S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Pillole di Musica
Riflessioni sul Festival di Sanremo

 

 


             

 

Pillole di Musica: Riflessioni sul Festival di Sanremo

Pillole di Musica
19/02/2025
Alfio La Rosa

 

 
L’uso della tecnologia su tutti i settori della vita umana, non poteva mancare nell’Arte musicale. Su questo concetto assodato, non è giusto e corretto fare recriminazioni in quanto il progresso va avanti quotidianamente portando vantaggi evidenti, viceversa porrei il punto su quando l’uso della tecnologia diventa massivo/estremo in un’Arte come la Musica.
 
L’uso delle “scorciatoie tecnologiche” (vedi anche il famigerato Autotune), già da un paio di decenni, non offre un riscontro qualitativo nel prodotto Canzone ed il Festival di San Remo, ogni anno, ce ne dà le prove.
 
I risultati sono evidenti: sempre più vanno avanti “Artisti” dalla dubbia preparazione musicale, costruiti a tavolino e dati in pasto ad una popolazione di ascoltatori sempre meno esigenti in quanto poco acculturata su questo settore. Anche quest’altro concetto è importante da capire, detto in altre parole: se per vent’anni ti danno solo cibo spazzatura, alla fine ti convinci che sia l’unica cosa buona da mangiare! Chiaro ora?
 
La colpa quindi non è affatto delle nuove generazioni, loro fanno quello che si è sempre fatto, ossia rompere con il passato, ritenuto vetusto a causa del classico conflitto generazionale che implica il cambiamento. La colpa risiede in chi avrebbe dovuto far conoscere, anche semplicemente con l’ascolto, la qualità musicale fino a quel momento espressa, contrariamente a quanto ad esempio, propongono le Radio che perseguono giustamente il solo profitto commerciale legato alla moda del momento… ma vuoi mettere la comodità di spingere un pulsante della Radio nella propria Auto al posto di portarsi dietro CD (per gli anni ’90) od addirittura musicassette (fino agli anni ’80) da propinare ai propri figli?
Peccato che il danno arrecato è stato ingente, musicalmente parlando.
 
Oggi si punta sul canto improvvisato, su artisti che scrivono nella loro cameretta e vengono lanciati su TikTok (per citare una fonte utile a tale scopo) con Forme musicali scontate (vedi la parte melodica), semplici e copiate (2 accordini basici, per la parte armonica) e con la ritmica affidata ai Sample mandati a Loop (dove fa tutto un Computer e “l’Artista” deve solo scegliere tra la vastità di possibilità offerte e cliccare su Play).
 
Le voci? Siamo passati da voci educate, tecnicamente preparate, capaci di sostenere una frase musicale con dinamiche, vibrato, messe di voce, gestione del fiato ed un vero controllo del suono, a voci che urlano, sbraitano, declamano, parlano e non cantano ma recitano sul beat, rifiutando ogni forma di studio musicale. Ecco questo è un punto saliente: non studiare la Musica (perché tanto per quello che va oggi serve relativamente) ti rende fenomeno passeggero, etichettato a vita per quello che sei: il nulla musicalmente parlando… e se non hai una preparazione professionale, che invece dovrebbe essere la normalità per affrontare le sfide prossime future, mi dispiace dirtelo ma non hai speranza.
 
Come affermò Giambattista Vico lumi fa, il percorso dell’esistenza della razza umana è fatto da “corsi e ricorsi storici…”, anche questa fase passerà e ci sarà un ritorno, anche se giustamente in modo diverso, alla tecnica ed alla Musica di spessore… è solo questione di tempo ma prima o poi avverrà.
 
Fatevi trovare pronti.
 
 
M° Alfio La Rosa (Direttore MusiCity)

 

 

Alfio La Rosa
19/02/2025
Articolo letto 412 volte

Pillole di Musica

 

 

 

 

 


             

 

 

Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?

Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Tag: alfio rosa scuola musica scuola canto musicity #riflessioni #festival #sanremo