Sono una vero e proprio concentrato di proprietà: i kumquat, o mandarini cinesi, delizioso frutto invernale. Una decina di mandarini cinesi oltre ad apportare molta vitamina C, fornisce all’organismo il 48% del fabbisogno giornaliero di fibre, decisamente più di ogni altra varietà di agrume! Per non parlare delle proteine: sempre una decina di kumquat ne contiene circa 4 grammi. La caratteristica che li rende così preziosi è che i mandarini cinesi si mangiano interi, con buccia e semi. Le bucce degli agrumi, infatti, sono state studiate per una svariata quantità di benefici, dalla capacità di combattere gli agenti patogeni alimentari al loro potenziale nel controllo dei livelli di colesterolo. I mandarini cinesi possono offrire protezione contro il cancro della pelle. Da un’analisi del Commonwealth Scientific Research Institute australiano, inoltre, ad un alto consumo di agrumi è stato associato un calo del 50% del rischio di contrarre tumori alla bocca, alla gola e allo stomaco. Tutti gli agrumi contengono una buona quantità di pectina, che favorisce la regolarizzazione del transito intestinale nutrendo la flora batterica. I mandarini cinesi ne contengono la maggior quantità.
Lonza ripiena con mandarini cinesi
Tempo: 70 minuti
INGREDIENTI per 4 porzioni
4 sedani cuore
50 grammi pane mollica
900 grammi maiale lonza
2 decilitri brodo vegetale
30 grammi burro
5 decilitri cognac
sale q.b.
scalogno
1 cipolla
24 mandarini cinese
Procedimento
Per preparare la lonza ripiena con mandarini cinesi, staccate le foglie dalle costole di sedano e lavatele; eliminate i filamenti dalle costole, sbucciate la cipolla e tritate le due verdure. Lavate i mandarini cinesi, asciugateli e tagliatene 10 a fettine. Sciogliete 10 g di burro in una padella, aggiungete il trito di sedano e cipolla, rosolatelo su fiamma bassa 2-3 minuti, aggiungete i mandarini a fettine, salate e cuocete a pentola coperta per altri 5 minuti. Aggiungete le foglie di sedano tritate fini con la mollica di pane e lasciate raffreddare. Stendete la carne su un foglio di carta da forno, salatela, spalmatela con il composto di sedano e mandarini e arrotolala aiutandovi con la carta. Legate l'arrosto con spago da cucina e mettetelo con il burro, i mandarini rimasti e gli scalogni sbucciati e tagliati a metà in una teglia; cuocete la lonza in forno caldo a 200° per 20 minuti. Aggiungete il brodo bollente e il cognac e proseguite la cottura a 180° per 30 minuti. Fate riposare la lonza ripiena con mandarini cinesi per 10 minuti, eliminate lo spago e servite l'arrosto a fette con il fondo di cottura.
A cura di Eleonora Persichetti
http://www.lavocedeicastelli.com/
Eleonora Persichetti![]() |
11/04/2018 Articolo letto 813 volte |
Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"