Salute: Rieducazione motoria funzionale: il metodo Fisiologic
19/07/2019
Alessandra Benassi
La rieducazione motoria o chinesiterapia etimologicamente deriva dall’unione di due parole greche “kinésis” (movimento) e “therapeía” (cura o rimedio) dunque significa letteralmente metodo di cura attraverso il movimento di uno o più distretti corporei. Mediante la terapia manuale il fisioterapista contrasta la limitazione articolare “forzando” progressivamente il movimento, in sedute che hanno una durata compresa tra i 30-60 minuti, con un'intensità che deve rispettare i tempi di guarigione, senza procurare effetti collaterali come il dolore. In tal modo, sarà possibile riacquistare gradualmente la mobilità articolare su tutti i piani fisiologici.
La rieducazione motoria viene organizzata in 3 step:
- Chinesi passiva: il gesto è accompagnato esclusivamente dal fisioterapista
- Chiesi assistita: il gesto è svolto dal fisioterapista con la parziale collaborazione del paziente
- Chiesi attiva: il gesto è svolto interamente dal paziente.
E’ proprio durante questo ultimo step che all’interno del centro fisioterapico Fisiologic Mira di Santa Maria delle Mole lo staff propone ai pazienti un metodo riabilitativo innovativo, la rieducazione motoria funzionale.
Il metodo prevede il coinvolgimento del paziente nell’esecuzione di attività ed esercizi volti al recupero della mobilità articolare, del tono muscolare, degli schemi posturali e motori originali integrando alla chinesiterapia esercizi a corpo libero, attività con piccoli attrezzi e l’utilizzo del TRX Suspension Traininig un attrezzo unico, che permette di lavorare sulla forza, sull’equilibrio, sulla resistenza, sulla flessibilità e sui muscoli della postura. La rieducazione motoria funzionale punta a migliorare il corpo nella sua interezza sviluppando forza, agilità, velocità, resistenza, potenza e coordinazione. Il metodo è volto a lavorare sull’equilibrio, sulla resistenza, sulla flessibilità, sui muscoli e sulla postura e maggiormente a prevenire gli infortuni.
Alessandra Benassi
 |
19/07/2019 Articolo letto 861 volte
|
 Alessandra Benassi Rubricista: Salute Tel. 3294025290 |
La Nostra VoceNOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO
Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!
Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.
Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.
Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.
Cava dei Selci:
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.
Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.