta in:
  • strutturata (le vertebre e i dischi sono deformati ed è presente il gibbo)
  • non strutturata (è presente soltanto un atteggiamento scoliotico )
A seconda della sua entità si classifica in lieve, moderata e grave.
 
Sintomatologia
  1. Dolori: soprattutto a livello lombare, ma anche dorsale o cervicale.
  2. Progressiva deformità: dorso curvo o tendenza laterale
Diagnosi
 
E’ importante integrare la valutazione e la visita specialistica con indagini radiologiche e nei casi più particolari con la risonanza magnetica per identificare con precisione la discopatia o il punto di torsione vertebrale.
 
Trattamento
 
Non è prevista nessuna terapia specifica se la curva scoliotica è fino a 15-20°. È sufficiente un’attività motoria allo scopo di potenziare i muscoli paravertebrali. Le indicazioni terapeutiche prevedono un busto ortopedico se la curva è tra i 20 e i 30-35°. Se la curvatura è superiore ai 35-40° il trattamento è chirurgico.
È prevista l’osservazione periodica, con controlli clinici ogni 6 mesi e radiografie annuali, per tutti i soggetti scoliotici che presentano una curva tra i 15 e i 20°. Per prevenire un peggioramento è raccomanda una buonaeducazione alla postura corretta.
 
Per fermare o rallentare l’evoluzione della curva con angoli compresi tra 25 e 40 gradi giocano un ruolo fondamentale i protocolli di Fisioterapia.
 
L’intervento chirurgico per la correzione della scoliosi nell’adulto viene preso in considerazione quando:
  • la qualità della vita è seriamente compromessa;
  • si evidenzia una progressione costante;
  • vi sono evidenti sintomi di tipo neurologico.
La correzione della scoliosi con la rieducazione posturale Globale metodo Souchard
 
Rivoluzionario metodo riabilitativo formulato per la prima volta nel 1981 dal Professor Philippe E. Souchard, nel libro “Le Champ Clos” (Il Campo Chiuso), la Rieducazione Posturale Globale viene spesso confusa con la ginnastica posturale che, seppur con i suoi benefici, si limita a mantenere un corpo elastico, non costituendo così una forma di terapia rieducativo riabilitativa.
 
La Rieducazione Posturale Globale è un trattamento qualitativo che agisce attraverso posture di stiramento attivo-progressive che mettono in tensione tutte le catene muscolari, allungando globalmente i muscoli contratti con l’obiettivo di restituire alla struttura l’equilibrio funzionale e fisiologico.
Questo trattamento si basa su tre principi fondamentali:
  • Individualità, in quanto ogni individuo è uguale solo a se stesso, dunque la tecnica non può essere standardizzata. Ogni soggetto attivo presenta atteggiamenti diversi: lo stesso sintomo può avere cause diverse a seconda che si presenti in un soggetto piuttosto che in un altro. Da ciò deriva l’approccio assolutamente personalizzato, basato sullo studio analitico della postura.
  • Causalità, perché il trattamento correttivo è indirizzato alla causa del problema e non al sintomo. Solo conoscendo la causa si può arrivare alla soluzione del sintomo stesso.
  • Globalità, poiché per ripristinare l’equilibrio perduto è necessario lavorare attivamente sul corpo nella più totale globalità.
Ti ricordiamo che su Santa Maria delle Mole è presente il centro Fisiologic Mira specializzato nella Rieducazione Posturale Globale metodo Souchard.
 
Lo staff ti aspetta in ambulatorio per realizzare un programma personalizzato pensato per raggiungere la tua piena salute e benessere.
 
FISIOLOGIC MIRA – Dal 2009 Fisioterapia e innovazione per lo sport e la riabilitazione.
Tel. 3477760201 – 069351294
 
Dove: Via Pietro Maroncelli 99 – Santa Maria delle Mole (MARINO) – 10 minuti in automobile dalla stazione di Ciampino e 10 minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria delle Mole. Disponiamo di parcheggi privati.
 

 

 

Alessandra Benassi
17/06/2023
Articolo letto 586 volte

Salute

 

 

 

 

 


             

 

 

Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?

Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"

SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web) 

Tag: #scoliosi #delladulto #Rieducazione #Posturale