Salute: La sindrome da conflitto
02/04/2019
Alessandra Benassi
La sindrome da conflitto conosciuta anche come capsulite adesiva o spalla congelata è una patologia che può insorgere nell’articolazione della spalla e rappresenta una condizione dolorosa in cui il paziente lamenta:
- Una rigidità articolare
- Limitazione nel movimento
- Dolore soprattutto notturno, quando si comprime la spalla con il peso del corpo.
La sindrome da conflitto è caratterizzata da una sintomatologia che, a differenza della lesione della cuffia dei rotatori, è presente anche alla mobilizzazione passiva ( quando lo specialista prova a muovere l’articolazione in assenza della partecipazione attiva del paziente).
Ulteriore elemento caratterizzante della patologia è l’aspetto fibrotico e ispessito della capsula articolare e dei tessuti che la compongono.
Le cause della patologia possono essere molteplici, come:
- Trauma: lussazione, sublussazione o trauma da impatto
- Cattiva postura della spalla: in cui si innescano una serie di movimenti non corretti dell’articolazione che creano micro traumi ripetuti nel tempo, ai quali il corpo reagisce andando a ridurre lo spazio di scorrimento dell’articolazione grazie all’ispessirsi della capsula articolare.
Diagnosi
La diagnosi viene fatta da uno specialista e può essere integrata da una radiografia per escludere la presenza di calcificazioni o artrosi.
Gli specialisti dello studio fisioterapico Mira ci guidano nell’individuazione dei trattamenti fisioterapici volti a ridurre il dolore con terapie:
- Antalgiche antinfiammatorie: Laser HILT (HILTERAPIA), Tecar terapia
- Allungamento e mobilizzazione con pompage articolari: per ripristinare l’escursione articolare e il tono muscolare, in una fase in cui il dolore è tollerato dal paziente
- Rieducazione posturale.
Nel caso in cui il paziente sia refrattario alle terapie antinfiammatorie lo specialista può ritenere necessario eseguire dei cicli di infiltrazioni con cortisone e farmaci antinfiammatori.
I tempi di recupero sono variabili ( dai 4 ai 12 mesi) questo dipende da vari fattori, come:
- Causa
- Età
- Stile di vita
- Compara e diagnosi della sintomatologia.
Alessandra Benassi
 |
02/04/2019 Articolo letto 1.178 volte
|
 Alessandra Benassi Rubricista: Salute Tel. 3294025290 |
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE
Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Frattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti: