S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli più letti - Pag. 16

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

Ferrovia Roma - Velletri, croce e delizia di Santa Maria

Ferrovia Roma - Velletri, croce e delizia di Santa Maria Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:5) (1.662)
Antonio Calcagni

 
La linea ferroviaria che molti di noi quotidianamente usano per raggiungere la Capitale oppure Velletri, non è una delle tante ferrovie disseminate sul territorio nazionale. Si tratta infatti dell’antica linea ferroviaria Papalina: Roma-Ceprano, inaugurata nel 1863 dal Papa Pio IX, primo tronco di un progetto più ampio, che prevedeva il collegamento ferroviario tra Roma e Napoli, una linea ferroviaria quindi di tutto rispetto.
 
E’ grazie anche ad essa se, negli ultimi decenni, la nostra Cittadina ha conosciuto un grande sviluppo, diventando ben presto una località particolarmente ambita per i tanti cittadini della Capitale desiderosi di vivere in un ambiente più a misura d’uomo.
 
Uno sviluppo che negli ultimi anni, grazie anche alla sempre maggiore frequenza dei treni, è diventato esponenziale.
 
Un servizio, quindi, che ha arricchito la nostra cittadina e di cui non possiamo che essere grati.
 
Il ritmo sempre più frenetico della vita moderna, purtroppo, non ha risparmiato la nostra Cittadina, quindi il passaggio a livello, già di per se motivo di disagio con le sempre più frequenti chiusure prolungate e causate dall’automobilista di turno rimasto bloccato nell’area dei binari, è diventato un vero e proprio dramma.
Una grave infrazione al codice stradale che il Capotreno è obbligato a segnalare alle autorità di Polizia e che porta a sanzioni amministrative molto pesanti, senza trascurare l’atteggiamento, non proprio benevolo, dei tanti cittadini verso il trasgressore di turno, perché coinvolti, loro malgrado, in queste situazioni.
 
Risultato: tra la segnalazione, l’arrivo e la stesura del verbale da parte delle autorità di polizia, spesso passano più di trenta minuti.
 
La conseguenza di tutto ciò è: il blocco della linea ferroviaria, con coinvolgimento a catena di tutti i treni in transito, disagio che si ripercuote sulle migliaia di pendolari che quotidianamente usano la suddetta linea, ma anche la paralisi del traffico nella nostra Cittadina, con ripercussioni negative anche sull’Appia Nuova, senza contare poi l’inquinamento, causato da tutte queste auto ferme.
 
Al fine di ridurre al minimo l’insorgenza di tali nefasti episodi a mio modesto parere, l’Amministrazione comunale dovrebbe intraprendere le seguenti azioni:
  • Istituire un servizio di vigilanza, che scoraggi i comportamenti poco consoni degli automobilisti;
  • Richiedere all’Ente Ferrovie dello Stato l’installazione di un’adeguata segnaletica che indichi chiaramente il comportamento da tenere in prossimità del P. a L., che nel contempo dovrà provvedere ad una rimodulazione del tempo che passa tra l'inizio ed il completamento dell'operazione di chiusura dello stesso, oggettivamente troppo breve;
  • Reiterare la richiesta al suddetto Ente di spostamento della Stazione ferroviaria di circa 200 metri verso Velletri e di conseguenza procedere al collegamento della stessa, attraverso uno scivolo, al grande parcheggio di piazza Albino Luciani.
Ai cittadini che quotidianamente attraversano il suddetto, mi sento invece di lanciare un accorato appello:
Quando davanti a voi trovate un automobilista che, diligentemente, è fermo prima dell’area dei binari e pronto a partire solo quando è certo di poter completare la procedura di transito, non pensate di trovarvi davanti al solito, rincoglio.... da superare o a cui indirizzare le vostre invettive ma ad una persona il cui comportamento, per il bene di tutti, andrà emulato.
 
Tutti questi accorgimenti ovviamente non possono e non sono la soluzione definitiva al problema.
 
La soluzione passa infatti attraverso il superamento del nodo causato dall’incrocio tra: Appia Nuova/Appia Antica/Ferrovia e Viale della Repubblica.
 
Un problema estremamente complesso che coinvolge numerosi Enti tra cui: l’ANAS, le Ferrovie dello Stato, Il parco Regionale, ma anche quello Nazionale dell’Appia Antica, l’Amministrazione comunale, ecc. ecc.
 
Un progetto che non sarà certamente né facile né immediato, ma proprio per questo, un’Amministrazione seria, lungimirante, che sappia andare ben oltre il proprio orizzonte amministrativo, e che abbia a cuore il bene dei propri Cittadini, dovrebbe affrontare al più presto.
 
A tal fine, ben venga quindi un confronto pubblico, tra tutte le forze politiche e le associazioni del territorio.
 
Non sarebbe certamente la soluzione all’annoso problema, ma almeno segnerebbe l’inizio di un percorso.
 
 
 

Geyser a Ciampino in via Ventotene

Geyser a Ciampino in via Ventotene Copertina Nazionali    (audio/video) (1.656)
Eleonora Persichetti

Un geyser solforoso alto tre metri, con un getto d’acqua improvviso, è esploso ieri pomeriggio a Ciampino in via Ventotene. In via precauzionale, sono state evacuate alcune villette.
 
Sembra che il geyser si sia formato durante lo scavo di un pozzo artesiano, ma sulla dinamica si sta ancora indagando.
 
Evacuate delle abitazioni anche nella vicina via Giannutri e i tecnici della Asl di zona con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia stanno controllando la situazione in evoluzione. L’area è transennata dalle forze dell’ordine.
 
La Prima Cittadina di Ciampino, Daniela Ballico, che nella tarda serata di ieri si è recata personalmente sul posto per essere aggiornata sulla situazione e per mettere a disposizione tutte le risorse necessarie per il ripristino delle condizioni di sicurezza della zona, ha comunicato alla stampa:
 
 
Comune di Ciampino
Comunicato del Sindaco sull’emergenza di Via Ventotene
 
Ciampino, 10 giugno 2020
 
“Ieri, a seguito di una segnalazione relativa ad una fuoriuscita di gas dal sottosuolo in Via Ventotene, attraverso il nostro Comando di Polizia Locale, abbiamo attivato l’intervento dei Vigili del Fuoco, dell’INGV e della Croce Rossa sul posto per valutare la situazione”.
“Dopo il sopralluogo e gli accertamenti effettuati, sono emerse delle esalazioni di idrogeno solforato causate da uno scavo in prossimità di un pozzo artesiano, e facendo seguito ad un fonogramma dei Vigili del Fuoco ho proceduto all’emissione di un’Ordinanza di evacuazione urgente dei nuclei familiari a rischio”.
“Attualmente la situazione è sotto controllo, grazie all’eccellente lavoro svolto in maniera encomiabile dal tardo pomeriggio di ieri fino alle 4 di questa mattina dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dall’INGV che ha effettuato le misurazioni del sito, dalla Croce Rossa Italiana che ha garantito il proprio supporto e dalle nostre forze di Polizia Locale che hanno isolato l’area e provveduto all’evacuazione delle famiglie”.
“Stamani riprenderanno i lavori di ripristino delle condizioni di messa sicurezza dell’area nel rispetto delle prescrizioni che verranno fornite direttamente dagli esperti dell’INGV. Ringrazio tutti i Corpi che sono intervenuti e gli Uffici del Comune di Ciampino per l’ottimo e tempestivo impegno messo in atto per gestire una situazione che allo stato attuale risulta essere, seppur assolutamente sotto controllo, molto seria. La speranza è che l’intervento che stanno effettuando i Vigili del Fuoco possa rivelarsi risolutivo, in caso contrario serviranno interventi di natura strutturale che richiederanno altro tempo”
 
 
 
Le immagini ed il video sono state recuperate in rete

Pilates a casa tua!

Pilates a casa tua! Copertina S. Maria delle Mole (1.646)
Eleonora Persichetti

In questi giorni di emergenza, anche il nostro stato d’animo è messo a dura prova. Nella maggior parte delle famiglie c’è stata una vera e propria rivoluzione nei comportamenti, neglio orari, nella gestione del quotidiano. Bambini a casa, che per giunta non possono uscire o praticare sport; telelavoro che comporta una forte riduzione dei contatti sociali e un ripensamento della dinamica lavorativa; parenti e familiari lontani che non possiamo visitare.
 
Alle restrizioni imposte già dai primi di marzo, se ne sono aggiunte altre, comprese la chiusura delle palestre, dei centri benessere, dei negozi e dei parchi. E molti di noi, abituati a praticare sport regolarmente, a camminare, a correre, a fare esercizi, si vedono confinati in casa, in uno spazio piccolo. Solo in pochi, gli audaci, continueranno ad allenarsi in modalità autonoma, altri si lasceranno deprimere un po’ e rimpiangeranno le lezioni in compagnia.
 
Ma nell’era del digitale c’è un rimedio a tutto, perfino nelle situazioni d’emergenza! La ginnastica arriva direttamente nelle nostre case, non a domicilio, ma in diretta, o in differita, tramite uno schermo! Per tutte le amanti del pilates, ogni giorno, alle ore 14, si può seguire una bellissima lezione in diretta Facebook, tenuta dall’insegnante della palestra “Il Gabbiano ASD”, Giovanna Iovino, che ha un’esperienza pluriennale e che cura la rubrica sul pilates anche su lavocedeicastelli
La lezione dura un’ora, basta un telefono con internet, una buona connessione e tanta volontà. E’ adatto a tutti.
 
A titolo esemplificativo, e non esaustivo, ricordo alcuni dei benefici del pilates. Innanzitutto,il pilates è una ginnastica posturale che è stata inventata dall’omonimo Joseph Pilates all'inizio del Novecento. Chiamato dal suo stesso ideatore contrology, questo metodo di allenamento incoraggia l’uso della mente per controllare il corpo ed è un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.
 
Ecco 5 buoni motivi per praticarlo:
 
1. Migliora la postura, l'equilibrio e dona armonia nei movimenti.
 
2. È molto rilassante. L'attività porta alla diminuzione dei livelli di stress in quanto composta da movimenti armonici che aiutano a migliorare la consapevolezza del proprio corpo, a favorirne il contatto con la mente, grazie anche alla musica rilassante di sottofondo.
 
3. Ci si mantiene in perfetta forma. E’ un’attività cardio perché è basata sulla respirazione, e  tonificante. La tonificazione è una diretta conseguenza degli esercizi proposti. Gli esercizi di pilates consentono alla schiena di rimanere nella posizione adatta e aiutano, quindi, a prevenire o a correggere problemi posturali, ad aumentare la flessibilità e a regolare il ritmo respiratorio.
 
4. Va bene per tutti. I corsi hanno partecipanti di tutte le età, sia uomini sia donne. Il fitness pilates aiuta la remise en forme, migliora i dolori cervicali e lavora sulla postura. Gli esercizi sono formulabili secondo le necessità di ogni partecipante, modificando durata, pesi utilizzati e difficoltà.
 
5. Giova alla pelle. Questo tipo di esercizi facilita l'eliminazione delle scorie dal corpo. In questo modo, oltre al benessere fisico i risultati saranno visibili anche dal punto di vista estetico. La pelle sarà molto più luminosa e omogenea.
 
Non resta che … connettersi!
 
 
Indirizzo Facebook: Giovanna Iovino Pilates Trainer
 
 
 
Eleonora Persichetti

Primi passi verso la normalità

Primi passi verso la normalità Copertina S. Maria delle Mole (1.643)
Antonio Calcagni

 
Nonostante le limitazioni imposte dalla lotta alla pandemia, la Cittadinanza Attiva di questa città ha dimostrato di sapersi impegnare per svolgere attività di sostegno alla popolazione più colpita dalla crisi.
Va segnalata la grande collaborazione che si è sviluppata tra i Volontari appartenenti a molte Associazioni e Comitati che, in armonia con l’Amministrazione Comunale, hanno operato in perfetta sintonia sul nostro Territorio.
 
Purtroppo, la chiusura delle attività non ci ha permesso di continuare a mantenere viva l’attenzione su tutte le richieste di intervento già in corso e ritenute necessarie per migliorare la qualità di vita dei nostri concittadini.
Per questo, appena è stato possibile, abbiamo chiesto ai nostri Amministratori di incontrarci per riprendere il filo del discorso sui provvedimenti più volte segnalati e oggetto di vari incontri precedenti.
 
Grazie alla immediata disponibilità della nostra Amministrazione, l’incontro è avvenuto il 9 giugno alle ore 17,30 presso il Parco Lupini, in ottemperanza alle normative esistenti sulla distanza sociale.
 
All’incontro erano presenti, oltre a rappresentanti del nostro Comitato:
  • Il Presidente del Consiglio, Gabriele Narcisi;
  • L’Assessore ai lavori pubblici, AdolfoTammaro;
  • L’Assessore Saverio Audino;
  • I Consiglieri, Alessandro Blasetti e Matteo Correani.
 
 
Gli argomenti che abbiamo proposto di trattare riguardavano, in particolare:
  • Il ripristino dei servizi di Delegazione e il trasferimento della sua sede in una posizione più accessibile. A questo proposito abbiamo ricordato la consegna di circa 2.000 firme raccolte a sostegno della proposta.
 
L’Assessore Tammaro ci ha informati della decadenza del contratto di affitto relativo all’attuale sede di Frattocchie e del fatto che attualmente esistono due iniziative:
  1. Una a breve termini, con il trasferire della ‘Casa Comunale’ in via Morosini, cosa che potrebbe avvenire tra un paio di mesi
  2. Un’altra a più ampio respiro, con la costruzione della nuova ‘Casa Comunale’ in una posizione facilmente accessibile a tutti ma ancora da definire.
  • L’acquisizione a bene pubblico di via della Falcognana, attualmente a totale carico dei privati. Nell’incontro del 26-02-2020, sullo specifico argomento avevamo avuto il parere favorevole e convinto dello stesso Sindaco. Il Comune sta cercando di trovare un accordo con Roma per risolvere il problema di appartenenza della strada in questione. Su questo argomento prettamente tecnico il nostro Comitato ha chiesto ed ottenuto il pieno sostegno da parte di architetti locali che si sono offerti di effettuare i rilevamenti necessari.
 
  • La realizzazione di un’isola ecologica che, a completamento dell’ormai evidente successo della Raccolta Differenziata, fosse in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini e contribuisse alla ulteriore riduzione dei costi Comunali. A questo proposito si è fatto rilevare il grande successo avuto dalle ‘isole ecologiche temporanee’ realizzate presso il Palaghiaccio ed a Frattocchie. Successo sulla base del quale abbiamo insistito per rendere questi eventi molto più frequenti di quanto non siano attualmente (almeno tre volte a settimana?). Naturalmente senza tralasciare l’obiettivo di una nuova isola ecologica da dislocazione nel territorio ex circoscrizioni II e III , molto più favorevole di quella attuale, in Via Ferentum 1, che è molto disagevole in quanto costringe a lunghe file di auto in sosta su una sede stradale ad alta percorrenza e dispone di una superficie molto limitata prevalentemente occupata dai camion adibiti alla raccolta.
 
Anche l’ampliamento del Parco Archeologico, risultato di un valore sociale immenso, ha contribuito a non poter più tenere in considerazione la realizzazione dell’isola nella ubicazione finora prevista.
 
 
  • Le modifiche alla stazione ferroviaria di cui si è già parlato in precedenti occasioni. Modifiche che riguardano il collegamento pedonale con il parcheggio della piazza del mercato, il prolungamento della piattaforma di accesso ai treni e la ristrutturazione della stazione stessa. A questo proposito abbiamo portato a conoscenza dei convenuti l’esistenza di un progetto delle Ferrovie dello Stato che prevede anche la ristrutturazione della nostra stazione. E’stata ventilata l’ipotesi che si utilizzi il parcheggio al palaghiaccio e lo si renda agevole realizzando un servizio di navette che garantiscano il collegamento con la stazione.
  • Il destino del mosaico ritrovato nei pressi del semaforo dell’Appia. Mosaico che, nonostante le assicurazioni fatte dal Sindaco ai microfoni di RAI3, è stato velocemente ricoperto e asfaltato. All’Amministrazione comunale abbiamo chiesto che almeno venga installato il pannello esplicativo con foto del mosaico.
  • Il progetto relativo alla realizzazione di uno ‘stagno vivo’ che, grazie a un finanziamento regionale, è in corso di realizzazione al Parco Lupini.
Nelle settimane precedenti ci era stato comunicato che, a causa di una mancata rispondenza alle norme contrattuali da parte di altri Comitati, che insieme al nostro facevano parte del progetto complessivo, rischiamo di perdere il finanziamento. Al momento abbiamo ricevuto rassicurazioni da parte dei Responsabili della Amministrazione Comunale.
  • La manutenzione dei parchi e delle strade. Abbiamo segnalato ai convenuti l’esistenza di molte lamentele dovute alla scarsa manutenzione delle strade e del verde pubblico. In particolare, abbiamo segnalato la mancata raccolta dell’erba tagliata che rimane a ingiallire sui marciapiedi e nei parchi
  • La necessità di realizzare opere strutturali che permettano una efficace riduzione dei disagi dovuti al traffico. In particolare, la necessità di eliminare il passaggio a livello e il semaforo sull’Appia. Riteniamo che questa Amministrazione dovrebbe affrontare il problema con maggiore coraggio e che, prima della sua naturale scadenza, lasci un segno tangibile del suo interessamento reale almeno attraverso la realizzazione di un progetto. Non riteniamo che la realizzazione di ‘rotonde’, più volte promesse e mai realizzate, o la predisposizione di questionari tendenti a ottenere indicazioni dai cittadini, possano risolvere in modo definitivo i gravosi problemi di traffico aggravati dallo spezzettamento del territorio comunale dovuto alla intersezione di strade di grande comunicazione.
  • Il Punto Informativo Turistico. È un importante contributo allo sviluppo del Territorio e la nostra Amministrazione ne definirà a breve i termini e le modalità di impiego.
 
L’incontro ha avuto carattere propedeutico, infatti nei giorni immediatamente successivi, abbiamo inoltrato una richiesta d’incontro ufficiale con il Sindaco da cui ci aspettiamo risposte ai quesiti posti.
 
Il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole

Notizie utili sull'epidemia Coronavirus

Notizie utili sull'epidemia Coronavirus Copertina S. Maria delle Mole (1.640)
Domenico Brancato

Per cercare di estendere, specie fra i concittadini più in difficoltà, la conoscenza di informazioni destinate ad agevolare il soddisfacimento dei fabbisogni essenziali, nel periodo di particolare difficoltà che attraversiamo, alla seguente nota, pubblicata in data 17 c.m.relativa al servizio “TI AIUTIAMO A RIMANERE A CASA“ (News 302) , fruibile fino al 3 Aprile 2020, tramite il n. verde 800941483, finalizzato alla consegna a domicilio di generi alimentari e farmaci, si fa seguire un’ulteriore comunicazione dell’Amministrazione comunale di Marino, con la quale rende noto alla Cittadinanza che, a partire dal 23 Marzo 2020 saranno attivi i seguenti recapiti telefonici per servizio Sociale e Tributi: - 06 93662240 a favore di persone anziane e che versano in condizioni di fragilità; e 06 93662297 per informazioni su pagamenti e scadenze IMU, TARI, TASI e INGIUNZIONE.
A tali servizi si potrà accedere nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 8.30 alle 14.00 e Martedì e Giovedì, dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 15 alle 18.00.
 
 
Inoltre:
 
  • La Multiservizi dei Castelli di Marino, in relazione alle ultime direttive in tema di contrasto al Virus COVID -19, per adottare misure di contenimento della propagazione del contagio, ha disposto la chiusura al pubblico dell’Isola Ecologica di Via Ferentum e sospeso anche gli appuntamenti con l’Isola Ecologica mobile del Sabato mattina, in località Frattocchie (la Nave), fino a nuova Disposizione;
 
  • Ed il Sindaco, in ottemperanza al disposto delle normative Nazionali e Regionali inerenti misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica del COVID – 19, e per far prevalere la tutela della salute dei Cittadini, ha disposto la revoca dell’Ordinanza n. 72 e quindi annulla di fatto il consenso allo svolgimento del Mercato Contadino del sabato di Cava dei Selci (Parcheggio Palaghiaccio).

Cancello Pedonale per le scuole Verdi e Ciari

Cancello Pedonale  per le scuole Verdi e Ciari Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:4) (1.633)
Antonio Calcagni

A quando l'apertura del cancello pedonale tra le scuole Verdi e Ciari, e l’area residenziale denominata "La Casa nel Parco" di Mugilla?
 
Attualmente, gli accompagnatori dei piccoli alunni dei plessi scolatici Verdi e Ciari, che è bene ricordare, ospitano complessivamente circa 360 allievi, percorrono via Maroncelli  ed una volta arrivati nella piccola piazzetta, adiacente alle scuole, si trovano davanti un parcheggio per 18 posti auto, già saturo e che quindi non solo non permette il parcheggio, ma ostacola anche il transito dei pedoni.
 
Pertanto, spesso e volentieri, sono costretti a parcheggiare su via Maroncelli, una strada già sufficientemente congestionata, con la conseguenza che, nell’ora di apertura e chiusura delle scuole, la suddetta strada, risulta praticamente bloccata, mentre l’attraversamento pedonale, espone i piccoli alunni ad un, sia pur minimo rischio.
 
Argomento quello della sicurezza dei pedoni su cui quest’amministrazione si dice particolarmente interessata.
 
Al fine di superare tale problematica, richiediamo all’Amministrazione comunale di adoperarsi per consentire al più presto l’apertura di un cancello pedonale tra i suddetti plessi e l’area ricadente nella zona residenziale denominata ”La Casa nel Parco” (di Mugilla).
 
Un’area che dispone di un parcheggio pubblico, che supera i 50 posti auto, dove i piccoli studenti, dopo essere scesi dall’auto, in piena sicurezza, possono raggiungere le rispettive scuole.
 
La suddetta richiesta, da sempre sollecitata da genitori e corpo insegnante, sarà supportata da una serie di firme, che questo Comitato si impegna a raccogliere, attraverso l’avvio di una specifica raccolta.

Mostra Fotografica Itinerante

Mostra Fotografica Itinerante  Copertina S. Maria delle Mole (1.630)
Antonio Calcagni

Per chi avesse perso l’appuntamento di Settembre scorso presso la sala parrocchiale, la mostra è ora visibile passeggiando per le strade della nostra Città visitando i negozi  che espongono il seguente cartello.

Questo Esercizio  aderisce  alla  Mostra fotografica itinerante

“ Santa Maria, ieri, oggi….   e domani?”

visitabile dal 08-12-2017 al 06-01-2018.

Passeggiando per  Viale della Repubblica, Piazza Togliatti:

Bar Iacopini, Bar Centrale, Equivalenza , Ottica Foto Minna,  Box 51, Tecnocasa, Carni Scelte, Novità,  Forno Magistri , Orologio , Grimaldi Immobiliare, Zoo Paradiso, Mai Senza, Punto e Virgola, Gioielleria Gagliardi, Osè Restart, Ale Viaggi, Pasquale Calzoleria, Fotottica Il Fotone, Parvus Ager azienda Agricola, Caffetteria CampiOne.

 

Passeggiando per Viale Manzoni/XXV Aprile/ Prati:

Foto Digital Discount, Bar Danilo, Ca' Verde Erboristeria, Parrucchiere V&G free Style, Laura Bomboniere ed Accessori, Fabiola Interior, Panificio Magistri, Bar Alteri, Caucci Group largo Manzoni, Ristorante Pura Vida.

 

Passeggiando per Via Pellico /Largo dei Lecci:

Bolerò abbigliamento, Bar La Preferita, Centro Ottico Garra, Valore Casa, Laboratorio Oreficeria De Lucia  Sandro, Cotto e mangiato, Zacca Frutta, Cristina Abbigliamento, Forno Magistri 3 1 MI, Officine Ibba, Gelateria Il Mago di Oz.

 

Numeri estratti della lotteria "La nostra Festa 2021"

Numeri estratti della lotteria "La nostra Festa 2021" Copertina S. Maria delle Mole (1.629)
La Redazione

Qui di seguito, vengono riportati i numeri dei biglietti vincenti, estratti alla lotteria della festa patronale in Santa Maria delle Mole del 12 settembre 2021
 
 
Ordine
D’estrazione
Numero
Estratto
Premio
assegnato
1 0681 Orologio
2 0998 Bicicletta pieghevole
3 1982 Abbonamento 3 mesi Fitness & Wellness
4 2473 Pranzo/Cena per 4 persone
5 0949 Orecchini Argento e Cristallo
6 1462 Prosciutto
7 0595 Confezione di vini
8 1676 Buono spesa Euro 50,00
9 0466 Buono spesa Euro 50,00
10 2986 Funko Pop
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415