Santa Maria delle Mole! buon compleanno ai lavori di via mameli! Articolo scritto da Antonio Calcagni e pubblicato il 17/03/2022!
17/03/2021 – 17/03/2022
È passato ormai un anno, da quando sono iniziati i lavori in via Mameli.
Era infatti il 17 marzo dello scorso anno quando si è posta, per così dire, la prima pietra ai lavori di realizzazione di: una pista ciclo-pedonale, del rifacimento del marciapiede, della sostituzione dei pochi alberi superstiti da decenni di completa incuria, stessa cosa con le ormai malandate panchine, che ironia della sorte erano poste ad ammirare il passaggio delle auto, fino a concludere i lavori con il manto stradale.
Tempi previsti per l’opera 180 giorni, e se la matematica non è un’opinione il 17/09/2021, giorno più giorno meno, avremmo potuto godere di un’arteria, completamente rinnovata che comprendeva anche una pista ciclo pedonale, che, prima la pandemia, ed ora la crisi energetica, rende quanto mai attuale.
I cittadini, coscienti del costo da pagare per usufruire di un’opera estremamente importante, hanno accettato di buon grado i 6 mesi di lavori necessari alla realizzazione del progetto, con la conseguenza di subire disagi dovuti a:
Carreggiate ridotte per il transito degli automezzi;
Riduzione temporanea dei parcheggi;
Chiusura ad intermittenza del marciapiede;
Prolungata attesa per il rifacimento di un manto stradale completamente dissestato.
Ora però i mesi trascorsi sono diventati 12 e sinceramente si denota una certa stanchezza di attendere un completamento dei lavori, di cui non si ha nessuna certezza.
All’amministrazione Comunale, oltre a fare pressione sulla ditta appaltatrice per concludere quanto prima i suddetti lavori , consiglierei di rendere partecipe la cittadinanza sull’attuale stato dell’arte.
S. Maria delle Mole: Buon compleanno ai lavori di via Mameli
17/03/2022
Antonio Calcagni
17/03/2021 – 17/03/2022
È passato ormai un anno, da quando sono iniziati i lavori in via Mameli.
Era infatti il 17 marzo dello scorso anno quando si è posta, per così dire, la prima pietra ai lavori di realizzazione di: una pista ciclo-pedonale, del rifacimento del marciapiede, della sostituzione dei pochi alberi superstiti da decenni di completa incuria, stessa cosa con le ormai malandate panchine, che ironia della sorte erano poste ad ammirare il passaggio delle auto, fino a concludere i lavori con il manto stradale.
Tempi previsti per l’opera 180 giorni, e se la matematica non è un’opinione il 17/09/2021, giorno più giorno meno, avremmo potuto godere di un’arteria, completamente rinnovata che comprendeva anche una pista ciclo pedonale, che, prima la pandemia, ed ora la crisi energetica, rende quanto mai attuale.
I cittadini, coscienti del costo da pagare per usufruire di un’opera estremamente importante, hanno accettato di buon grado i 6 mesi di lavori necessari alla realizzazione del progetto, con la conseguenza di subire disagi dovuti a:
Carreggiate ridotte per il transito degli automezzi;
Riduzione temporanea dei parcheggi;
Chiusura ad intermittenza del marciapiede;
Prolungata attesa per il rifacimento di un manto stradale completamente dissestato.
Ora però i mesi trascorsi sono diventati 12 e sinceramente si denota una certa stanchezza di attendere un completamento dei lavori, di cui non si ha nessuna certezza.
All’amministrazione Comunale, oltre a fare pressione sulla ditta appaltatrice per concludere quanto prima i suddetti lavori , consiglierei di rendere partecipe la cittadinanza sull’attuale stato dell’arte.
Antonio Calcagni
17/03/2022 Articolo letto 1.312 volte
Antonio Calcagni Pres. smariamole.it e Pres. c.d.q. S.M.M. Tel. 3933750539
Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Frattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO
Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!
Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.
Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.
Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppisu Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato: E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.
Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
Commenti
Commento di: Paolo
Via goffredo mameli
17/03/2022 06:56:28
Buongiorno. Finalmente !! Ci siamo accorti della situazione di questi lavori che ha una rapidità di esecuzione forse peggio di quelli della SaRc. Non ho mai condiviso la loro necessita e utilità e non condivido l'affermazione della temporanea perdita di parcheggi. In realtà la perdita è definitiva di decine di posti auto. Inoltre, abbiamo una pista ciclabile eccezionale di circa 1 km ma nel contempo il marciapiede per i pedoni e inesistente e occorre fare lo slalom tra panchine e pali di illuminazione a meno di non essere investiti o rearguiti da un ciclista esagitato. Nel contempo le auto continuano a procedere piano tra le buche in un manto stradale dissestato. Infine...vogliamo parlare della pendenza che e stata data al marciapiede? Verso centro strada in modo da convogliare l'acqua piovana verso le case e incrementare la possibilità di allagare i box, le cantine...e l'uscita dalle varie palazzine e stata resa più difficoltosa e pericolosa dal restringimento della carreggiata. Purtroppo questi lavori saranno ottimi per gli occhi distratti ma una disgrazia per chi abita su via mameli. Peccato!
Commento di: Leonardo Taglianetti
S. Maria delle Mole
17/03/2022 09:15:50
Aggiungo che tutti vorrebbero sapere quando verrà rifatto l'asfalto della strada che è piena di buche e in alcuni punti con le pendenze sbagliate tanto che quando piove ci sono diversi allagamenti. Sono state disegnate delle strisce bianche sulla pista ciclabile ma dovrebbero essere posti dei cartelli che segnalano la presenza di tanti bambini piccoli che la percorrono con le loro biciclettine, tanta gente anche anziana che passeggia o fa jogging. Infatti occorre evitare che qualche ciclista malaccorto vada troppo veloce! Anche i pochi alberelli che sono stati piantati in questi ultimi mesi si sono seccati.
Commento di: paolo
via goffredo mameli
17/03/2022 09:35:31
Concordo pienamente con il suo commento. E i monopattini? Ne vogliamo parlare? Anche essi aggiungono pericolo ai pericoli che lei ha citato. Speriamo che qualcuno possa riflettere su quanto realizzato e porre dei rimedi a questo sperpero. Saluti
Commento di: Francesco Raso
17/03/2022 10:09:07
Come non condividere tutte queste lamentele! E' già dal 2020 che ne discutiamo sul forum (qui nel portale) prevedendo ed esponendo già da subito ciò che ora vediamo e tocchiamo con mano. Una ciclabile che non conduce. Non porta a negozi, a luoghi di interesse, ad altre piste ... questo mozzicone capace solo a restringere e portare disagio. Perchè non si è iniziato da Cava attraversando subito l'Appia ed innestando sull'Appia Antica? Oggi già sarebbe un'opera buona anche se incompleta.
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.