S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Addio Emilio Fede - 24 giugno 1931 - 2 settembre 2025 - Emilio Fede è stato un giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano. Già direttore del TG1, di Videonews e di Studio Aperto, è noto soprattutto per aver diretto e condotto il TG4 dal 1º giugno 1992 al 28 marzo 2012 - I funerali si terranno giovedì 4 settembre nella chiesa di Dio Padre a Milano 2

Menù Articoli più letti - Pag. 85

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Festa della famiglia

Festa della famiglia Copertina S. Maria delle Mole (558)
Antonio Calcagni

 
 
Domenica 12 Giugno 2022 alle ore 18:30,  presso il campo sportivo “Attilio Ferraris” in Viale della Repubblica, a Santa Maria delle Mole: Festa Diocesana Per La Famiglia. Ti aspettiamo. 

Convegno sul futuro di Roma Capitale

Convegno sul futuro di Roma Capitale Copertina Nazionali (556)
Eleonora Persichetti

 
Si svolge venerdì 5/4/2024 presso l’Aula Consiliare di Ciampino (in Via 4 Novembre 91), promosso dal Co.Pro.N.E.L. onlus, un rilevante Evento sul Futuro Istituzionale di Roma Capitale: se, dopo 23 anni, finalmente la Repubblica Italiana potrà avere costituita la sua Capitale (essendo stato riconosciuto – dall’art.114,c.3 della Costituzione come integrato dal Referendum approvativo del 7/10/2001 – che “Roma è la Capitale della Repubblica. La legge dello Stato ne disciplina l’Ordinamento”).
 
L’Evento, dopo i Saluti Istituzionali del Comune di Ciampino, inizierà (alle ore 16:30) con una prima parte Storico-Culturale di Roma nei millenni passati (dalle Origini in Albalonga e Bovillae alle diverse Repubbliche Romane sino all’Unità d’Italia ed alla sua Liberazione dall’ Occupazione Nazi-Fascista) e durante la Repubblica Italiana (condizionata: dallo Stato Centralista e Burocratico, dallo Sviluppo Speculativo e Caotico, dal Decentramento scarso e formale, comunque inadeguato ed insufficiente). Si completerà con un ampio riassunto dei 40 anni di lotte, proposte e lunghe attese del Popolo Sovrano Capitolino e Metropolitano: nel suo insieme e nelle sue Comunità Locali (Roma, Boville, Ciampino, Fonte Nuova, Tor San Lorenzo, Pomezia, Ostia-Acilia, Fiumicino, Lido di Diana, Città di Collatia, Pirgy) mediante diversi tipi di Documenti (Leggi, Deli bere, Emendamenti, OdG) strumenti illustrativi (Video, Foto, Slide).
 
La seconda parte Istituzionale inizierà (alle ore 17:30) con un prologo di contributi (video e slide) di qualificati esperti (studiosi dei profili istituzionali e conoscitori della omogenea Comunità Capitolina e Metropolitana) per poi concludersi con una Tavola Rotonda fra Legislatori, proprio nel merito dei contenuti di una buona legge per Roma Capitale, per i 21 Comuni Metropolitani (15 Municipi di Roma; i Comuni di Ciampino, Fiumicino, Pomezia, Fonte Nuova; Comuni in costituzione di Boville e Tor San Lorenzo) che ne faranno parte e per 3 Nuove Provincie (bacini ottimali per la grande programmazione di area vasta) nella parte non Capitolina della vecchia Provincia di Roma (Civitavecchia, Tivoli, Velletri): sarà introdotta e moderata da Pino Cardente (Coordinatore Co.Pro.N.E.L. e 1º Proponete Istituzionale della Legge Popolare per Roma Capitale Metropolitana), vi sono stati invitati gli Onorevoli Fabio Rampelli (Vice-Presidente Camera dei Deputati), Filiberto Zaratti (1ª CP Affari Istituzionali, Segretario d’Aula Camera dei Deputati), Maria Elena Boschi (1ª CP Affari Istituzionali Camera dei Deputati), Roberto Morassut (CS “Sicurezza- Città-Periferie” Camera dei Deputati) e Luciano Nobili (Presidente C.S. “PNRR – Grandi Eventi” Consiglio Regione Lazio).
 
 
Associazione Sempre Boville-CoProNEL onlus

Regione consenta lavori negli stabilimenti balneari

Regione consenta lavori negli stabilimenti balneari Copertina Nazionali (552)
Eleonora Persichetti

Lazio, Marietta Tidei (Italia Viva): “Regione consenta lavori negli stabilimenti balneari”
 
 
"È doveroso fin da subito lavorare e attrezzarsi per la cosiddetta fase 2, dando ovviamente priorità alla tutela della salute dei cittadini. Va bene la task force ed è sacrosanto il lavoro del comitato tecnico-scientifico, ma il governo deve mettere subito in campo un piano di uscita graduale dal lockdown. Gli altri Paesi lo stanno già facendo e noi non possiamo di certo permetterci di perdere tempo. Il lockdown, intanto, può e deve ammettere alcune eccezioni fin da subito, sempre in condizioni di massima sicurezza. In questo senso auspichiamo che la Regione Lazio, così come fatto dall’Emilia, dal Veneto e come si apprestano a fare altre Regioni, autorizzi con un'ordinanza i lavori di manutenzione degli stabilimenti balneari in vista della imminente stagione estiva". Lo dichiara, in una nota, la presidente della commissione Attività produttive e Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio Marietta Tidei (Italia Viva).
 
"Il Veneto, ad esempio, ha ammesso l'attività di manutenzione di aree naturali pubbliche e private, comprese le aree turistiche, incluse quelle in concessione e di pertinenza come le spiagge. Anche il Mibact ha detto che questa estate potremmo passarla in spiaggia, evidentemente con nuove regole e tenendo conto del principio del distanziamento sociale. Proprio per questo va data ai balneari la possibilità di ritornare nei propri stabilimenti per realizzare quei piccoli lavori in grado di rendere operative le strutture", prosegue. "Il settore balneare dovrà fare i conti con una restrizione evidente delle proprie attività perché non sarà possibile un afflusso di massa, dovrà inoltre sostenere costi di sanificazione e di adeguamento alle nuove regole. E proprio per questo bisogna sostenere questo settore, fornendo l’operatività necessaria per non farlo scomparire del tutto. Ne va della sussistenza di un settore cruciale dell'economia laziale, ma anche del benessere psicofisico dei cittadini ai quali speriamo sarà consentito andare al mare", conclude Tidei.
 
 

"Spazio alla tua voce"

"Spazio alla tua voce" Copertina S. Maria delle Mole (550)
Eleonora Persichetti

“Spazio alla tua voce”: è ora disponibile il modulo di prenotazione online per gli appuntamenti settimanali del martedì con la consigliera Franca Silvani (Pd Marino)
 
Ricordiamo che la consigliera riceve presso la sede del PD di Santa Maria delle Mole
 
 
 
“Proseguono gli appuntamenti del martedì con Spazio alla tua voce, un vero e proprio sportello d’ascolto, ideato per le cittadine e i cittadini, presso la sede del Pd Marino in Via Silvio Pellico, 81 a Santa Maria delle Mole.
Sono grata per il successo che sta riscuotendo questa piccola, ma preziosa iniziativa, e ringrazio tutti per la partecipazione e per l’accoglienza che le avete riservato.
 
Da oggi è disponibile un modulo di prenotazione, che vi invito ad utilizzare, a questo link https://bit.ly/Modulo-prenotazione
Lo aggiornerò di mese in mese. Questo strumento ci consentirà di organizzare i tempi di partecipazione al fine di dedicare la giusta attenzione all'ascolto delle vostre istanze. Sarà inoltre utile per rimanere in contatto per futuri aggiornamenti e comunicazioni. È possibile scegliere il giorno e l’orario preferito per l’appuntamento nonché indicare la motivazione dell’incontro.
 
Ci vediamo martedì prossimo, 10 maggio, nella sede del PD in Via Silvio Pellico 81 a S. M. delle Mole.
La vostra voce è importante, ci conto!”
 
Così, in una nota, Franca Silvani, consigliera comunale e capogruppo PD.

30º Anniversario di Boville e 3º Festival sulle Origini delle culture europee

30º Anniversario di Boville e 3º Festival sulle Origini delle culture europee Copertina Frattocchie (546)
Eleonora Persichetti

 
Svolto di recente (20-21-22/10/2023 a Boville, promosso dalle associazioni Sempre Boville e CoProNEL) con numerosi eventi in presenza e online, il 3º Festival “sulle Origini delle Culture Europee-Occidentali ha consentito e consente (con i tanti approfondimenti online che restano in rete: vedasi link a fine comunicato e nelle singole pubblicazioni di ciascun evento e album-raccolta su facebook) di avere una ricca fonte di conoscenze storiche, rievocative, programmatiche e giuridiche nonché di valorizzazione del patrimonio archeologico-ambientale . Il tutto favorisce una diretta e rinnovata presa di coscienza sulle più opportune iniziative tematiche (ad esempio lungo la “Regina Viarum”) e generali per i necessari nuovi e moderni enti di autonoma gestione territoriale: Roma Capitale e con essa i Comuni Metropolitani come Boville, il Parco Archeologioco dell’Appia Antica (anche per le Mafer Zone riconosciute dall’ Unesco e le altre aree costituenti Unicum come per l’intera Antica Bovillae).
 
Dopo l’anteprima di pubblicazioni Storico-Culturali e Museali nell’evento online del 20/10/2023 -, l’Unicum Appia Antica-Antica Boville - che è in attesa del definitivo riconoscimento quale Patrimonio dell’ Umanità (previsto a metà 2024)- ha avuto un convinto coinvolgimento nel Progetto “Adotta un Sito o Monumento di Boville” con l’ avvio lungo l’Appia Antica cui hanno partecipato le Scolaresche Elementari dell’ I.C. di S.M.delle Mole sapientemente istruite e guidate dalle Maestre Paola Di Falco e Fabiola Morosi (sulla base di studi effettuati nel 2021) ed accompagnate da Genitori e Nonni, adottando i Monumenti in S. M. delle Mole “Terme – Statio al X Miglio” e “Grotta del Barbone” ed in Frattocchie “Punto B e Torre di Padre Secchi”) e la giovane concittadina appassionata di opere d’arte Federica Cardente (che, con Video pre-registrato, ha adottato il Diverticolo che, in Via Appia Km. 18,800, devia per la Villa di Tito Sestio Gallo/Frati Trappisti). L’avvio si è completato, nella mattinata di domenica 22 ottobre, con l’adozione nella sua interezza e con un Forte Appello a Unesco e Ministero della Cultura: affinché vi comprendano Tutti i Siti e Monumenti dell’intera area dell’Antica Bovillae (per il momento vi sono previsti solo quelli interni al tracciato dell’Appia Antica ed alla “Mafer Zone” compresa fra Via Appia Nuova dal Km 19,900 al Km 21,500, Via dei Ceraseti, Via Nettunense). L’I.C. Santa Maria delle Mole ha pubblicato sul suo canale Telegram le Adozioni che continueranno per l’intero a.s. in corso.
 
Per la Sessione “Regole e Istituzioni di Convivenza Civile nei Millenni: per Roma Capitale Adesso, Quali e Come“ si è svolto online il Focus (1^ parte: 20/10/2023 pomeriggio) con la pubblicazione dei principali Documenti, Video, Interviste prodotti nella trentennale attività Co.ProN.E.L. per Roma Capitale ed il Forum (2^ parte: 21/10/2023 mattina) “La Legge per l’Ordinamento di Roma Capitale: Quale, Quando, Come “ il cui testo originale fu avviato il 19/01/2000 presso il Consiglio Regionale Lazio e poi sempre riproposto, anche quale Decreto Legge, a Governi e Parlamentari Romani: il fatto che quest’ultimi, pur invitati, non hanno ancora manifestato un concreto impegno, lascia intendere che saranno “meglio sensibilizzati al loro Dovere”.
 
Infatti, è stato appositamente lanciato l’Iter “Popolare” per Roma Capitale Popolare :
per il Vero Potere Esercitabile dal Popolo Sovrano;
perché Riparte dal Popolo Sovrano Capitolino girando fra Rioni, Quartieri, Municipi e Comunità Metropolitane (dentro e fuori del GRA) e le loro diverse Realtà Sociali;
perché, se necessario (per inerzia di Parlamento e Governo), sarà avviata quale Proposta di Legge d’Iniziativa Popolare.
 
In questa Sessione istituzionale su Roma Capitale e Boville, rilevanti ed impegnativi ne sono stati i contributi, in presenza ed in video (vedasi link del gruppo facebook Co.Pro.N.EL.) dei Professori Costituzionalisti Cesare Pinelli (Univ. La Sapienza Roma) e Alessandro Sterpa (Univ. Viterbo), degli Studiosi Economico-Sociali dell’ Area Metropolitana di Roma Capitale Vincenzo Vita e Alfonso Pascale, degli Studiosi Storico-Culturali del Patrimonio Archeologico Appia Antica-Roma-Boville Claudio Bocci (Presidente Ass.ne Altre Vie) e Marco Bellitto (Presidente Ass.ne Sempre Boville), Otello Bocci (Presidente Associazione "Appia Antica") nonché le ricostruzioni storiche delle Iniziative di Leggi Popolari per Comune Autonomo di Boville e Roma Capitale – avendole vissute in prima fila quale 1° proponente presso il C.R. Lazio (Presidente Onorario Ass.ne Sempre Boville e Coordinatore Co.Pro.N.E.L.) - svolte da Pino Cardente, intervistato dai Giornalisti Marco Fabriani, Massimiliano Curti e Eleonora Persichetti .
 
La parte istituzionale si è conclusa – davanti al Monumento ai Caduti in Piazza 21 Ottobre: Domenica 22 - con la Cerimonia per il 30º Anniversario dalla nascita del Comune Autonomo di Boville e l’ adozione dell’ << Appello al Popolo Sovrano Bovillense: all’ intera Sua Comunità, ad ogni Cittadino/a e Forma Sociale>> nel quale si ricorda come << la Rilevanza Storica di quel Grande Esempio di Partecipazione e Sovranità Popolare, d’Innovazione Civile e Democratica nonché di Funzionalità delle Istituzioni e del Sistema Politico, che meritano Rispetto e Valorizzazione a partire da questa Cerimonia del “ 30º“ e dal presente Appello che rivolgiamo a Tutti i Bovillensi e le Bovillensi per le iniziative diverse da realizzare nel “Giro annuale del 30º “ (fino al 22.10.2024):anche per Onorare i Caduti di Tutte le Guerre ed i Promotori di Boville defunti (nei 30 anni), i quali ci hanno lasciato Nobili Esempi di Vita Futura da Perseguire >> .
Appello sI è concluso con la lettura dei “Principi, Diritti e Poteri Costituzionali da Far Vivere: Come? Cosa Fare Insieme?“ (della Mostra per il 75º Entrata in vigore della Costituzione e per il 30º Nascita del Comune di Boville), ricordando che << si tratta di quei i Diritti del Popolo Sovrano Bovillense “quale siamo” che possiamo esercitare solo con il nostro Comune Autonomo di Boville e, con questo, quale importante Comune Metropolitano di Roma Capitale >> .
Il Festival si è concluso - nella serata di Domenica 22 - con la 2ª Festa del “Museo della Transumanza e Pastorizia” - con i nuovi arrivi di ricordi, testimonianze, canti e tradizioni - e l’intervista finale “il Pastore devi averlo nel sangue ” a Fermiglio (pastore da bambino e sottopadrone).
 
Dal 3º festival escono importanti iniziative e lotte col Popolo Sovrano Protagonista nelle Comunità locali come quella di Boville e nella Comunità Metropolitana come quella dell’intera Roma Capitale: per la rilevante quantità e qualità che ne è scaturita, sicuramente non bisognerà aspettare il 4º Festival per averne notizie, emergeranno ben prima e potranno essere costruite e vissute direttamente.
 
 
ADOZIONI SITI :
APPELLO a UNESCO, Min.CULTURA: RICONOSCETE TUTTI SITI di BOVILLE https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.239617132139060&type=3
TERME-STATIO X MIGLIO - Adottate da Elementare I.C. S.M.d.Mole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1251124885555065&type=3
GROTTA del BARBONE Adottata da Elementare IC SMdMole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.850816833445712&type=3
Punto B e TORRE Padre SECCHI Adottata Elementari IC SMdMole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.857707832519968&type=3
Diverticolo per Villa Tito Sestio Gallo, Adotta Federica Cardente
https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.696797325434410&type=3
APPIA ANTICA e BOVILLE : Mostra Fotografica in CHIARO-SCURO
https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.3747676978836609&type=3
1990 - L'Ass.ne APPIA ANTICA: BONIFICA e RIPRISTINA il TRACCIATO https://www.facebook.com/media/set?set=oa.736990008261401&type=3
 
Pino Cardente
Presidente associazioni Sempre Boville e CoProNEL

Allagamenti dal Fosso delle Scopette - Problema Risolto

Allagamenti dal Fosso delle Scopette - Problema Risolto Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:1) (544)
Antonio Calcagni

 
Intorno alla metà del mese di settembre, ci sono giunte  numerose  segnalazioni da parte di Cittadini, che  hanno notato  un abnorme flusso di acque che scorrevano, nel fosso in oggetto, problema ben visibile soprattutto in corrispondenza  del ponticello che lo scavalca in viale della Repubblica, il tutto accompagnato da un fortissimo odore di fogna.
 
Una situazione anormale che, a detta dei residenti che abitano nei paraggi, poteva essere causata da una occlusione del canale di fogna a monte, che porta al depuratore, e che per questa ragione deviava il flusso direttamente nel fosso in oggetto.
 
Ad aggravare la situazione si aggiunge poi la totale mancanza di  manutenzione del suddetto fosso,che, periodicamente tracima, causando importanti allagamenti che interessano in particolare le abitazioni/locali, posti  alla fine di via Curiel.
 
Per tale motivo, in data 23 settembre, abbiamo provveduto ad inviare una Pec al Comune e per conoscenza all’Asl.
 
Vista la gravità del problema, nei giorni successivi abbiamo provveduto a contattare la segreteria del Sindaco e l’Assessore competente, ultimo in ordine di tempo, il colloquio diretto avuto con il Sindaco lunedì 14 ottobre.
 
A seguito di ciò, martedì 15 ottobre  è finalmente intervenuta una squadra d’intervento dell’Acea che ha provveduto a risolvere il problema, confermando che si trattava di un’occlusione della condotta che porta al depuratore.
 
Per evitare al massimo il rischio che il problema si possa ripetere, l’ingegnere dell’Acea che ha preso parte ai lavori,  ci ha assicurato una serie d’interventi strutturali, tra cui anche l’installazione di un dispositivo che segnala, in tempo reale, alla centrale operativa dell’Acea l’eventuale problema.
 
All’amministrazione comunale chiediamo: di farsi  parte diligente nei confronti della suddetta società, affinché le opere promesse siano effettivamente realizzate nel più breve tempo possibile; di attivare la proceduta per la manutenzione di tutto il percorso del suddetto fosso affinché si risolva, una volta per tutte, l’annoso problema degli allagamenti che colpiscono gli abitanti di via Curiel e dintorni.
 

Nuovi appuntamenti per il progetto "Giovani di ieri di oggi, per fare [centro] insieme"

Nuovi appuntamenti per il progetto "Giovani di ieri di oggi, per fare [centro] insieme"  Copertina Cava dei Selci (543)
Eleonora Persichetti

 
 
Prosegue con grande partecipazione ed entusiasmo il progetto “Giovani di ieri di oggi, per fare “centro” insieme” finanziato dalla Regione Lazio, in partenariato con il Comune di Marino e le Ass.ni del territorio: Genitori in Ruolo, Arianna Onlus e CRIF.
 
Domenica 19 marzo si è svolta la prima giornata di scacchi presso il Centro anziani di Cava dei Selci, capofila del progetto. 10 coppie formate da 8 bambini e 12 anziani, curiosi e con tanta voglia di imparare, si sono cimentati nel gioco della mente per eccellenza, gli scacchi, guidati dall’insegnante dell’A.S.D. Scacchi in Tour, Rosmarly Chghale!
 
Scopo del Corso di scacchi è favorire lo scambio intergenerazionale ed incentivare la comunicazione tra anziani e bambini, che collaboreranno tra loro nei prossimi 3 mesi nell’apprendimento delle nozioni base del gioco, mettendo a disposizione l’uno dell’altro le capacità peculiari della propria età.
 
Le iscrizioni ai corsi di scacchi sono ancora aperte! Per info e prenotazioni 3492722435.

Genitori e figli: istruzioni per l'uso

Genitori e figli: istruzioni per l'uso Copertina S. Maria delle Mole (538)
Eleonora Persichetti

 
Officina Arte e Cultura accoglie, domenica 17 e 24 novembre, Genitori e figli: istruzioni per l’uso, commedia di Roberto Pallocca e Giuliano Calandra.
 
Il primo testo teatrale dello scrittore nostrano, Roberto Pallocca, che affronta la tematica del conflitto generazionale e familiare. Un padre separato si scontra e incontra con sua figlia in un vortice di complessità, affetti, parole non dette e poi svelate, fino ad arrivare ad una “non conclusione”, perché il confronto-scontro è connaturato nella natura umana, è risolvibile con il tempo, forse.
 
L’autore cerca, con ironia e comicità, di suggerire improbabili “istruzioni per l’uso”, di abbozzare un manuale di condotta utile per essere padri senza smettere di essere uomini.
 
”Le risate sono garantite”, ci dice Roberto, “anche solo per il semplice fatto che io, a scriverlo, mi sono divertito da matti”, conclude.
 
Info e prenotazioni anche tramite Whatsapp al 351.8059183.
 
Maggiori dettagli qui
 
 
Appuntamento alle 18:30.
 
Non mancate!
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.