S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (20,50°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Pillole di Musica
L'Orecchio Assoluto

 

 

 

Pillole di Musica: L'Orecchio Assoluto

Pillole di Musica
21/05/2025
Alfio La Rosa

 

 
Per “orecchio assoluto” (OA) sintende la capacità di riconoscere esattamente l’altezza della nota o più tecnicamente la frequenza del suono percepito.
 
La differenza con un comunissimo “orecchio relativo” sta proprio nel non contestualizzare le note e la relazione che c’è tra di loro, ma individuarne perfettamente la frequenza senza il minimo riferimento. Chiunque basandosi su una nota data, può eseguirne o individuarne un’altra con un po’ di allenamento, ma solo 1 su 10.000 ha la fortuna di riuscire a farlo senza effettuare calcoli o sforzi di memoria.
Per essere ancora più chiari, alcune persone sostengono che tutti gli individui dotati di orecchio assoluto, riconoscono i suoni proprio come ogni persona non daltonica riconosce i colori, come se quest’ultimi vedessero ipoteticamente una scala in bianco nero in pieno stile TV anni ’60, che di nota in nota risulta più o meno scura, mentre l’OA distingue perfettamente ogni sfumatura di colore.
 
Per quanto riguarda l’anatomia cerebrale, effettivamente si nota una piccola differenza, infatti negli OA si registra una rilevante asimmetria del planum temporale di sinistra, il quale sembrerebbe di dimensioni maggiori rispetto ai musicisti senza OA, ma allo stesso tempo è riscontrabile una dimensione più piccola della corrispettiva regione dell’emisfero destro.
Probabilmente la causa è dovuta ad un minor impiego delle connessioni sinaptiche tra le aree dell’emisfero destro, la quale ha generato questa asimmetria negli OA, piuttosto che un sovrasviluppo del planum temporale di sinistra. Questa malformazione benefica è molto difficile che avvenga in età adulta, infatti di solito viene plasmata nel periodo infantile, più precisamente tra i 4 e i 7 anni massimo, o addirittura alcuni nascono già con una predisposizione genetica. Di conseguenza l’abilità dell’OA risulta molto rara, poiché non sono molti i bambini di quell’età che frequentano corsi di formazione musicale poiché troppo piccoli o comunque a limite, mentre quelli nati con predisposizione devono comunque studiare per avere una buona conoscenza della teoria e poter applicare lo strumento.
 
Inoltre, proprio come appena accennato, questa capacità sembrerebbe essere di forma genetica in moltissimi casi, infatti studi condotti da Dohn e colleghi nel 2012, hanno dimostrato che in tutti gli OA c’è un piccolissima predisposizione genetica di autismo.
Pensandoci bene, effettivamente questi ragazzi di solito sono caratterizzati da straordinarie capacità di calcolo e di concentrazione selettiva sopra la media, la quale gli permettono un apprendimento più efficace e sicuramente più rapido. Di conseguenza l’orecchio assoluto può avere origini genetiche ma non è comunque una capacità innata che garantisce un risultato sicuro, poiché deve essere agevolato da un percorso di studi proprio come per un bambino non predisposto.
 
E tu hai l’Orecchio Assoluto?
Se vuoi, puoi passare a Scuola da noi e ti faremo un test gratuito.
 
 
M° Valerio Porrovecchio (Docente MusiCity Scuola riconosciuta dalla Regione e Comune)

 

 

Alfio La Rosa
21/05/2025
Articolo letto 122 volte

QUESTO ARTICOLO E' INTERESSANTE?
CONDIVIDILO
- NOI LAVORIAMO PER TE -
Pillole di Musica

 

 

 

 

 

 

 

Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?

Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"

Bruni Immobiliare

PROPOSTA DI VENDITA
Porzione di quadrifamiliare in Via Fratelli Cervi a Santa Maria delle Mole
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Tag: orecchio assoluto musicity scuola musica scuola canto scuola riconosciuta regione #LOrecchio #Assoluto