la Redazione![]() |
16/02/2025 Articolo letto 239 volte |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Commento di: patrizia
complimenti al comitato che lotta x la salute di tutti noi.... cerchiamo di unirci e lottare tutti insieme ❤️
Commento di: Fernando Giannini
Buongiorno, ringrazio per l'articolo e per il prezioso lavoro del Comitato. Colgo l'occasione per chiedere ulteriori spiegazioni su quanto indicato nella seconda parte dell'articolo e più in particolare su quanto riguarda le richieste di RyanAir e WizzaAir che probabilmente riguardano l'incremento di voli a scapito delle compagnie cargo. Non mi è chiara neanche la specifica sulla fornitura di nuovi aerei. Posso immaginare che questi modelli siano meno rumorosi di quelli che sono ora in esercizio ma di certo non vanno ad acqua di colonia e la parte di inquinamento dell'aria vorrei non fosse messa in secondo piano.
Grazie e buon lavoro
Commento di: Roberto Barcaroli
Ringrazio La Signora Patrizia e il Signor Fernando Giannini per i loro commenti all'articolo. Il nostro comitato da ormai quasi vent'anni sta combattendo una battaglia per la difesa dell'ambiente, della salute dei cittadini e di quella del territorio e contro l'inquinamento acustico e dell'aria prodotto dal traffico aereo dell'aeroporto di Ciampino.
Ryanair e Wizz Air, che hanno il monopolio del traffico passeggeri a Ciampino, da anni cercano di aumentare il numero dei loro voli. Ma la battaglia dei cittadini, ha portato, con successo, la nostra protesta anche a Bruxelles ed é molto spesso stata supportata dai Comuni colpiti, dalla Regione, dalle precise analisi di Arpa Lazio e, infine, dal Ministero dell'Ambiente, il quale nel 2018 ha emanato il definitivo decreto ministeriale n. 345/ 2018 (firmato dall'allora ministro Costa) che ha introdotto la limitazione al numero dei voli e il blocco del volo notturno a Ciampino.
Contro i numerosi ricorsi al TAR di Ryanair e Wizz Air, avversi al Decreto Costa, é intervenuto, infine, il Consiglio di Stato che ha respinto definitivamente le richieste di Ryanair e Wizz Air, confermando la piena legittimità del Decreto.
Per limitare l'inquinamento acustico e dell'aria, il Decreto prescrive che i voli di linea a Ciampino siano fatti per il 50% con i nuovi aerei piú silenziosi e a minor consumo di combustibile (Boeing 737 Max per Ryanair e Airbus A320 neo o A321 neo per Wizz Air).
Il problema attuale per Ryanair é che, a causa delle attuali difficoltà produttive di Boeing, i 737 Max ordinati da Ryanair verranno consegnati con grandissimo ritardo (Ryanair stessa parla di non prima del 2027).
Nonostante queste difficoltà che limitano, per il momento, l'aggressività di Ryanair, dobbiamo essere coscienti che solo la vigilanza e la protesta dei cittadini che fino ad oggi ci ha consentito di difenderci.
Grazie, Roberto Barcaroli (portavoce del Comitato CRIAAC)
Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"