Santa Maria delle Mole! un pantano chiamato via mameli! Articolo scritto da Antonio Calcagni e pubblicato il 22/01/2023!
Siamo alla fine di gennaio 2023, e quindi ormai a 22 mesi dall’inizio dei lavori di via Mameli, che sono iniziati il 17/03/2021 e dopo un periodo di 6 mesi sarebbero dovuti terminare il 17/09/2021, ma della conclusione dei suddetti lavori non si ha nessuna traccia.
Con il risultato che ormai la strada è diventata una vero e proprio pantano, dove è diventato impossibile transitare, senza il rischio di un incidente.
A nulla sono serviti i nostri solleciti, in cui di seguito segnalo quelli più salienti, ovvero:
in data 22/11/2021, in occasione del nostro primo incontro con il Sindaco Cecchi;
in data 28/10/2022, attraverso una richiesta d’incontro tecnico, inviata al Presidente del Consiglio comunale, Avv. Eugenio Pisani;
in data 04/11/2022, durante l’Incontro tecnico tra il Comitato di Quartiere e, L’Assessore ai LL.PP., Giuseppe Toppi, il Presidente del Consiglio comunale, avv. Eugenio Pisani, l’ingegner Roberto Leto, ed il geometra comunale, Fabrizio del Grande;
In data 30/11/2022, durante un incontro con il Sindaco e con l’Assessore ai LL.PP. ;
In data 09/12/2022, durante un incontro con l’Assessore ai LL.PP..
In quest’ultima occasione, l’Assessore competente, ci aveva garantito che, a breve avrebbe risposto alle nostre, che poi sono le domande di tutti i Cittadini, sullo stato dell’arte dell’opera.
Di seguito troverete le nostre domande, prive, ancora per il momento, delle tanto attese risposte, che, se mai arriveranno, saremo ben felici di pubblicare.
Assessore, come ben saprà, i lavori di ammodernamento di via Mameli, sono iniziati esattamente il 17/03/2021, il tempo previsto per il loro completamento era di 6 mesi, con conseguente termine lavori previsto per il 17/09/2021. Ora siamo a Dicembre 2022 a ben 21 mesi dall’inizio, ma i lavori non si sono ancora conclusi. Ci può, cortesemente, spiegare perché tutto questo ritardo?
Cosa ancora manca, e soprattutto cosa stàte facendo per il completamento dell’opera?
Ci potrebbe fare un crono-programma delle opere che mancano ancora dall’essere realizzate, e soprattutto, può darci una data di fine lavori?
Come sicuramente saprà, diversi alberi, piantati a suo tempo, sono ormai secchi, a conclusione lavori è prevista la loro sostituzione?
Ad onor del vero, a questa ultima domanda abbiamo già ricevuto una risposta tangibile.
Abbiamo infatti notato che, nei giorni scorsi, gli alberi che avevamo segnalato essere ormai secchi, sono stati rimossi, ci immaginiamo per essere poi sostituiti, una conferma in tal senso l'abbiamo ricevuta dall’Assessore al Decoro Urbano.
Qualcuno mi ha fatto notare che in alcuni dei miei numerosi articoli sull’argomento ho scritto: “I ritardi sui lavori di completamento della suddetta strada, non potevano essere imputati alla posa della fibra, in quanto già installata”.
In realtà, la fibra già posata era solo quella che collegava gli uffici comunali di via Morosini.
La foto che pubblichiamo in copertina è stata presa da un post pubblicato su Facebook da Massimiliano Nanni Guiducci.
S. Maria delle Mole: Un pantano chiamato Via Mameli
22/01/2023
Antonio Calcagni
Siamo alla fine di gennaio 2023, e quindi ormai a 22 mesi dall’inizio dei lavori di via Mameli, che sono iniziati il 17/03/2021 e dopo un periodo di 6 mesi sarebbero dovuti terminare il 17/09/2021, ma della conclusione dei suddetti lavori non si ha nessuna traccia.
Con il risultato che ormai la strada è diventata una vero e proprio pantano, dove è diventato impossibile transitare, senza il rischio di un incidente.
A nulla sono serviti i nostri solleciti, in cui di seguito segnalo quelli più salienti, ovvero:
in data 22/11/2021, in occasione del nostro primo incontro con il Sindaco Cecchi;
in data 28/10/2022, attraverso una richiesta d’incontro tecnico, inviata al Presidente del Consiglio comunale, Avv. Eugenio Pisani;
in data 04/11/2022, durante l’Incontro tecnico tra il Comitato di Quartiere e, L’Assessore ai LL.PP., Giuseppe Toppi, il Presidente del Consiglio comunale, avv. Eugenio Pisani, l’ingegner Roberto Leto, ed il geometra comunale, Fabrizio del Grande;
In data 30/11/2022, durante un incontro con il Sindaco e con l’Assessore ai LL.PP. ;
In data 09/12/2022, durante un incontro con l’Assessore ai LL.PP..
In quest’ultima occasione, l’Assessore competente, ci aveva garantito che, a breve avrebbe risposto alle nostre, che poi sono le domande di tutti i Cittadini, sullo stato dell’arte dell’opera.
Di seguito troverete le nostre domande, prive, ancora per il momento, delle tanto attese risposte, che, se mai arriveranno, saremo ben felici di pubblicare.
Assessore, come ben saprà, i lavori di ammodernamento di via Mameli, sono iniziati esattamente il 17/03/2021, il tempo previsto per il loro completamento era di 6 mesi, con conseguente termine lavori previsto per il 17/09/2021. Ora siamo a Dicembre 2022 a ben 21 mesi dall’inizio, ma i lavori non si sono ancora conclusi. Ci può, cortesemente, spiegare perché tutto questo ritardo?
Cosa ancora manca, e soprattutto cosa state facendo per il completamento dell’opera?
Ci potrebbe fare un crono-programma delle opere che mancano ancora dall’essere realizzate, e soprattutto, può darci una data di fine lavori?
Come sicuramente saprà, diversi alberi, piantati a suo tempo, sono ormai secchi, a conclusione lavori è prevista la loro sostituzione?
Ad onor del vero, a questa ultima domanda abbiamo già ricevuto una risposta tangibile.
Abbiamo infatti notato che, nei giorni scorsi, gli alberi che avevamo segnalato essere ormai secchi, sono stati rimossi, ci immaginiamo per essere poi sostituiti, una conferma in tal senso l'abbiamo ricevuta dall’Assessore al Decoro Urbano.
Qualcuno mi ha fatto notare che in alcuni dei miei numerosi articoli sull’argomento ho scritto: “I ritardi sui lavori di completamento della suddetta strada, non potevano essere imputati alla posa della fibra, in quanto già installata”.
In realtà, la fibra già posata era solo quella che collegava gli uffici comunali di via Morosini.
La foto che pubblichiamo in copertina è stata presa da un post pubblicato su Facebook da Massimiliano Nanni Guiducci.
Antonio Calcagni
22/01/2023 Articolo letto 1.022 volte
Antonio Calcagni Pres. smariamole.it e Pres. c.d.q. S.M.M. Tel. 3933750539
NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO
Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!
Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.
Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.
Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppisu Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato: E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.
Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
Commenti
Commento di: polidoropaolo1956
22/01/2023 07:25:14
Buongiorno. il problema principale non è più la conclusione dei lavori bensì il fatto che la strada è diventata da tempo impraticabile perché piena di voragini che con la pioggia di questi giorni diventano invisibili e si rischia di finirci dentro. In particolare tutto il tratto di carreggiata vicino al marciapiede ha l'asfalto divelto. Pericoloso anche camminare sul marciapiede nei giorni di pioggia senza venire schizzati dall'acqua alzata dalle auto che planano nei pantani. E una situazione assurda. Nemmeno un po di asfalto tra una pioggia e l'altra viene posata per cercare di riempire qualche voragine. Ma possibile che noi cittadini non abbiamo mezzi coercitivi per indurre una amministrazione ad intervenire per salvaguardare la nostra incolumità? Il sindaco Cecchi ha partecipato alla cerimonia Appia antica bene dell'UNESCO. Bene, ora che salvaguardare via Mameli
Commento di: micheletesta60
22/01/2023 08:55:52
Il timore, più che fondato, è che questa Amministrazione sia totalmente priva di competenze e minime capacità di intervento, anche su questioni semplicissime; la "squadra " di Assessori e lo "squadrone" di Consiglieri, mal supportati da inesistenti Dirigenti e funzionari, sta semplicemente aspettando che tutto imploda, tra una foto e l'altra del grande condottiero, il Sindaco Cecchi, spesso all'oscuro di ciò che succede nel territorio, o ancor più spesso disinteressato ai problemi, anche quelli gravissimi che riguardano l' incolumità pubblica, messa a serio rischio da questa situazione. A parte qualche suddito di partito, obbligato per onor di lingua, a difendere l'indifendibile, l'amministrazione in carica, in poco più di un anno, ha mostrato il vero volto: una macchina ferma, senza benzina e senza motore. E' forse ora di rottamarla.
Commento di: Paolo
Via goffredo mameli
22/01/2023 09:48:05
Forse...ma non c'è bisogno di avere competenze specifiche per comprendere lo stato di degrado e pericolosità di una strada molto importante del nostro territorio. Organizziamoci e facciamoci ricevere dal primo cittadino...visto che loro non sono in grado di venire da noi
Commento di: Fabio
Martino
22/01/2023 09:55:48
Buongiorno, la situazione oggettiva è sotto gli occhi di tutti è inutile aggiungere ulteriori descrizioni, ma oltre alla responsabilità che è puramente politica, non capisco come un dirigente "laico" o magari politicamente "disinteressato" non dia seguito a qualsiasi intervento per limitare gli enormi danni che riporta questo lungo e trafficato tratto di strada.Occorerebbe ringraziare tutte quelle persone che sopportano tutti i giorni questa situazione e da ormai due anni attendono, invano, una soluzione definitiva.Sicuramente S.Maria delle Mole si ricorderà bene chi votare alla prossima tornata elettorale perché la "luna miele" dell'attuale amministrazione la vedo terminata.
Commento di: patriziofiore071
22/01/2023 21:10:46
Santa Maria risulta abbandonata, ci si preoccupa solo di Marino city, le frazioni sembrano terra di nessuno. I pochi interventi fatti sembrano contentini che poi svaniscono per la scarsa qualità dei lavori. Via San Paolo Apostolo in brutte condizioni. Parco Lupini vicino edicola sporcizia. Parcheggio a via capanne di Marino sporco e tenuto male. Pista ciclabile interrotta. La lista è lunga. Un grosso grazie ai volontari che tengono pulita via delle capanne di Marino.
1
Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE
Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Frattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti: