S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (??°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių letti - Pag. 102

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

Resoconto della raccolta fondi a favore AISM del 4 e 5 ottobre

Resoconto della raccolta fondi a favore AISM del 4 e 5 ottobre Copertina S. Maria delle Mole (228)
Antonio Calcagni

La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso invalidante, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. il 50% delle persone con S.M. sono giovani.
 
Prevalentemente la diagnosi è tra i 20 e i 40 anni.
 
Con un rapporto di 2 a 1 colpisce di più le donne degli uomini.
 
Tra le patologie correlate vi è la neuromielite ottica (NMO) che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socioassistenziali assimilabili alla S.M.
 
È la principale causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi.
 
Per tutto ciò noi del “Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole”; insieme agli amici di sempre, della locale sezione di “Legambiente Appia Sud Il Riccio” sentiamo il dovere morale di contribuire al sostenere l’impegno dell’AISM, che da decenni si occupa di finanziare la ricerca scientifica.
 
Lo abbiamo fatto anche questa volta, organizzando la vendita delle mele nella nostra Città.
 
L’iniziativa è stata particolarmente fruttuosa, infatti, sono stati venduti 99 sacchetti di mele, con un incasso complessivo di euro 1.053,20, che questa mattina, attraverso un bonifico, sono stati versati all’Associazione che si occupa di sostenere la ricerca contro la Sclerosi Multipla.
 
Un ringraziamento va a tutti i concittadini che hanno contribuito a questo grande risultato, a tutti i volontari che si sono prodigati in questi due giorni, e a don Jesus, che come sempre non manca mai di esserci vicino.
 
Per tutti coloro che, per vari motivi, non hanno avuto l’opportunità di partecipare, vi ricordiamo che potete ancora contribuire, facendo la vostra offerta attraverso un bonifico direttamente all’Aism.
 
A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Unicredit Banca di Roma
IBAN: IT47T0200805364000400470145
Causale: Contributo volontario.

Presentazione Cantine Storiche

Presentazione Cantine Storiche Copertina Marino (204)
Eleonora Persichetti

Un evento da non perdere
Soddisfazione del Sindaco Stefano Cecchi e dell’Assessore alle AA.PP. Rinaldo Mastantuono
 
 
Si terrà venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare “Z. Negroni” di palazzo Colonna il Convegno di Presentazione del Progetto Cantine Storiche in occasione del Centenario della Sagra dell’Uva di Marino.
Un Progetto promosso dall’Amministrazione Comunale di Marino finalizzato a realizzare un sistema economico e culturale di attività organizzate che mira principalmente alla rivalutazione delle ricchezze del territorio, alla promozione e allo sviluppo dell’offerta turistica di Marino in sinergia con imprenditori e associazioni e con il supporto di partner rappresentativi per la promozione e lo sviluppo del progetto quali Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Parco Castelli Romani, Sistema Castelli Romani, Città del Vino.
 
Lo scopo è quello di creare una rete di attività imprenditoriali a carattere enogastronomico che permetta l’utilizzo di locali presenti nel centro storico che abbiano mantenuto le peculiarità tipiche delle cantine adibite all’attività vinicola locale per contribuire a incrementare il turismo di qualità. Motivo per cui il nostro Comune si è dotato di un apposito Regolamento che disciplini le aperture di tali attività.
 
L’obiettivo finale che il progetto si pone è quello di riuscire a creare valore per il territorio e per la comunità attraverso attività promozionali e di marketing finalizzate all’attrazione di nuovi turismi: non solo escursionisti, ma visitatori in grado di apprezzare le ricchezze proposte sotto forma di prodotti turistici esperienziali, in grado di poter distribuire la ricchezza su una porzione di territorio ampia.
 
Nel corso dell’evento verrà illustrato lo stato dell’arte del progetto con particolare riferimento ai risultati del lavoro svolto dal professionista incaricato Arch. Massimo Batocchi circa il censimento delle cantine storiche che saranno inserite in un apposito Albo comunale.
«Questo progetto ambizioso – dichiara il Sindaco Stefano Cecchi - rappresenta un’opportunità concreta di rigenerazione del nostro centro storico e della nostra identità culturale. Riaprire le cantine storiche attraverso questa iniziativa significa riaccendere la memoria collettiva e creare nuove prospettive per il turismo e l’economia locale.»
«Siamo di fronte a un modello virtuoso che coniuga valorizzazione del patrimonio, imprenditorialità e sviluppo - dichiara l’Assessore alle Attività Produttive Rinaldo Mastantuono - Con il progetto Cantine Storiche vogliamo stimolare nuove forme di investimento e rilanciare il tessuto produttivo del centro storico, promuovendo un turismo enogastronomico autentico e sostenibile. Voglio inoltre fare un doveroso ringraziamento al Consigliere Mario Tisei, prezioso collaboratore di questa iniziativa.»

Il Centro Anziani Frattocchie di Marino APS in visita al Museo delle Mura e dintorni

Il Centro Anziani Frattocchie di Marino APS in visita al Museo delle Mura e dintorni Copertina Frattocchie (196)
Antonio Calcagni

 
 
Il Centro Anziani Frattocchie di Marino APS in visita al Museo delle Mura e dintorni: storia, scoperte e convivialità
 
Una mattinata all’insegna della cultura, della scoperta di monumenti dell’antica Roma e della buona compagnia.
 
È quella che hanno vissuto i soci e gli amici del CAFM, protagonisti di una visita guidata al Museo delle Mura, ospitato nella monumentale Porta San Sebastiano, la più imponente tra le porte delle Mura Aureliane.
 
Con la visita guidata e gratuita a cura di Tonino Dibello e accompagnati dal presidente Claudio Bornaccioni, i partecipanti hanno percorso il suggestivo camminamento di ronda interno alle mura, da cui si apre uno sguardo insolito e sorprendente sulla città di Roma e su gli ampi spazi verdi che circondano questi monumenti. La passeggiata ha permesso di ammirare anche l’Arco di Druso, testimonianza della Roma imperiale, e di soffermarsi sulle iscrizioni e decorazioni che ancora oggi ornano Porta San Sebastiano, memoria viva di epoche lontane.
 
L’iniziativa ha suscitato grande entusiasmo nei partecipanti, che hanno voluto condividere le proprie impressioni. «Mattinata piacevole tra le mura aureliane del Museo delle Mura e Porta San Sebastiano.
 
Un posto inaspettatamente bello e interessante, con un altro punto di vista sulla città» racconta Barbara, che sottolinea la simpatia del gruppo e la preziosità della guida. Cristina aggiunge: «Passavo sempre davanti in auto senza sapere che ci fosse un mondo da scoprire… grazie Tonino per questa bellissima giornata!». Non meno sentite le parole di Rita: «Grazie al nostro organizzatore, ho potuto apprezzare il Museo delle Mura, l’Arco di Druso e Porta San Sebastiano. Un ringraziamento anche al presidente Bornaccioni che coordina le attività». A ribadire l’apprezzamento, Sandra: «Bellissima iniziativa, ottima compagnia».
 
Ecco le parole conclusive del presidente Claudio Bornaccioni: “Ancora una volta il CAFM dimostra come la cultura possa diventare occasione di incontro e di crescita condivisa.
tra storia, archeologia e convivialità, la visita al Museo delle Mura e dintorni ha rappresentato non solo un viaggio nella Roma antica, ma anche un momento di coesione e amicizia, valori che l’associazione continua a promuovere con passione e costanza”.
 
Per informazioni, iscrizioni e seguire il programma offerto dal Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM), l’invito a seguire la pagina.

Nonni e nipoti protagonisti di una giornata speciale tra giochi, musica e solidarietā

Nonni e nipoti protagonisti di una giornata speciale tra giochi, musica e solidarietā Copertina Cava dei Selci (157)
Eleonora Persichetti

 
Grande successo al Parco della Pace di Cava dei Selci per la Festa dei Nonni e dei Nipoti: una celebrazione dell’affetto e dell’unione tra generazioni
 
 
Una giornata all’insegna dell’affetto, del divertimento e dei legami familiari quella di sabato 12 ottobre al Parco della Pace di Cava dei Selci, dove si è svolta la Festa dei Nonni e dei Nipoti. L’evento, organizzato in collaborazione con il Centro Anziani e l’associazione Mamme Insieme, ha riunito tantissime famiglie per celebrare un rapporto unico, quello tra nonni e nipoti, con un programma ricco di attività e momenti di allegria.
 
La manifestazione, completamente gratuita e aperta a tutti, ha proposto giochi, laboratori e spazi di incontro pensati per grandi e piccoli. Tra i momenti più apprezzati, la tradizionale merenda offerta dai nonni e i giochi di una volta, che hanno riportato alla memoria ricordi d’infanzia e risate condivise.
 
Nel corso della mattinata, bambini e adulti si sono divertiti con laboratori creativi e con un karaoke che ha coinvolto l’intero pubblico. Il pomeriggio è proseguito con i laboratori di lettura, un mini torneo di bocce e, a seguire, i balli di gruppo che hanno animato l’atmosfera fino alla prima edizione della Corrida, dove undici concorrenti si sono messi alla prova tra musica, talento e tanta simpatia.
 
A fare da cornice alla festa, un mercatino con oltre quaranta stand, la possibilità di effettuare gratuitamente l’elettrocardiogramma e la presenza di personale qualificato dedicato alla salute e al benessere dei cittadini.
Fondamentale, come sempre, il contributo delle associazioni del territorio, tra cui Amici per caso, che insieme ai volontari hanno reso possibile un evento tanto partecipato quanto sentito.
 
La Festa dei Nonni e dei Nipoti si conferma così un appuntamento capace di unire la comunità di Cava dei Selci nel segno della solidarietà, del divertimento e del valore delle generazioni che si incontrano.

Al via la Stagione 2025/2026 al Teatro Vittoria Colonna di Marino

Al via la Stagione 2025/2026 al Teatro Vittoria Colonna di Marino Copertina Marino (140)
Eleonora Persichetti

 
Commedie, Comicità, Teatro Classico, Musica, Danza, Spettacoli per bambini
 
 
Prenderà il via il 18 ottobre 2025 al Teatro Vittoria Colonna di Marino la nuova stagione 2025/2026 che terminerà il 10 maggio 2026 tra commedie di travolgente comicità al grande classico del Teatro d’autore. Non mancheranno anche pregevoli appuntamenti di musica e di danza.
 
Si comincerà con lo spettacolo inaugurale di Massimo Wertmuller per proseguire con la comicità di Silvia Costa e Luciano Lembo e con le commedie di bravissimi autori ed interpreti, da Michele La Ginestra ad Alberto Bassetti, a Marco Cavallaro, Matteo Vacca, alle commedie di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello e tanti altri.
 
Un omaggio alla presenza femminile è costituito dal testo originale sulla figura iconica di Hedy Lamarr. Sono previsti inoltre anche spettacoli per bambini. Una presenza significativa sarà quella della danza con l’Art Center Nazionale di Molinari, la musica di Ennio Morricone, l’opera originale in musica su Trilussa di Mario Alberti ed il suo Ensemble. Non mancherà il Teatro del Territorio che esprime una grande partecipazione e professionalità.
 
Il Teatro, come strumento culturale al servizio dei cittadini, sarà aperto tutti i giorni con spettacoli, eventi, laboratori, master class, incontri.
La nuova stagione del Teatro Vittoria Colonna – dichiara il Sindaco di Marino Stefano Cecchi:- rispecchia la voglia di continuare a vivere una cultura di qualità. Con un cartellone ricco, capace di coniugare leggerezza e impegno, offre un programma culturale che valorizza il nostro territorio e coinvolge un pubblico di tutte le età con appuntamenti dedicati anche ai bambini. Abbiamo fortemente voluto la riapertura del Teatro perché crediamo nel suo potere di spazio di crescita, incontro e condivisione e il suo successo per il secondo anno ne è la prova”.
 
Il Direttore artistico Giorgio Granito dal canto suo esprime la personale convinzione nel voler confermare il Teatro come luogo pregevole di Cultura, Spettacolo, Incontro e riferimento per tutti i cittadini offrendo anche molteplici appuntamenti laboratori ali. “Ci impegniamo in uno sforzo significativo, sotto il profilo artistico ed economico ha dichiarato Granito - Crediamo nell’offerta culturale che proponiamo, incentrata soprattutto sulla Commedia, la Comicità ed il Teatro d’autore. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare con la loro presenza e le loro idee”.
 
Il Teatro mantiene prezzi calmierati ed abbonamenti particolarmente favorevoli: Intero €14,00, ridotto (over 70, under 18) €12,00. Campagna Abbonamenti: 5 spettacoli €55,00 – 10 spettacoli €105,00 e prenotazioni direttamente al n. 3341556248 whatsapp.
 
Le informazioni relative a tutti gli Spettacoli ed alle atre attività del Teatro saranno trasmesse alla stampa locale e nazionale con appositi comunicati. Inoltre ogni articolo sarà divulgato e pubblicato tramite i maggiori canali social network (Facebookteatrovittoriacolonnae associazionetrousse - meta business; Instagram; X; Telegram) e il sito del teatro: www.teatrovittoriacolonna.it.

Il Centro Anziani Frattocchie in visita alle Catacombe di San Senatore di Albano

Il Centro Anziani Frattocchie in visita alle Catacombe di San Senatore di Albano Copertina Frattocchie (119)
Antonio Calcagni

Un viaggio tra storia e pittura paleocristiana
 
Una giornata all’insegna della cultura e della riscoperta delle radici cristiane: il 2 ottobre il CAFM ha organizzato una visita guidata alle suggestive Catacombe di San Senatore, uno dei siti sotterranei più significativi del territorio.
 
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi soci che hanno avuto l’occasione di immergersi in un percorso unico tra fede, arte e archeologia. Le catacombe, databili intorno III secolo d.C., custodiscono testimonianze preziose delle origini della comunità cristiana fino al XII secolo.
 
Ad attirare in modo particolare l’attenzione dei partecipanti sono state le pitture parietali ancora oggi visibili, e sapientemente illustrate dalla guida Roberto Libera, direttore del Museo Diocesano di Albano.
 
Molto interessante la funzione narrativa dei dipinti e dei vari strati sovrapposti” ha commentato Serena. Anche Barbara ha parole di elogio per la visita: “La guida ci ha stimolato, mediante la spiegazione degli affreschi presenti nell’ipogeo della chiesa di Santa Maria della Stella, a capire l’evoluzione storica della chiesa dedicata al culto cristiano sin dai primi secoli del cristianesimo”.
 
Infine Luciana così riassume la mattinata: “Interessante visita alle Catacombe San Senatore, accompagnati da una guida che, con competenza ed entusiasmo, ci ha raccontato la storia di questo particolare luogo. Bello come sempre, passare un paio d’ore in compagnia di cari amici”. I soci hanno potuto apprezzare non solo il valore storico e religioso del sito, ma anche il fascino intramontabile di un’arte che ha resistito al tempo e alle vicende secolari. Soddisfazione la esprime anche il presidente del CAFM, Claudio Bornaccioni:
 
Questa iniziativa del CAFM si inserisce in un programma più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale e spirituale locale, con l’obiettivo di avvicinare la comunità a luoghi spesso poco conosciuti, ma di straordinaria bellezza e significato”. Per informazioni, iscrizioni e seguire il programma offerto dal Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM), l’invito a seguire la pagina Facebook e prendere contatto con il Presidente Claudio Bornaccioni al cel. 335-364847.

Il CAFM partecipa al corso di avviamento all’arte presepiale ad Albano Laziale

Il CAFM partecipa al corso di avviamento all’arte presepiale ad Albano Laziale Copertina Frattocchie (106)
Antonio Calcagni

 
Prosegue con entusiasmo la collaborazione tra il CAFM e l’associazione “Amici del Presepe di Albano Laziale APS”, un rapporto ormai consolidato che prevede, come appuntamento fisso, la partecipazione del CAFM alla mostra dei presepi allestita ogni anno presso il Museo Civico di Albano.
 
In questo spirito di continuità e amicizia, alcuni soci del CAFM hanno preso parte al Corso di Avviamento all’Arte Presepiale organizzato dagli Amici del Presepe di Albano Laziale APS, guidati dal presidente Filippo Ferrandu.
 
L’iniziativa, ospitata nei locali della Cattedrale di San Pancrazio, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire una delle più affascinanti tradizioni artigianali e spirituali del nostro territorio.
 
Il corso, gratuito e articolato in due fasi, è pensato per avvicinare chiunque – anche i curiosi alle prime armi – alla costruzione del presepe, un’arte che unisce creatività, manualità e fede. Durante la prima fase introduttiva, i partecipanti hanno potuto conoscere la storia del presepe, le sue diverse tipologie e i materiali necessari per la realizzazione.
 
La seconda fase, iniziata lo scorso 27 settembre, è invece dedicata alla parte pratica e dimostrativa, con i corsisti impegnati nella costruzione del proprio presepe sotto la guida di esperti appassionati. Tra i partecipanti anche i soci del CAFM Laura e Fabio, che hanno raccontato le loro impressioni: “L’Associazione Amici del Presepe ci ha accolto con entusiasmo e competenza. Dopo aver visto il prototipo, ci siamo messi subito all’opera!
 
È un’esperienza coinvolgente che permette di unire arte, tradizione e amicizia in un’atmosfera davvero speciale.”
 
Il corso, articolato in cinque incontri pomeridiani, si propone non solo di tramandare tecniche artigianali, ma anche di rafforzare il senso di comunità attraverso un’attività condivisa e profondamente legata alle radici culturali di Albano. Per informazioni, iscrizioni e seguire il programma offerto dal Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM), l’invito a seguire la pagina Facebook (CAFM Centro Anziani Frattocchie di Marino) e prendere contatto con il Presidente Claudio Bornaccioni al cel. 335-364847.
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415